ENG   Here are my books, and a selection of chapters and articles I wrote. Three are the main themes: 

labor movements 

protests in non-democratic contexts 

migrants' political participation

IT Qui ci sono i miei libri, e una selezione di capitoli e articoli che ho scritto. Tre sono i temi principali: 

i movimenti del lavoro

proteste in contesti non democratici 

partecipazione politica degli immigrati

BOOKS / LIBRI

Pilati, Katia. 2016. Migrants' Political Participation in Exclusionary Contexts. From subcultures to radicalization, Palgrave Pivot Series, Basingstoke: Palgrave-Macmillan

ABSTRACT

https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-137-55360-7 

Link

Reviewed in: Tatar, M. I. (2017). Review of the book Migrants' political participation in exclusionary contexts: from subcultures to radicalization, by K. Pilati. Journal of Identity and Migration Studies, 11(2), 148-152. https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-55929-7


Pilati, Katia. 2018. Movimenti sociali e azioni di protesta. Bologna: Il Mulino. www.mulino.it/isbn/9788815278968 

Link

Pilati, Katia. 2010. La partecipazione politica degli immigrati. Il caso di Milano. Roma: Armando Editore (UNAR series).

PhD thesis awarded the first prize for the best PhD dissertations against racial and ethnic discriminations. Italian Government (National Office on Racial Anti-discriminations, Department of Equal Opportunities) and Conference of Italian University Rectors (UNAR-CRUI)

ARTICLES, CHAPTERS / ARTICOLI, CAPITOLI


On labor movements / Sui movimenti del lavoro

Pilati, Katia and Sabrina Perra, 2023.
Economic and political Strikes: A Social Movment Unionism Hypothesis  Socialism & Democracy, DOI:10.1080/08854300.2022.2253073

Link

Perra, Sabrina and Katia Pilati. 2023.
Political, general or economic strikes? New types of strikes and workers' contention
PArtecipazione e COnflitto . 16(2) 2023: 234-251 

 DOI: 10.1285/i20356609v16i2p234 

Abstract
ENG

The article provides an overview of workers’ collective actions occurred in Italy, characterizing a new wave of contention between 2008 and 2018. It focuses on the development of strike activities. While the literature suggests an increase in general/political strikes and a decline of economic strikes, we argue that this distinction does not sufficiently account for the variety of strikes that has recently occurred. Our contribution aims to clarify the differences between three types of strikes: general political strike, general/large-scale economic strike and local economic strike. 

The empirical analysis is based on a new dataset on workers’ collective actions, including strikes, observed in Italy in the decade 2008-2018. The dataset was built using protest event analysis (PEA). Multiple correspondence analysis (MCA) allows us to show that the three types of strikes differ along the actors promoting them, the workers’ occupations involved, the issues claimed, the scale of action and the target of the actions. 

Conclusions compare the characteristics of workers contention between 2008 and 2018 with the old cycle of protest and suggest to join economic and political explanations of strikes to account for the new types of strikes.

Link

Pilati, Katia and Sabrina Perra. 2022.
The insider-outsider divide and contentious politics: the tripartite field of the Italian labor movement
West European Politics. 45 (6): 1283-1309 doi.org/10.1080/01402382.2022.2030593 

Abstract
ENG This article examines the consequences of the insider–outsider divide on contentious labour politics. Focussing on work-related collective actions occurring in Italy between 2008 and 2018 (N = 9,935), it is investigated how trade unions and new groups supporting insiders and outsiders are involved in actions that differ in repertoire, scale, issues claimed and by duration. Results show a tripartite field of actors who are engaged in contentious labour politics: trade union federations and professional associations – mostly representing insiders – support institutional, large-scale actions and economic claims. Unorganised and self-organised workers – mostly mobilising outsiders – are active in traditional, disruptive and small-scale actions related to economic issues. Non-working categories – students, political parties, loosely-organised groups – are engaged in traditional, large-scale actions motivated by political and social rights issues. The conclusions discuss the consequences of the growing heterogeneity of workers’ representative bodies on insider–outsider political inequalities, and on class representation which hinders the emergence of a cohesive labour movement.
IT  Questo articolo esamina le conseguenze della divisione insider-outsider sui conliftti del lavoro. Concentrandosi sulle azioni collettive che si sono verificate in Italia tra il 2008 e il 2018 (N = 9.935), l'articolo analizza come i sindacati e le altre oranizzazioni che sostengono gli insider e gli outsider siano coinvolti in azioni che differiscono per repertorio, scala, questioni rivendicate e durata. I risultati mostrano una tripartizione degli attori impegnati nei conliftti del lavoro: i sindacati confederali e le associazioni professionali che rappresentano per lo più gli insiders e sostengono azioni istituzionali, su larga scala e rivendicazioni economiche; i lavoratori non sindacalizzati e auto-organizzati, che per lo più mobilitano gli outsiders, e sono attivi in azioni tradizionali, dirompenti e su piccola scala, soprattutto legate a questioni economiche; le categorie non lavorative, studenti, partiti politici, gruppi non organizzati, che sono impegnate in azioni tradizionali e su larga scala, spesso motivate da questioni politiche e di diritti sociali. Le conclusioni discutono le conseguenze della crescente eterogeneità delle organizzazioni di rappresenza dei lavoratori sulle disuguaglianze politiche tra insider e outsider e sulla possibilità che emerga un movimento del lavoro coeso e unitario. 

Link

Pilati, Katia and Sabrina Perra. 2020.
Labor conflicts and trade unions Social movement and radical political unionisms in France and Italy
Italian Political Science, 14(3), pp. 167-187.  www.italianpoliticalscience.com/index.php/ips/article/view/121 

Abstract
ENG This article explores differences in labour conflicts in Italy and France by focusing on the characteristics of the most prominent structures of worker mobilization: trade unions. Despite several similarities between the French and Italian industrial relations systems, and despite the fact that trade union density in Italy is more than three times greater than it is in France, France is one of the few European countries in which the average strike volume increased after the Great Recession. Protests in France also peaked in the pre-crisis period, while Italy did not show any wave of contention. We contend that the nature and level of labour conflicts observed in the two countries in the last two decades depend on alliances between trade unions and other social groups and organizations sustaining worker mobilization, specifically, social movement organizations. In particular, we argue that labour conflicts are related to the characteristics of social movement unionism. Evidence from cases studies in France and Italy suggests that the role of trade unions and their alliances has been different in the two countries. Confederal trade unions in France have been able to engage in social movement unionism within broader coalitions involving other social categories and social movement organizations. In contrast, in Italy, these dynamics have mostly involved small rank-and-file unions and self-organized workers’ groups engaged in radical political unionism. This has resulted in different levels of mobilization associated with social movement unionism and radical political unionism, given the greater capacity of confederal trade unions in building nationally coordinated and sustained collective actions.
IT  Questo articolo esplora le differenze nei conflitti di lavoro in Italia e in Francia, concentrandosi sulle caratteristiche delle organizzazioni più importanti per la mobilitazione dei lavoratori: i sindacati. Nonostante le numerose analogie tra i sistemi di relazioni industriali francese e italiano, e nonostante il fatto che la densità sindacale in Italia sia più di tre volte superiore a quella francese, la Francia è uno dei pochi Paesi europei in cui il volume medio degli scioperi è aumentato dopo la recessione del 2008. In Francia le proteste avevano raggiunto un picco già durante il periodo precedente la crisi, mentre in Italia non si sono registrate ondate di protesta come in Grecia o Spagna, neanche dopo la crisi. L'articolo sostiene che la natura e il livello dei conflitti di lavoro osservati nei due Paesi negli ultimi due decenni dipendono dalle alleanze tra i sindacati e gli altri gruppi sociali e organizzazioni che sostengono la mobilitazione dei lavoratori, in particolare le organizzazioni dei movimenti sociali. In particolare, i conflitti del lavoro sono legati alle caratteristiche del cosiddetto social movement unionism, le alleanze tra confederali e organizzazioni di movimento sociale. I casi di studio in Francia e in Italia suggeriscono infatti che il ruolo dei sindacati e delle loro alleanze è stato diverso nei due Paesi. In Francia, i sindacati confederali sono stati in grado di impegnarsi in dinamiche di  social movement unionism all'interno di ampie coalizioni che hanno coinvolto varie categorie sociali e organizzazioni di movimento sociale. In Italia, al contrario, queste dinamiche hanno coinvolto soprattutto i piccoli sindacati di base e i gruppi di lavoratori auto-organizzati impegnati nel cosiddetto radical political unionism. Ciò ha comportato diversi livelli di mobilitazione nei due Paesi data la maggiore capacità dei sindacati confederali di costruire azioni collettive coordinate a livello nazionale.

Link

Protests and repressionProteste e repressione

Pilati, Katia, Giuseppe, Acconcia Leone Suber and Henda, Chennaoui. (2021)
Protest demobilization in post-revolutionary settings: trajectories to counter-revolution and to democratic transition
Political Studies https://doi.org/10.1177/00323217211034050

Abstract
ENG  This article examines two outcomes of demobilization in post-revolutionary contexts, democratic transition and counter-revolution. Complementing elite-driven approaches, we argue that the way demobilization ends is conditional upon the capacity of challengers to promote enduring alliances. Following a paired controlled comparison, we analyse two cases, Egypt and Tunisia and processes of alliance building and fragmentation preceding the 2013 coup d’Etat in Egypt, and the adoption of a new Constitution in 2014 in Tunisia. Data from semi-structured and in-depth interviews were collected through fieldwork in multiple localities of Egypt and Tunisia between 2011 and 2019. Results show that the fragmentation of the challengers’ coalition in post-revolutionary Egypt contributed to a counter-revolution while, in Tunisia, challengers’ alliances rooted in the pre-revolutionary period lasted throughout the phase of demobilization and supported a democratic transition. We conclude by discussing some alliance-based mechanisms accounting for a democratic transition: intergroup trust-building, brokerage and ideological boundary deactivation.
IT Questo articolo esamina due esiti della fase di declino delle ondate di protesta in contesti post-rivoluzionari, la transizione democratica e la controrivoluzione. A complemento degli approcci basati sulle élite, l'articolo sostiene che il modo in cui la fase di declino della protesta si conclude dipende anche dalla capacità di coloro che protestano, i challengers, di promuovere alleanze durature. L'articolo analizza due casi, Egitto e Tunisia, e i processi di costruzione e frammentazione delle alleanze che hanno preceduto il colpo di Stato del 2013 in Egitto e l'adozione di una nuova Costituzione nel 2014 in Tunisia. I dati derivano da interviste semi-strutturate e in profondità  raccolti attraverso un lavoro sul campo in varie località dell'Egitto e della Tunisia tra il 2011 e il 2019. I risultati mostrano che la frammentazione della coalizione dei challengers nell'Egitto post-rivoluzionario ha contribuito alla controrivoluzione, mentre in Tunisia le alleanze dei challengers, radicate nel periodo pre-rivoluzionario, sono durate per tutta la fase di declino della protesta e hanno sostenuto la transizione democratica. Concludiamo discutendo alcuni meccanismi basati sulle alleanze che spiegano la transizione democratica: la costruzione della fiducia tra gruppi, la presenza di brokers capaci di connettere individui e gruppi precedentemente scollegati tra loro, e la disattivazione di confini ideologici.

Link

Giuseppe Acconcia and Pilati, Katia. 2021.
Variety of groups and protests in repressive contexts: the 2011 Egyptian uprisings and their aftermath
International Sociology, 36(1) 91–110 journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0268580920959246

Abstract
ENG  This article examines the role of various social groups in shaping protests in repressive contexts. The empirical study focuses on the Egyptian uprisings that started in January 2011. The authors use data collected through semi-structured interviews undertaken between 2011 and 2015 with 58 individuals who had all participated in such protests and who were members of various types of organizations. The results show that, in contrast to the arguments highlighting the spontaneous, internet-based nature of the protests that occurred in 2011 in the MENA region, individuals’ membership in organizations such as the Muslim Brotherhood, and in more informal groups such as Popular Committees or independent trade unions have been crucial for their engagement in protests. The findings also highlight the flexible and dynamic form of organizations active in repressive contexts, which are capable of reacting and adapting easily to a changing context.
IT Questo articolo esamina il ruolo di vari tipi di gruppi, organizzazioni strutturale e gruppi informali, nel sostenere le proteste in contesti repressivi. Lo studio empirico si concentra sulle rivolte egiziane iniziate nel gennaio 2011. Gli autori utilizzano dati raccolti attraverso interviste semi-strutturate condotte tra il 2011 e il 2015 con 58 persone che avevano partecipato a tali proteste e che erano membri di vari tipi di organizzazioni. I risultati mostrano che, in contrasto con le argomentazioni che sottolineano la natura spontanea e l'uso di internet durante le proteste avvenute nel 2011 nella regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), l'appartenenza degli individui a organizzazioni come i Fratelli Musulmani e a gruppi più informali come i Comitati Popolari o i sindacati indipendenti è stata fondamentale per l'emergere delle proteste. I risultati evidenziano anche la forma flessibile e dinamica delle organizzazioni attive in contesti repressivi, che sono in grado di reagire e adattarsi facilmente a un contesto in continua evoluzione.

Link

Pilati, Katia. 2021.
The effect of repression on protest
In Bojar, Abel, Theresa Gessler, Swen Hutter and Hanspeter Kriesi  (eds.) Contentious episodes in the age of austerity. Studying the dynamics of government-challenger interactions. New York: Cambridge University Press, pp.190-210. www.cambridge.org/core/books/abs/contentious-episodes-in-the-age-of-austerity/effect-of-repression-on-protest/EC1CA1F4D9936F80EDD4CA799410F842 

Abstract
ENG  In this chapter, we investigate how government repression affected challengers’ protest mobilization during the 2008 recession. While most of the challengers’ actions were peaceful, and violence basically non-existent, governments adopted some degree of repressive measures across all countries. Repression however, did not significantly alter the repertoire of actions which tended to remain moderate without showing any form of radicalization throughout the episodes. The only change in the forms of action due to repression concerned radical actions that were slightly reduced due to repression. This was especially apparent for Greece, where repression decreased the likelihood of confrontational actions, i.e. occupations by trade unions. The effect of repression changed across types of challengers and across specific dimensions of the context, too. Repression mainly affected institutional actors such as political parties whose participation in protests significantly decreased. In addition, repression had a stronger dampening effect on conventional actions under right-wing governments. Finally, repression dampened protests when no international actors intervened in domestic politics.
IT In questo capitolo analizzo come la repressione da parte dei governi europei abbia influito sulle proteste durante la recessione iniziata nel 2008. Mentre la maggior parte delle azioni di chi protestava, i challengers, sono state pacifiche e la violenza sostanzialmente inesistente, i governi hanno adottato varie misure repressive. La repressione, tuttavia, non ha alterato in modo significativo il repertorio delle azioni che è rimasto tendenzialmente moderato senza mostrare alcuna forma di radicalizzazione nel corso degli episodi. L'unico cambiamento nelle forme di azione dovuto alla repressione ha riguardato le azioni radicali, che sono state leggermente ridotte dalla repressione. Questo è stato particolarmente evidente in Grecia, dove la repressione ha diminuito la probabilità di azioni quali le occupazioni da parte dei sindacati. L'effetto della repressione è cambiato anche a seconda di chi protestava e delle dimensioni specifiche del contesto. La repressione ha colpito soprattutto gli attori istituzionali, come i partiti politici, la cui partecipazione alle proteste è diminuita in modo significativo. Inoltre, la repressione ha avuto un effetto più forte sulle azioni convenzionali durante i governi di destra. Infine, la repressione ha attenuato le proteste quando nessun attore internazionale è intervenuto nella politica interna.

Link

Pilati, Katia, Giuseppe, Acconcia Leone Suber and Henda, Chennaoui. 2019.
Between organization and spontaneity of protests: the 2010-2011 Tunisian and Egyptian uprisings.
Social Movement Studies 18(4): 463-481. doi.org/10.1080/14742837.2019.1567322
[featured as part of Social Movement Studies’ 20th anniversary celebrations]. Open Access here: https://www.tandfonline.com/journals/csms20/collections/Social-Movement-Studies-Anniversary

Abstract
ENG  This paper investigates the role of social groups in mobilizing resources for protests in repressive contexts. In particular, it examines the impact of organizations and informal groups on individual engagement in the protests developed in 2010 in Tunisia and in 2011 in Egypt. The empirical analysis draws on the following data sources: the second wave of the Arab Barometer (2010–2011), two focus groups in Egypt conducted between 2011 and 2015 with members of trade unions and of Popular Committees who had participated in the 2011 protests in Egypt, eight semi-structured interviews conducted in 2017 to workers in Tunisia who had engaged in the 2010–2011 protests, and interviews conducted in January and February 2011 to 100 women in Tunisia within a study tackling police violence against women during the Tunisian uprisings. Findings show that both in Egypt and Tunisia protests were neither spontaneous nor fully organized as formal organizations and informal and spontaneous groups strictly interconnected in sustaining protests. In Egypt, established Islamic charity networks provided the structural basis for Popular Committees to engage in the 2011 protests and the initially spontaneous workers’ groups, institutionalized through the legalization of EFITU, were crucial for national wide protests occurred throughout 2011. In Tunisia, the major trade union UGTT was essential for mobilizing workers in the initial stages of protests but was backed by informal and spontaneous groups of workers during the process of protest diffusion. Results remark that the 2010–2011 Tunisian and Egyptian uprisings were therefore well-grounded on intermediate mobilizing structures capable to survive in the interstices of an authoritarian context. Findings suggest to consider that, in repressive context, spontaneous groups and more established and formal organizations continuously switch from one form to another, overlap, and transform themselves faster than they would do in democratic contexts.
IT Questo lavoro indaga il ruolo di alcuni gruppi sociali nel sostenere le proteste in contesti repressivi. In particolare, l'articolo esamina l'impatto delle organizzazioni e dei gruppi informali sullo sviluppo delle proteste iniziate nel 2010 in Tunisia e nel 2011 in Egitto. L'analisi empirica si basa sulle seguenti fonti di dati: la seconda ondata dell'Arab Barometer (2010-2011), due focus group in Egitto condotti tra il 2011 e il 2015 con membri di sindacati e dei Comitati Popolari che avevano partecipato alle proteste del 2011 in Egitto, otto interviste semi-strutturate condotte nel 2017 a lavoratori tunisini che si erano impegnati nelle proteste del 2010-2011 e interviste condotte nel gennaio e febbraio 2011 a 100 donne tunisine nell'ambito di uno studio sulla violenza della polizia contro le donne durante le rivolte tunisine. I risultati mostrano che sia in Egitto che in Tunisia le proteste non sono state né spontanee né completamente organizzate, poiché le organizzazioni formali e i gruppi informali e spontanei hanno avuto un ruolo centrale nel sostenere le proteste. In Egitto, le reti di solidarietà islamiche hanno fornito la base strutturale per l'impegno dei Comitati popolari nelle proteste del 2011, mentre i gruppi di lavoratori inizialmente spontanei e successivamente istituzionalizzati attraverso la legalizzazione dell'EFITU, sono stati fondamentali per le proteste su scala nazionale avvenute durante il 2011. In Tunisia, il principale sindacato UGTT è stato essenziale per mobilitare i lavoratori nelle fasi iniziali delle proteste, ma è stato sostenuto da gruppi informali e spontanei di lavoratori durante il processo di diffusione della protesta. I risultati mostrano che le rivolte tunisine ed egiziane del 2010-2011 sono state quindi sostenute da strutture di mobilitazione intermedie in grado di sopravvivere negli interstizi di un contesto autoritario. I risultati suggeriscono di considerare che, in un contesto repressivo, i gruppi spontanei e le organizzazioni più consolidate e formali passano continuamente da una forma all'altra, si sovrappongono e si trasformano più velocemente di quanto farebbero in contesti democratici.

Link

Pilati, Katia. 2011.
Political context, organizational engagement, and protest in African countries
Mobilization An International Journal, 16/3: 351-368.  meridian.allenpress.com/mobilization/article-abstract/16/3/351/82393/Political-Context-Organizational-Engagement-and?redirectedFrom=PDF 

Abstract
ENG  This article analyzes levels of protest mobilization in eighteen African countries—by far the region least studied by researchers of protest dynamics. Theoretically, its goal is to integrate the role of organizational engagement into political opportunity approaches to protest mobilization. Empirically, it uses African data to test whether Western-driven theories provide useful insights for analyzing protest dynamics in developing countries. The analysis yields three major findings: (1) the more open and democratic the political context, the more individuals mobilize, although the impact of the political opportunity structure in repressive contexts is less certain; (2) the more individuals are engaged in organizations, excluding religious organizations, the more they mobilize; (3) the impact of individual organizational engagement on the probability of mobilizing in protests does not change across contexts.
IT Questo articolo analizza i livelli di protesta in diciotto Paesi africani. Dal punto di vista teorico, l'articolo integra l'analisi del ruolo delle organizzazioni con l'analisi del contesto, in particoalre della struttura delle opportunità politiche, per spiegare la protesta. Dal punto di vista empirico, il lavoro utilizza i dati dell'Afrobarometer per testare se tali teorie, entrambi di matrice occidentale, forniscano spunti utili per analizzare le dinamiche di protesta nei Paesi in via di sviluppo. L'analisi produce tre risultati principali: (1) più il contesto politico è aperto e democratico, più gli individui si mobilitano, anche se l'impatto della struttura delle opportunità politiche nei contesti repressivi è meno certo; (2) più gli individui sono coinvolti in organizzazioni, ma non le organizzazioni religiose, più si mobilitano in proteste; (3) l'impatto del coinvolgimento nelle organizzazioni sulla probabilità di mobilitarsi nelle proteste non cambia contesti con livelli di democrazia diversi.

Link

Pilati, Katia. 2016.
Do Organizational Structures Matter for Protests in Non-Democratic African Countries?
Contention, Regimes, and Transition - Middle East and North Africa Protest in Comparative Perspective by Eitan Y. Alimi, Avraham Sela and Mario Sznajder (eds.) Oxford University Press. Pp. 46-72.

Abstract
ENG  The chapter re-examines the by-now well established notion regarding the positive effects of activists’ organizational structure and organizational engagement on protest mobilization, as applied to highly repressive settings, a topic which has received only scant attention in the literature. Strong repressive measures may imply the suppression of the opposition, and the overall destabilization of the organizational structure. In addition, authoritarian rulers often extend their influence by promoting associational agendas that directly serve their political mandates, reinforcing clientelistic political behavior, and promoting ideals that are not critical to the regime. In this context two specific mechanisms enableg organizations to operate in repressive contexts: first, the orientation of organizational activities toward apolitical issues; second the trasnationalization, the moderation, or the radicalization of political activities, which contribute to renovating the reper­toire of actions. The empirical study focuses on the effect of organizational structure and organizational engagement on protest mobilization in Nigeria, and Zimbabwe, two countries classified by international indexes as repressive and authoritarian regimes. Drawing in part on data from public opinion surveys (the Afrobarometer 2009), the chapter shows that despite severe levels and forms of repression in both countries, Nigeria has among the highest levels of individual engagement in organizations and in protest mobilization whereas Zimbabwe has among the lowest levels of engagement and a fragmented organizational structure. I suggest that a reversed- U relationship between repression and organizational structure may be at work, as these mechanisms are less likely to operate under high repression such as Zimbabwe where trade unions and their members have been systematically targeted by repressive measures. Assessment of the results in relation to the more recent wave of revolts throughout the Middle East and North Africa inform the concluding part of the chapter.
IT Il capitolo riesamina la relazione, ormai consolidata in letterarura, degli effetti della struttura organizzativa e del coinvolgimento degli attivisti in vari tipi di organizzazioni sulla protesta, analizzando tale relazione in contesti repressivi. Il capitolo discute varie implicazioni del lavoro in un contesto di repressione che un'organizzazione politica deve affrontare: le misure repressive possono infatti implicare la soppressione delle organizzazioni vicine all'opposizione e la destabilizzazione complessiva della struttura organizzativa. Inoltre, i governi autoritari spesso promuovono le organizzazioni che servono direttamente ai loro mandati politici, rafforzando il comportamento politico clientelare e promuovendo ideali non critici nei confronti del regime. In tale contesto, due meccanismi permettono alle organizzazioni di operare: in primo luogo, l'orientamento delle attività delle organizzazioni verso temi apolitici; in secondo luogo, la trasnazionalizzazione, la moderazione o la radicalizzazione delle attività politiche, che contribuiscono a rinnovare il repertorio di azioni. Lo studio empirico si concentra sulle proteste in Nigeria e Zimbabwe, due Paesi classificati dagli indici internazionali come regimi repressivi e autoritari. Attingendo ai dati dell' Afrobarometro (1999-2009), il capitolo mostra che, nonostante i livelli e le forme di repressione che caratterizzano entrambi i Paesi, la Nigeria mostri elevati livelli di coinvolgimento degli individui sia in vari tipi di organizzazione che nelle proteste. Al contrario, lo Zimbabwe mostra tra i più bassi livelli di coinvolgimento. Suggerisco una relazione a U rovesciata tra repressione e struttura organizzativa. Questo implica che i meccanismi citati non funzionano in condizioni di forte repressione come nello Zimbabwe, dove i sindacati e i loro membri sono stati sistematicamente presi di mira da misure repressive. Le conclusioni discutono i risultati in relazione alla più recente ondata di rivolte in Medio Oriente e Nord Africa.

On migrants' political participation / Sulla partecipazione politica degli immigrati

Pilati, Katia, and Barbara Herman. 2019.
Comparing engagement by migrants in domestic and in country-of-origin political activities across European cities
Acta Politica, 55 (1): 103–129. https://link.springer.com/article/10.1057/s41269-018-0102-4

Abstract
ENG  This article aims to investigate levels of migrants and second generations’ engagement in country-of-origin political activities and in domestic political activities. Using data from a population survey of individuals of migrant origin in ten European cities undertaken in 2004–2010, we examine both individual and contextual characteristics shaping engagement in one and in the other scope of action. Findings show that migrants and second generations tend to engage in an equal number of domestic and country-of-origin political activities. Engagement in country-of-origin political activities only is fully compatible with a trajectory of political integration in the countries of settlement, opposing the view that migrants may contribute to build or live in a “separate” society. Finally, the results show that contextual opportunities affect chances to engage in one or in the other scope of action. In particular, easy access to residence permits favours engagement in domestic political activities and discourages engagement in country-of-origin political activities. This suggests that migrants and second generations’ engagement in country-of-origin political activities may be a reaction to the limited opportunities of integration offered by the residence countries.
IT Questo articolo si propone di indagare il coinvolgimento degli immigrati e delle seconde generazioni nelle attività politiche dei loro Paese d'origine e dei Peasi di residenza. Utilizzando i dati di un'indagine condotta su individui di origine immigrata in dieci città europee (2004-2010), esaminiamo le caratteristiche degli individui e dei contesti che determinano l'impegno nell'uno e nell'altro ambito di azione. I risultati mostrano che gli immigrati e le seconde generazioni tendono a impegnarsi in un numero simile di attività politiche che riguardano il Paese di residenza e il Paese d'origine. L'impegno nelle attività politiche del Paese d'origine è quindi pienamente compatibile con una traiettoria di integrazione politica nei Paesi di residenza. Ciò contrasta con l'idea che i migranti possano contribuire a costruire o vivere in una società "separata" nei Paesi in cui risiedono. Infine, i risultati mostrano che le opportunità fornite dal contesto in cui gli immigrati vivono influenzano le possibilità di impegnarsi nell'uno o nell'altro ambito di azione. In particolare, la facilità di accesso ai permessi di soggiorno favorisce l'impegno nelle attività politiche nei Paesi di residenza e scoraggia l'impegno nelle attività politiche del Paese d'origine. Ciò suggerisce che il coinvolgimento degli immigrati e delle seconde generazioni nelle attività politiche del Paese d'origine può essere una reazione alle limitate opportunità di integrazione offerte dai Paesi di residenza. 

Pilati, Katia. 2021.
General Perspectives: Citizenship, Migration, and Participation 
in Giugni, M. and Grasso, M.T. (eds)  Handbook of Citizenship and Migration. Cheltenham: Edward Elgar. pp101-117 

Abstract
ENG  This chapter focuses on how citizenship affects migrants’ participation in individual and collective political actions. It considers the institutionalized dimension of citizenship, that is, the set of legal norms, laws, policies, and ideas of the nation in the countries where migrants settle, what has been referred to as citizenship regime. It examines how the latter shapes constraints and opportunities of migrants’ political participation in individual activities such as voting and extra-electoral political activities such as displaying a badge, or boycotting certain products for political reasons. Additionally, the chapter examines how citizenship regimes affect collective actions which include political claims-making, such as protests or political activities undertaken by migrant groups and organizations. Finally, it illustrates the moderating effect of the citizenship regime on the impact that several other factors, particularly associations, have on political engagement by individual and collective actors.
IT Questo capitolo si concentra su come le norme relative all'acquisizione della cittadinanza dei vari Paesi europei influiscano sulla partecipazione degli immigrati in azioni politiche individuali e collettive. In particoalre, il capitolo prende in considerazione la dimensione istituzionalizzata della cittadinanza, ovvero l'insieme di norme giuridiche, leggi, politiche e idee della nazione nei Paesi in cui gli immigrati si stabiliscono, il cosiddetto regime di cittadinanza. Il capitolo esamina il modo in cui quest'ultimo modella i vincoli e le opportunità della partecipazione politica dei migranti sia in attività individuali - come il voto e le attività politiche extra-elettorali come l'esposizione di un distintivo o il boicottaggio - che in azioni collettive quali rivendicazioni politiche come le proteste o le attività politiche intraprese da gruppi e organizzazioni di migranti. Infine, il capitolo illustra l'effetto di moderazione del regime di cittadinanza sull'impatto che diversi altri fattori, in particolare le associazioni, hanno sull'impegno politico degli attori individuali e collettivi.

Pilati, Katia. 2018.
Gaps in protest activities between natives and individuals of migrant origin in Europe
Acta Sociologica,61(2): 105–125, DOI: 10.1177/0001699317710704 | First Published June 21, 2017

Abstract
ENG This article explores gaps in protest engagement between natives and individuals of migrant origin in European cities. It examines migrant–native gaps and second generation–native gaps by associating them with different sources of inequalities: differential individual socio-economic status resources, differential attitudes, and differential characteristics related to migration; differential effects of such factors for natives and for individuals of migrant origin; and differential contexts offering varying opportunities of participation. The study uses cross-national micro-data from a population survey of immigrant-origin individuals and natives in 9 European cities undertaken in 2004–2008. The findings show that observed inequalities in protest participation involving migrants and second generations are largely based on different levels of education attained and of political interest. Some migration-related characteristics, like holding the citizenship of the host country and experienced discrimination, affect protest gaps as well. In addition, results support the claimed importance of the context where individuals of migrant origin settle, in particular, of the characteristics of the citizenship regime. Finally, our findings support a segmented assimilation hypothesis whereby different socio-economic modes of incorporation of ethnic groups in the host cities affect different trajectories of political incorporation.
IT Questo articolo esplora le disuguaglianze partecipative riguardanti le azioni di protesta tra nativi e individui di origine immigrata in varie città europee. In particoalre, il capitolo esamina i divari tra nativi e migranti e quelli tra nativi e seconde generazioni associandoli a diverse fonti di disuguaglianze: risorse socio-economiche individuali diverse, atteggiamenti diversi e caratteristiche diverse legate alle migrazioni; effetti diversi di tali fattori per i nativi e per gli individui di origine migrante; contesti diversi che offrono diverse opportunità di partecipazione. Lo studio utilizza microdati transnazionali provenienti da un'indagine condotta su individui di origine migratoria e nativi in 9 città europee nel periodo 2004-2008. I risultati mostrano che le disuguaglianze osservate nella partecipazione alle proteste che coinvolgono gli immigrati e le seconde generazioni sono in gran parte basate sui diversi livelli di istruzione raggiunti e sui diversi livelli di interesse politico. Anche alcune caratteristiche legate al processo migratorio, come il possesso della cittadinanza del Paese di residenza e la discriminazione subita, influiscono sui divari partecipativi. Inoltre, i risultati confermano l'importanza del contesto in cui gli individui di origine immigrata si stabiliscono, in particolare, delle caratteristiche del regime di cittadinanza. Infine, i nostri risultati supportano l'ipotesi dell'assimilazione segmentata, secondo cui le diverse modalità socio-economiche di incorporazione dei gruppi etnici nelle città di residenza influenzano le traiettorie di incorporazione politica.

Pilati, Katia and Laura Morales. 2016.
Ethnic and immigrant politics vs mainstream politics: the role of ethnic organizations in shaping the political participation of immigrant-origin individuals in Europe.
Ethnic and Racial Studies, 39(15): 2796-2817 http://dx.doi.org/10.1080/01419870.2016.1181270

Abstract
ENG  Previous scholarship has reported contradictory results regarding the impact of involvement by immigrant-origin individuals (IOIs) in ethnic organizations on political participation. In this article, we assess the effect of involvement in different types of organizations (ethnic, pan-immigrant and native) on participation in various types of political activities. We use cross-national micro-data from a population survey undertaken in 2004–2008 to IOIs in nine European cities. Our findings indicate that ethnic organizations perform an integrative function for IOIs in the political sphere, but they mainly affect participation linked to immigration-related issues concerning specific ethnic groups and IOIs. Moreover, most effects of involvement in ethnic organizations on the different types of political participation examined are similar in closed and in open political opportunity structures (POS). We only find evidence that involvement in ethnic organizations depresses conventional political action in open POS settings while it increases political action in closed POS settings.
IT Precedenti studi hanno riportato risultati contraddittori riguardo all'impatto del coinvolgimento di individui di origine immigrata in organizzazioni etniche sulla partecipazione politica. In questo articolo, valutiamo l'effetto del coinvolgimento in vari tipi di organizzazioni (etniche, pan-immigrate e autoctone) sulla partecipazione a vari tipi di attività politiche. Utilizziamo microdati transnazionali provenienti da un'indagine condotta nel 2004-2008 sugli individui di origine immigrata residenti in nove città europee. I nostri risultati indicano che le organizzazioni etniche svolgono una funzione integrativa per gli individui di origine immigrata nella sfera politica, ma influenzano principalmente la partecipazione legata a questioni legate all'immigrazione riguardanti specifici gruppi etnici e immigrati. Inoltre, la maggior parte degli effetti del coinvolgimento nelle organizzazioni etniche sui diversi tipi di partecipazione politica esaminati sono simili in contesti con  strutture di opportunità politica (POS) chiuse e aperte. 

Eggert, Nina and Katia, Pilati. 2014.
Networks and political engagement of migrant organisations in five European cities
European Journal of Political Research. 53: 858–875, doi: 10.1111/1475-6765.12057
Abstract
ENG  This article investigates networks and political actions by migrant organisations in five European cities. It examines how political opportunity structures moderate the impact of organisational networks on organisations' political contacts and protests using data from organisational surveys undertaken between 2005 and 2008 in Budapest, Lyon, Madrid, Milan and Zurich. Results suggest that the political context moderates the role that different types of networks have on mobilisation. It is found that migrant organisational networks may be sources compensating for the lack of contextual opportunities, thus fostering the use of protest by migrant organisations. However, migrant organisational networks can also favour the creation of political subcultures, marginalised from mainstream politics. Finally, migrant networks are likely to foster migrant organisations' political integration in multicultural contexts through conventional as well as non-conventional politics.
IT Questo articolo analizza le reti e le azioni politiche delle organizzazioni di migranti in cinque città europee. L'articolo esamina come il contesto (le strutture delle opportunità politiche) moderi l'impatto che le reti organizzative hanno sui contatti politici e sulle proteste delle organizzazioni, utilizzando i dati di indagini organizzative condotte tra il 2005 e il 2008 a Budapest, Lione, Madrid, Milano e Zurigo. I risultati suggeriscono che il contesto politico modera il ruolo che i diversi tipi di reti hanno sulla mobilitazione. È emerso che le reti organizzative di migranti possono essere fonti che compensano la mancanza di opportunità contestuali, favorendo così l'uso della protesta da parte delle organizzazioni di migranti. Tuttavia, le reti organizzative di migranti possono anche favorire la creazione di sottoculture politiche, emarginate dalla politica tradizionale. Infine, le reti di migranti favoriscono l'integrazione politica delle organizzazioni di migranti in contesti multiculturali attraverso politiche convenzionali e non. 

Morales, Laura and Katia, Pilati. 2014.
The political transnationalism of Ecuadorians in Barcelona, Madrid and Milan: The role of individual resources, organizational engagement, and the mobilization context.
Global Networks 14/1: 80-102

Abstract
ENG  In this article, we examine the transnational political engagement of Ecuadorians in three European cities – Barcelona, Madrid and Milan. Drawing on previous studies that emphasize the role of organizational and institutional resources for political mobilization (as well as those that take into consideration respondents’ resources and the migration process), we analyse the results of a survey conducted between 2006 and 2008 on approximately 300 Ecuadorian individuals in each of these three cities. We examine two different dimensions of Ecuadorian political transnationalism at the individual level, namely attitudinal and participatory. Contrary to previous findings, our results show that recently arrived Ecuadorians and those with less stable household conditions are more involved in transnational politics. Associational involvement shows multiple effects. Engagement in Ecuadorian associations fosters political interest in and information about Ecuador, whereas involvement in any organization promotes electoral transnational politics. The political context is only relevant when accounting for participation in Ecuadorian elections.
IT In questo articolo esaminiamo l'impegno politico transnazionale degli ecuadoriani in tre città europee - Barcellona, Madrid e Milano. Prendendo spunto da studi precedenti che enfatizzano il ruolo delle risorse organizzative e istituzionali per la mobilitazione politica (così come quelli che prendono in considerazione le risorse degli intervistati e il processo migratorio), analizziamo i risultati di un'indagine condotta tra il 2006 e il 2008 su circa 300 individui ecuadoriani in ciascuna di queste tre città. Esaminiamo due diverse dimensioni del transnazionalismo politico ecuadoriano a livello individuale, ovvero quella attitudinale e quella partecipativa. Contrariamente a quanto emerso in precedenza, i nostri risultati mostrano che gli ecuadoriani arrivati di recente e quelli con condizioni familiari meno stabili sono più coinvolti nella politica transnazionale. Il coinvolgimento associativo mostra effetti multipli. L'impegno nelle associazioni ecuadoriane favorisce l'interesse politico e l'informazione sull'Ecuador, mentre il coinvolgimento in qualsiasi organizzazione promuove la politica elettorale transnazionale. Il contesto politico è rilevante solo quando si tiene conto della partecipazione alle elezioni ecuadoriane. 

Pilati, Katia. 2012.
Network resources and political engagement of migrant organizations in Milan.
Journal of Ethnic and Migration Studies. 38/4: 671-688. DOI: 10.1080/1369183X.2012.640491

Abstract
ENG  This article analyses the political engagement of immigrant organisations in Milan. Theoretically, I discuss three types of resource which may affect this engagement: institutional, group-related and network resources. By using data on 46 immigrant organisations, I examine the role of network resources and how they affect the contacts that immigrant organisations build with Italian political institutions. The study shows that networks among organisations increase the number of political contacts organisations build. However, not all links are significant. While links with autochthonous organisations are relevant, links with immigrant ones are not. Comparing my results with the literature developed in other contexts, I suggest that the political context may affect the type of organisational structure which develops and the network resources with which immigrant organisations are endowed. In contexts where ethnic differences are recognised, immigrant organisations seem to have enough resources to organise and act autonomously in the political sphere. In contrast, where social organisation around ethnicity is not encouraged, immigrant organisations’ possibilities for mobilisation seem to derive from resources mediated by autochthonous organisations which largely prevail in the field of immigration.
IT Questo articolo analizza il coinvolgimento politico delle organizzazioni di immigrati a Milano. Dal punto di vista teorico, discuto tre tipi di risorse che possono influenzare questo impegno: risorse istituzionali, di gruppo e di rete. Utilizzando i dati di 46 organizzazioni di immigrati, esamino il ruolo delle risorse di rete e il modo in cui esse influenzano i contatti che le organizzazioni stabiliscono con le istituzioni politiche italiane. Lo studio mostra che le reti tra organizzazioni aumentano il numero di contatti politici che le organizzazioni creano. Tuttavia, non tutti i legami sono significativi. Mentre i legami con le organizzazioni italiane sono rilevanti, quelli con le organizzazioni di immigrati non lo sono. Confrontando i miei risultati con la letteratura sviluppata in altri contesti, suggerisco che il contesto politico può influenzare il tipo di struttura organizzativa che si sviluppa e le risorse di rete di cui le organizzazioni immigrate sono dotate. Nei contesti in cui le differenze etniche sono riconosciute, le organizzazioni di immigrati sembrano avere risorse sufficienti per organizzarsi e agire autonomamente nella sfera politica. Al contrario, dove l'organizzazione sociale basata sul gruppo di appartenenza etnico non è incoraggiata, le possibilità di mobilitazione delle organizzazioni di immigrati sembrano derivare dalle risorse mediate dalle organizzazioni autoctone, che prevalgono ampiamente nel campo dell'immigrazione. 

Other themes / Altri temi

Pilati, Katia. 2019.
Il concetto di riot: tra la psicologia delle folle e le teorie dell’azione collettiva
Rassegna Italiana di Sociologia, 2, pp. 275-298. DOI: 10.1423/94632

Abstract
ENG In the last decade we have witnessed a return of the use of riot as a category to define several protest events. This has occurred among media and political representatives, and among academics as well despite Tilly's warning against the use of such category. This article aims to examine some events identified as riots, and to reinterpret them in light of mainstream theories of collective actions. It first treats narrations equating protests with riots and identifies several dimensions linking these interpretations to the collective behavior perspective. It then considers the same events by drawing on the literature on collective actions. By focusing on the spontaneity and organization of protests, the article illustrates some empirical evidence on the Arab Uprisings. The results show that the interpretation of protests as riots is hegemonic to the degree that it marginalizes conflict by accusing the most peripheral sectors of societies to adopt unmotivated violence. By emphasizing the danger associated to such violence and the necessity to limit it, these interpretations contribute to the creation of consent among the population, with the aim of keeping social order and control, and build the basis of élites' own legitimacy.
IT Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a un ritorno dell'uso del concetto di riot come categoria per definire vari eventi di protesta. L'uso di tale concetto ha riguardato i media e i rappresentanti politici, ma anche alcuni accademici, nonostante Tilly, uno studioso tra i più importanti dei movimenti sociali, avesse messo in guardia contro l'uso di tale categoria. Questo articolo si propone di esaminare alcuni eventi identificati come riots e di reinterpretarli alla luce delle principali teorie delle azioni collettive. Dapprima, l'articolo tratta le narrazioni che equiparano le proteste ai riots e identifica diverse dimensioni che collegano queste interpretazioni alla prospettiva del comportamento collettivo. Successivamente, l'articolo considera gli stessi eventi attingendo alla letteratura sulle azioni collettive. Concentrandosi sulla spontaneità e sull'organizzazione delle proteste, l'articolo illustra alcune evidenze empiriche relative alle Arab Uprisings, le proteste osservate nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente a fine 2010 e nel 2011. I risultati mostrano che l'interpretazione delle proteste come riots è egemonica nella misura in cui marginalizza il conflitto accusando i settori più periferici delle società di adottare violenze immotivate durante le proteste. Enfatizzando il pericolo associato a tale violenza e la necessità di limitarla, queste interpretazioni contribuiscono alla creazione di consenso tra la popolazione, con l'obiettivo di mantenere l'ordine e il controllo sociale, e costruiscono la base della legittimità delle élite e dell'uso di forme di repressione per sedare le proteste.