AGENDA
info.ti@swissparamedic.ch
info.ti@swissparamedic.ch
Dal 29 settembre al 1 ottobre si terrà la 3. edizione del Simposio di Area Critica della Svizzera Italiana.
Programma e iscrizioni cliccando qui.
Dopo il successo della versione beta dello Swiss Prehospital Championship, il Centro di simulazioni del SAM, organizza in collaborazione con Swiss Paramedic Association - Sezione Ticino e Moesano, FCTSA, AMUT, CPSI, EOC e SACSI, una nuova edizione del campionato che, rinominato Swiss Emergency Championship, vede confrontati professionisti del soccorso preospedaliero e personale sanitario dell'Area critica dell'EOC.
Dopo le fasi preliminari, durante le quali si sono qualificate le sqaudre del SAM (campione ticinese) e del CPSI, le finali si terranno il 30 settembre, rispettivamente il 1. ottobre, nell'ambito del Simposio Area Critica della Svizzera Italiana (SACSI), dalle 11.30 alle 13.30.
Il webinar offrirà un’analisi approfondita sulla difficile situazione degli infermieri che scelgono di lasciare il settore in Ticino e in Svizzera, evidenziando le cause principali, le conseguenze e le possibili strategie per affrontare questa sfida.
Iscrizione maggiori informazioni cliccando qui.
Il 21 ottobre, dalle 14.00 si terrà un seminario di medicina d'urgenza, che tratta l'arresto cardiaco.
L’arresto cardiaco rappresenta una delle sfide più complesse per la medicina critica e d’urgenza, in quanto la lotta per migliorare la sopravvivenza e gli esiti neurologici dei pazienti è continua e ancora aperta.
In occasione dell’uscita delle nuove linee guida ILCOR, questo programma formativo si propone di offrire un aggiornamento completo sulle novità più rilevanti nella gestione dell’arresto cardiaco, attraverso il confronto tra esperti del settore e la condivisione di esperienze cliniche concrete, in un’ottica multidisciplinare.
Vai alla locandina cliccando qui.
Dal SAS Tech4Health è il nuovo corso della SUPSI dedicato alla trasformazione digitale in ambito socio-sanitario, pensato per professioniste e professionisti attivi nel settore che vogliono comprendere e governare il cambiamento in atto. Il percorso unisce formazione teorica e momenti pratici, con laboratori interattivi, dimostrazioni tecnologiche e attività di gruppo, per offrire un’esperienza formativa completa, coinvolgente e orientata all’applicazione concreta.
Inscrizioni entro il 17 ottobre 2025
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Il 28 ottobre 2025 Swiss Paramedic Association - Sezione Vallese organizza il
1. Congresso romando di cure dei soccorritori a Savièse.
Ecco il programma:
8.30: Acceuil et ouverture du congrès
8.45: Conférence - L'évolution du rôle de l'ambulancier
9.10: Table ronde - Le rôle de l'ambulancier dans les SMUR
9.55: Pause et networking
10.15: Workshop - L'ambulancier en hélicoptère, l'ambulancier leader et chef des secours, le rôle du superviseur clinique ambulancier
12.25: Pause repas
13.30: Finals Swiss prehospital championship
Gli interventi si terrano in lingua francese.
Per la serata tematica d'autunno, torniamo sul tema La sindrome da stress post traumatica in Enti di primo intervento: una realtà Svizzera, proposta dal SAM nell'ambito dei case report 2025 dell'AMUT.
Su richiesta dei partecipanti alla serata, Sarah Bassanini, dottoressa in psicologia clinica e soccorritrice diplomata, approfondirà la tematica con nuovi contenuti.
È possibile partecipare in presenza o da remoto. Iscrizioni cliccando qui.
In un contesto lavorativo in continua evoluzione, diventa sempre più importante interrogarsi su come guidare con consapevolezza le collaboratrici e i collaboratori, valorizzare le persone e costruire ambienti professionali sostenibili, motivanti e orientati alla crescita. La conferenza sarà un’occasione di dialogo con interventi di esperti, testimonianze di vari attori del mondo professionale e momenti di confronto.
L’invito è rivolto a tutti coloro che sono interessati a promuovere una cultura della leadership più attenta, inclusiva e responsabile, qualunque sia il l’ambito professionale di competenza.
Maggiori informazioni cliccando qui.
Quale futuro per le professioni sanitarie e sociali? L'incontro, organizzato dall'area sanitaria della Formazione continua, intende offrire a professioniste e professionisti del settore uno spazio dedicato alla riflessione e al confronto sui cambiamenti e le prospettive nel mondo sociosanitario.
Iscrizione obbligatoria entro il 30 novembre 2025.
Maggiori informazioni cliccando qui.