Mercoledì 9 aprile, presso il MUSEO DEL TESSILE di Busto Arsizio si terrà l’evento Agorà : STEAM 2050 – Scuole nel futuro, un’occasione dedicata all’innovazione scientifica e tecnologica nel mondo dell’istruzione.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per approfondire le potenzialità delle STEAM nella scuola del futuro, favorendo il dialogo tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e professionisti dei diversi settori.
La giornata sarà suddivisa in due momenti:
STEAM Speech (10:00 - 13:00)
Una serie di speech di 30 minuti permetterà agli studenti di esplorare le nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Manager, ricercatori e professionisti di diversi settori presenteranno tematiche all’avanguardia come nanotecnologie, intelligenza artificiale, produzione di energia, sostenibilità e nuove frontiere della medicina. Le classi potranno prenotarsi per assistere agli interventi.
Parallelamente, saranno presenti allestimenti interattivi liberamente fruibili, tra cui la mostra virtuale “Diamo i numeri!”, a cura di Riemann International School of Mathematics, un progetto di Serious Game “GaLe” per la didattica, un laboratorio della Scuola di Restauro di Botticino, l’esperienza di LiceoForKids e la testimonianza della collaborazione scuola-territorio del Liceo Frattini.
Best Practices Conference (14:00 - 16:00)
L’evento proseguirà con interventi rivolti a docenti e dirigenti scolastici oltre che agli studenti. Anche in questa sessione, gli speech di 30 minuti tratteranno diversi temi legati all’innovazione educativa, con la partecipazione di esperti del settore e dei dirigenti scolastici. Esempi virtuosi di scuole del territorio per un confronto ed una contaminazione a vicenda.
Come potete raggiungerci: sito istituzionale.
in auto: Autostrada A8, uscita Busto Arsizio, seguire per Centro/Ospedale e successivamente i cartelli marroni con l'indicazione Museo del tessile e della Tradizione Industriale;
in treno: Ferrovie dello Stato o Ferrovie Nord Milano (fermata Busto Arsizio), raggiungere il centro città (a piedi o con bus) e seguire i cartelli marroni con l'indicazione Museo del tessile e della Tradizione Industriale.