L’Istituto agrario “F.lli Navarra” è impegnato ad implementare la propria offerta formativa verso le nuove tecnologie dell’agricoltura 4.0 nella consapevolezza che la vera sostenibilità in agricoltura, e non solo, è quella che abbraccia contemporaneamente le tematiche ambientali, sociali ed economiche.
L'agricoltura è chiamata ad operare in un contesto sottoposto a diverse pressioni divergenti, come la necessità di produrre derrate alimentari sufficienti ad eliminare il flagello della fame nel mondo nonostante l’imponente crescita demografica, la riduzione delle superfici coltivabili utilizzate a fini urbanistici ed il deterioramento delle condizioni ambientali per effetto delle attività antropiche; evitando al contempo di sottrarre ulteriori superfici agli ambienti naturali. Diventa, quindi, imperativo il dare risposte coerenti ai diversi obiettivi codificati in Agenda 2030, mettendo in campo un complesso articolato di strategie, tecniche e strumenti propri dell’Agricoltura di Precisione, a supporto delle decisioni di tutti gli agricoltori, che consentano di ottimizzare l’impiego delle risorse al fine di ottenere molteplici obiettivi quali migliorare le rese e la qualità delle produzioni agricole, riducendo al contempo l’impatto ambientale delle stesse grazie, ad esempio, ad una impostazione di “tolleranza zero” allo spreco.
In quest'ottica, già da alcuni anni gli studenti dell'Istituto Navarra utilizzano una piattaforma informatica per l'applicazione del Quaderno di Campagna digitale nelle simulazioni di gestione delle colture in un contesto di agricoltura sostenibile. Più di recente, vengono proposti agli studenti esercitazioni che prevedano l’utilizzo della tecnologia GIS per l’inquadramento aziendale e l'analisi degli indici vegetazionali dall'elaborazione di immagini satellitari della piattaforma Sentinel-2 nell’ambito del programma Copernicus dell’ESA. I risultati di tali elaborazioni sono messe a disposizione della cittadinanza attraverso il sito dell’istituto https://www.verganinavarra.edu.it/ nella sezione Navarra_Tech, che si trova facilmente scorrendo in basso nel sito.
Ma è nell’anno scolastico 2022-23 che l’Istituto Navarra avendo avuto accesso ai fondi PON per la realizzazione di “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”, ha deciso di investire in modo importante su strumentazioni proprie dell’agricoltura 4.0 operanti in vari ambiti, impegnandosi a tradurre queste risorse finanziarie in un adeguamento altrettanto importante della propria didattica.
A titolo esemplificativo, tale dotazione strumentale comprende:
droni per il monitoraggio delle colture e del territorio,
simulatore isobus per la distribuzione a rateo variabile
centralina meteorologica dotata di sensori di umidità e potenziale idrico del terreno per ottimizzare la gestione dell’acqua.
serra idroponica per l’agricoltura verticale
trappola elettronica per il controllo dei fitofagi
strumenti digitali per la misura in tempo reale dell’attività fotosintetica delle piante e della qualità dei prodotti.
L’obiettivo è di mettere a disposizione questi strumenti per l’intera durata del corso di studio, al fine di dare il tempo agli studenti di acquisirne la giusta dimestichezza attraverso laboratori a difficoltà crescente, ed evitando una mera descrizione frontale degli stessi.
Per perseguire tale obiettivi risulta fondamentale il supporto di esperti del settore esterni la scuola, quindi l’Istituto Navarra ha intrapreso attività di collaborazione con i dipartimenti di Scienze Agrarie delle università di Bologna e Ferrara, la Fondazione Navarra, Uffici di consulenza, aziende agroalimentari ed altri enti del territorio.
Un ringraziamento speciale per la partecipazione appassionata all’avvio di questo progetto e rivolto al dott. Mirko Piani ricercatore dell’Università di Bologna nonchè ex studente dell'Istituto Navarra, ed al dott. Roberto Bandieri di Ruralset.