SOCIAL EMOTIONAL LEARNIG
“La nostra epoca sarebbe passata dal mito dell’onnipotenza dell’uomo costruttore della storia ad un altro mito (...) quello della totale impotenza dell’uomo di fronte alla complessità del mondo”.
(Benasayag M., Schmit G., L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli editore, MIlano 2004, p. 23)
Fare teatro con l'obiettivo sociale/educativo: attivare la crescita dei ragazzi, del gruppo e della loro relazione con le relazioni, la famiglia e la scuola. Attraverso la pratica del laboratorio teatrale e la creazione di uno spettacolo che coinvolga tutti i partecipanti e voi genitori.
fare teatro può aiutarli anche nella consapevolezza di sé, degli altri, nella didattica, l’inclusione.
METODO DI STUDIO
CONCORSI DI SCRITTURA
LETTURA ESPRESSIVA
CODING
SCIENZE
EVOLUZIONE DEL COSTUME
Meditazione, rilassamento, immagini guidate e la magia è fatta! il modo creativo dei ragazzi si apre ed emergono immagini fantastiche espressione della loro interiorità profonda e meritevole di essere ascoltata. Si crea una magia!
Tastiera - Flauto dolce - Canto corale - Storia della Musica - Autori e ascolti guidati Karaoke vocale in Italiano e lingua straniera - Talent Show - Musica di insieme con spartiti animati - Piano Tutorial
Piano tutorial
Spartiti Animati
Talent Show di classe
Accensione dell'Albero e Concerti Natalizi di Classe
Tastiera
Flauto Dolce
Canto corale con chitarra
Karaoke
Content and Language Integrated Learning
Applied Digital Skills è un sito contenente diverse attività digitali, tra cui esercizi e video in lingua inglese
LEZIONI PRATICHE NEL PALAZZETTO DELLO SPORT
TORNEO DI BADMINTON
LEZIONE NEI CAMPETTI ESTERNI
Gli alunni delle classi 2* e 3* in gita a Genova tra i laboratori del festival della scienza
Tra le consuete programmazioni, dallo scorso anno c'è stato l’inserimento dell’Educazione civica, come disciplina a sé stante, con voto sulla scheda di valutazione. Suddetta disciplina possiede sia una dimensione integrata sia una trasversale che coinvolge così l'intero sapere. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva, che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione.
Il percorso di questo insegnamento, come previsto dalle Linee guida legge 20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, offre a ogni alunno un percorso formativo organico e completo, capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno.