Nei periodi di incertezza e trasformazione, il capitale umano rappresenta il vero motore della resilienza aziendale. Gestire le persone con attenzione, trasparenza e visione strategica consente di affrontare le fasi recessive con maggiore coesione interna, limitare gli impatti occupazionali e mantenere un clima organizzativo sano.
Questo seminario andrà ad approfondire come utilizzare al meglio ammortizzatori sociali, fondi interprofessionali e strumenti di sviluppo del personale, con un approccio integrato tra tutela, formazione e motivazione. L’obiettivo è fornire indicazioni operative per affrontare il cambiamento con competenza e valorizzare le persone anche nei momenti più complessi.
Programma e relatori
Ammortizzatori ordinari e straordinari: cosa cambia nel 2025
Panoramica aggiornata su strumenti come cassa integrazione, fondi di solidarietà e altre misure a sostegno del reddito, con indicazioni operative su accesso e gestione.
Fondi interprofessionali e strumenti per le PMI
Come finanziare percorsi di formazione continua, riqualificazione e aggiornamento delle competenze attraverso i fondi interprofessionali.
Valorizzazione del capitale umano
Strategie per motivare e trattenere i talenti: mobilità interna, percorsi di crescita, sviluppo del potenziale e coinvolgimento attivo delle risorse.
Gestione della comunicazione interna e del clima aziendale
Strumenti e approcci per mantenere trasparenza, fiducia e dialogo costruttivo anche nei periodi di crisi o riorganizzazione.
Intervengono
Introduce Marco Trevisan, Presidente Confapi Padova
Dott. Stefano Pozzi – Esperto in HR management
CdL. Filippo Griggio – Consulente del lavoro, specializzato in gestione delle risorse umane e ammortizzatori sociali
Modera Davide D'Onofrio, Direttore Confapi Padova
Al termine del seminario seguirà aperitivo di network