In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica ad un'incognita è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma:
ax2 + bx + c con a ≠ 0
Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità. Nel campo reale invece le equazioni quadratiche possono ammettere due soluzioni, una soluzione doppia, oppure nessuna soluzione.
Diciamo un'equazione di secondo grado completa, un'equazione in forma normale dove tutti i coefficienti sono diversi da zero
ax2 + bx + c con a , b, c ≠ 0
Il metodo principale per risolvere le equazioni di secondo grado complete è tramite la formula risolutiva delle equazioni del secondo grado.
Un'equazione di secondo grado pura è un'equazione di secondo grado in forma normale dove il coefficiente b è nullo.
Per risolvere un'equazione di questa forma dobbiamo procedere con il modo seguente
a, c devono essere discordi, allora l'equazione ammette due soluzioni reali e distinte.
Un'equazione di secondo grado spuria è un'equazione in forma normale dove il termine c = 0.
Un'equazione di questo tipo si risolve facilmente con il modo seguente
L'utente può scegliere di vedere la soluzione dettagliata di un equazione. Per esempio l'equazione
x2 - 3x + 2 = 0
Dove a =1, b = -3 e c = 2
L'output del programma sarà il seguente
Potete trovare tutto il programma alla mia pagina GitHub