Le Mappe concettuali i sono un potente strumento per descrivere e rappresentare un argomento in maniera sintetica e visuale. Sono quindi utilissime perchè facilitano la comprensione e la memorizzazione, l’organizzazione del pensiero e dell’apprendimento. Utilizzate come sintesi di argomenti studiati, come proposta di argomenti, come verifiche....
L’uso delle Mappe e, più in generale, quello che viene chiamato il visual learning, migliora l’apprendimento e i risultati scolastici degli studenti di tutte le età e in tutte le materie.
Un utile programma per creare mappe concettuali colorate e divertenti, particolarmente indicate per la scuola primaria.
Per chi ha poco tempo o è alle prime armi, Mind Maple è un software che consente di trasformare velocemente un testo in mappa concettuale. Molto utile per gli educatori e gli insegnanti che vogliono ricorrere alla pianificazione di attività o organizzare sessioni di brainstorming, il software è facile da usare grazie all’interfaccia intuitiva ed accattivante: la grafica, infatti, è ispirata a quella di Windows e di Office in modo che qualsiasi utente si trovi subito a proprio agio.
Il programma è scaricabile gratuitamente in versione Lite.
Vue - visual understanding enviroment
Software open source per la creazione di mappe concettuali, realizzato da un gruppo di accademici della Tufts University di Boston. La particolarità di VUE è la possibilità di utilizzare, nella rappresentazione di una mappa mentale, un numero molto elevato ed eterogeneo di oggetti come immagini, video, ma anche file csv, xml e rss.
XMind è un potente editor per creare mappe concettuali di ogni tipo. Gli strumenti disponibili sono intuitivi da usare ed è possibile personalizzare ogni mappa in svariati modi, aggiungendovi immagini ed allegati, ma soprattutto cambiandone totalmente il layout in pochi secondi. Un vantaggio di XMind rispetto ad altri tools, è la possibilità di condividere le proprie mappe online, semplicemente registrandosi gratuitamente sul sito.
Semplice strumento per la creazione di mappe concettuali