27.04.23

08.05.23

23.05.23

29.05.23

05.07.23

06.11.23

05.01.24

04.03.24

21.03.24


1° giorno dopo *

male o Bene?


CAP1

Quali e quante sono le possibilità?

Per quanto tempo le scelgo?

Che prospettive avevano e hanno adesso?

Quanto e come può un uomo sapere ciò che è bene per lui?

Quanto vale ciò che ci viene detto è bene dagli altri?

Può un uomo darsi tutte le risposte?

Qual'è il bene per l'uomo?

La natura ha le risposte o bisogna vederlo collocato nella società?

Quali sacrifici è disposto a fare?

Uomo e donna, hanno le stesse domande?



I punti d'inizio e di fine del pensiero.

Chi o cosa dà inizio e pone fine a certi tipi di pensiero?

Per difendersi da certi pensieri basta il pensiero

o ci vogliono azioni?

Astrazione del pensiero e pensiero alla reltà.

pensiero di scoperta o di rielaborazione?



Aperture e chiusure.

Pensieri aperti e chiusure del pensiero.

I possibili percorsi.

Sovrapposizioni.


Il pensiero sano.

I buoni percorsi e i percorsi cattivi.

Bilanci: pro e contro; dare e avere; attivo e passivo.

Il sì al bene e il no al male.

I no buoni e i no cattivi.

I si buoni e i si cattivi.

La condanna del male. Il problema nel dirgli di no.

La scelta dei riferimenti e l'invetibile attrazione degli opposti.

Nell'opposto il richiamo all'altro.

L'esaltazione delle virtù.

Il sì e i no al fare.

Il sì è il no del pensiero.

E se non è pensiero cos'è?

Cattivi per chi? 

Cattivi per cosa?

Chiariti i soggetti pensanti quali devono essere gli oggetti e i verbi?

Soggetti materiali o spirituali?

Il rapporto con il dolore

Un solo pensiero?





I percorsi di idee ed azioni.

Pensiero ed azioni corrispondenti.

Pensieri interni ed esterni.

Su ciò che viene prima del pensiero o ne è conseguenza.

L'azione prima del buon pensiero.




Solo verità è possibile? [...]

La bugia è sempre da condannare?

Quali cambiamenti di idee sono tollerabili?

E' migliore una difesa pacifica o è migliore una difesa aggressiva?

Cosa ci sta a cuore veramente? Il corpo del pensiero.



2 giorni dopo

gruppi?



Percorsi singoli o collettivi, di gruppi aperti o chiusi.

A tema o creati.

Il pensiero dei gruppi.

I raggruppamenti dei pensieri.

La gestione dei pensieri nei rapporti verticali.

Il ripartire o il proseguire.

Il pensiero giovane e il pensiero d'esperienza.

I comportamenti causati dai pensieri. 

Pensieri in solitudine e pensieri nella collettività.



3 giorni dopo

tempi?



Su percorsi naturali o artificiali,

con tempi e mezzi e persone di rilevamento,

il tempo infinito della tecnologia,

il tempo finito della natura.

Il prima e il dopo.




4 giorni dopo

strada?



La costruzione di sentieri di riflessione.

La decostruzione di alcuni percorsi,

il loro cambio d'uso o smantellamento.

La buona costruzione di percorsi.

La collocazione di percorsi in epoche e momenti storici differenti.

Strade facili e strade serie.

Le strade in salita.

I percorsi in discesa.

Saper ripartire da punti saldi.

Alcune strade ne escludono altre.



5 giorni dopo

ridi?



Nella solitudine o nella compagnia.


La vicinanza dell'allegria o dello sconforto.

Ma davvero si cerca la spensieratezza?

O invece situazioni in cui ci prendiamo sul serio?


Punto di arrivo o punto di partenza.

Nel dialogo tra cavalieri vel in quello con le damigelle.

Pensieri al maschile e pensieri gentili.

Pensieri paurosi e pensieri allegri.

Pensieri allegri e pensieri tristi.

Pensiero e antagonista del pensiero.

La musica del pensiero.

L'ecologia del pensiero.

Le lotte del pensiero.

L'economia del pensiero.

Il pensiero dell'amore.



6 giorni dopo

dove?



Il pensiero nei luoghi.

I luoghi del pensiero.

La geografia del pensiero.

Il meteo del pensiero.



7 giorni dopo

pensieri?



Intelligenza nel condannare la stupidità.

Il pensiero ordinato e quello non ordinato.

Pensieri in opposizione e concordi.

Il pensiero al problema. 

Problemi semplici e problemi irrisolvibili.

Il problema energetico, la povertà nel mondo, il problema economico.

La spesa, le bollette.

I problemi personali, con se stessi, con gli altri, i problemi degli

altri, i problemi collettivi e quelli individuali.

I problemi di fede, con Dio e con gli altri.

I problemi di salute.

I problemi della sfera sessuale.

I problemi dell'età.

I problemi del sapere che si collega strettamente al non sapere

e non deve uscirne sconfitto.

I problemi dello Stato o della Res Publicae.

Il problema dell'ignoto

Il problema del dolore.

Il problema dell'amore.

I problemi degli uomini.

I problemi delle donne.

Il dolore.

Il dolore, quali domande? Quali risposte.

Come interrompere i problemi?




8 giorni dopo

modi di espressione?


Interolocutori del pensiero.

Trovare le migliori forme di espressione del pensiero.

Lo scambio di forme di comunicazione.


9 giorni dopo

i soldi. 

Quali risposte a certe domande.

Quali domande a certe risposte.

Quante domande dove e a chi, singoli e collettività e per quanto tempo.