Adatti a studenti dai 10 anni in su
AQUAGRANDA, UNA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE
Cosa ha significato l’acqua alta eccezionale del 2019 per chi l’ha vissuta in prima persona? Cosa ha mosso le persone ad aiutare l’intera comunità veneziana in un momento così drammatico?
Il progetto “AquaGranda, una Memoria Collettiva Digitale” ha portato alla creazione di un archivio digitale unico nel suo genere, con oltre 40mila dati generosamente condivisi da chi ha vissuto in prima persona i 187 cm di acqua alta, il 12 novembre ‘19.
Sono stati raccolti - come fossero oggetti preziosi, frammenti di recente memoria - immagini, video, chat e note vocali elaborando migliaia di dati, realizzando un archivio digitale del fenomeno e successivamente sono stati trasformati anche in una mostra virtuale e diffusa, visitabile sia da casa che camminando tra le calli di Venezia. Numerosi artisti e data-scientist internazionali in questi mesi hanno utilizzato il materiale raccolto nell’archivio per creare opere d'arte che compongono il corpo della mostra “Navigare AquaGranda - una memoria collettiva digitale”. Foto, video, suoni sono stati usati, modificati e reinterpretati realizzando dei prodotti artistici, multimediali e in realtà aumentata.
Da novembre 2021 è possibile organizzare un incontro nella tua scuola per parlare del fenomeno dell’acqua alta a Venezia in modo interdisciplinare: dal fenomeno scientifico che guarda all’impatto ambientale a quello sociale e anche storico. Porteremo anche la mostra “Navigare AquaGranda - una memoria collettiva digitale” nella vostra scuola, in modo da scoprire attraverso le opere in realtà aumentata le domande e le questioni sottese che riguardano uno dei fenomeni più caratteristici del territorio.
Il progetto “AquaGranda, una Memoria Collettiva Digitale” è stato lanciato il 12 novembre 2020 nell’ambito del progetto H2020 EU Odycceus e dall’Università Ca' Foscari.
VISITA https://aquagrandainvenice.it/ per naviagare l’archivio e la mostra digitali.
IL PIANETA BLU SI TINGE DI ROSSO — L’ARTE DELLE SCIENZE MARINE
IL NOSTRO FUTURO È FORTEMENTE LEGATO AL FUTURO DEGLI OCEANI. CHE COSA SUCCEDEREBBE SE IL NOSTRO PIANETA BLU SI TINGESSE DI ROSSO?
L “Arte delle Scienze Marine - Il Pianeta blu si tinge di rosso è una mostra che vuole raccontare l’Oceano, il mare, l’acqua e metterli in primo piano. Il progetto sperimentale racconta in 12 opere storie di ricerca sullo stato di salute del nostro Pianeta Blu. Nato da un laboratorio in cui ci siamo interrogati sul nostro futuro così legato a quello degli oceani vuole rispondere alla domanda: CHE COSA SUCCEDEREBBE SE IL NOSTRO PIANETA BLU SI TINGESSE DI ROSSO?
Perché il rosso? Questo colore ha una connotazione simbolica ambivalente molto forte, ed è indubbiamente quello che meglio rappresenta l’urgenza di intervenire al più presto nella protezione dei mari e degli oceani, e di tutte le forme di vita che vi abitano
È possibile scegliere una o più opere e approfondire in classe l’argomento di ricerca dell’opera insieme al team di Science Gallery e al ricercatore e/o artista autore dell’opera. Sarà un modo di guardare alla scienze marine e ambientali in un’ottica interdisciplinare e di cittadinanza attiva.