STEFANIA MARIANO, danzatrice, coreografa, direttrice artistica dell’associazione la Fabbrica dei Gesti di Lecce. Counselor e docente di teatro/danza.
Da oltre vent’anni promuove una forma artistica fondata sulla consapevolezza corporea, fisica, somatica, con un animo transdisciplinare.
Si appassiona alle danze Popolari e si forma attraverso laboratori specifici con portatori della tradizione ma anche dell'innovazione e della trasformazione, feste popolari, ritualità, ricerca sul territorio.
Spazia dallo yoga, alla Danza terapia, alle pratiche corporee, al Teatro Danza. Nel 2015 costituisce l'A.P.S. Cotula Danze Popolari con l'intento di creare una comunità in cui lo scopo sia l'incontro, la condivisione, la conoscenza delle tradizioni e la loro trasformazione nel tempo
Dal 2011 insegna danza tradizionale salentina in Italia e all’estero (Grecia, Francia, Germania, Svizzera, Russia) e sviluppa nel tempo il suo personale metodo di insegnamento.
Danzatrice del corpo di ballo de "la Notte della Taranta" Insieme all’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”, e stata chiamata a rappresentare la cultura italiana nello scenario internazionale (New York, Washington, Londra)
VERONICA CALATI originaria di Miggiano (Le), danzatrice di formazione classica, viene conquistata da giovanissima dalla danza popolare della sua terra, la Puglia, a tal punto da farla diventare la sua principale forma di espressione artistica. Attraverso la sua arte, esprime la positivà, l’energia e con la sua passione ha raggiunto grandi traguardi in Italia e all’ estero.
Claudio Prima è leader e ideatore di numerosi progetti di indagine sulle 'musiche di confine' E' organettista, cantante, compositore e autore di colonne sonore. Dal 2012 è assistente musicale della Notte della Taranta prima con Goran Bregovic e poi con Giovanni Sollima. Ha un'intensa attività discografica e ad oggi conta più di 80 presenze in pubblicazioni discografiche italiane ed internazionali.
Valentina Sciurti è performer, autrice e regista, cofondatrice della compagnia teatrale Therasia Teatro di Lecce; la sua ricerca indaga il suono e la vocalità a partire dal movimento coreografico e dallo spazio architettonico. Attualmente é in tour con l'Inferno di Dante e con il suo poema sonoro in lingua madre "La Macàra - Concerto di Voci.
Co-fondatrice, direttrice artistica e docente dei corsi di formazione professionale per danzatori contemporanei dell’ Associazione Culturale Dance Gallery di Perugia dal 1994 al 2016. Docente di danza contemporanea e teatro danza in numerosi progetti di alta formazione per danzatori e attori.
Inizia la sua formazione a Napoli e approfondisce lo studio della danza contemporanea a New York al Nikolais&Louis Dance Lab e a Parigi con C. Carlson, e molti altri docenti.