La tavolozza

Il materiale è molto importante,  ma viene dopo il sentimento e ancor dopo la tecnica.

Generalmente si inizia col volere esprimere dei sentimenti, poi si vuole esprimerli indipendentemente  da come ci si sente e così si impara la tecnica.

Torniamo al materiale: per l'artista è necessario avere il proprio kit o borsa degli attrezzi.

In genere si ha uno studio dove elaborare le opere e una piccola strumentazione per fare schizzi quando notiamo qualcosa di notevole.

Con il passare degli anni si affina il gusto,  arrivano nuove tecniche.

In più di 20 anni ho cominciato a colorare con i pigmenti e sono arrivato alla tavoletta grafica.

I risultati potete giudicarli voi stessi.

Attenzione! Ciò che costa di più (carta, pennelli ha in sé un valore intrinseco e una resa buona in partenza. ma non è la vera componente del disegno. Certo non sto dicendo di utilizzare qualità scarsa, ma funzionale. 

Ad esempio la carta, ce ne sono di diverse qualità, ma dovete cercare di avere un margine ampio tra risorse richieste e disponibili. Ci arriverete da soli.

Vi racconto questo aneddoto: una volta, in vacanza mi portai una risma di fogli A4 e un ottima penna. Potevo disegnare quanto volevo senza la paura di sbagliare. Vennero dei disegni che apprezzo  tutt'oggi moltissimo.

Un altra volta partii con tutta l'attrezzatura e venne solo un lavoro mediocre.

Attualmente ho dei pezzi di eccellenza, mi tengo allenato,  so dove posso sbagliare e lo evito, ovvero sbaglio dove posso permettermelo.


Per sketchare:

Carta (tanta) e penne ad inchiostro liquido

Per acquerelli

Carta 25% o più di cotone di marca, 300g/mq , pennelli in pelliccia di medie piccole dimensioni, colori in tubetto o pasticche di ottima qualità.


Studio:

Tavolo bene illuminato con attrezzatura a portata di mano


Borsa 1  peso medio, la tengo accanto al tavolo pronta per essere utilizzata o quando mi posso spostare coem facevo in gioventù, agilmente e senza temere i pesi)

Carta

Astuccio pennelli e matite

Colori

Acqua e Bicchiere

Tavolozza (vetro o porcellana)

Caffè


Borsa 2 peso leggero da prendere al volo)

Buste e francobolli, indirizzario

Fogli A4 bianchi

3 tubetti di colore primario

1 pennello sintetico

1  penna stilo  

borsa 1 (studio o viaggi lunghi)

handbag (fuori subito!)

Studio per torri

eseguite uno schizzo all'aperto

in studio, riportatelo su carta da acquerello

eseguite la messa in colore fintanto che avete davanti le impressioni del momento

non arrendetevi fintanto che non avrete ottenuto una risultato che vi soddisfi

Date libero sfogo alla vostra creatività!

studio per annunciazione

Ciò che imparate per una tecnica, (ad es. olio), può essere trasferito in altre tecniche (digitale). Il lavoro è sempre progressivo, tiene conto di ciò che si è imparato, dei concetti, dei pennelli e dei colori che sapete e volete usare,  di ciò che volete esprimere, del dettaglio che volete raggiungere.

Alcune tecniche come il digitale, a differenza dell' acquerello ma similmente all'olio, consentono di lavorare in più giorni, di rivedere, di correggere. Fate sempre salvataggi progressivi. 

Palazzo Tenari (BO)

Acquerello 

da una lettera a mio padre, Doriano

Digitale

Acquerello

Estratto da lettera a carissimo familiare , penna ad inchiostro, acquerello

Digitale

Tavoletta grafica

Acquerello

Estratto da lettera inviata a familiare, china e acquerello 

Digitale

Tavoletta grafica

Originale

In studio