Il progetto SoundSIRC, finanziato dall'Unione Europea, Nex Generation EU, mira a valorizzare il patrimonio sonoro come parte integrante del patrimonio culturale di rilevanza comunitaria (art. 167 TFUE).
Nello specifico, la ricerca si propone di esplorare il concetto di suono come sistema simbolico da tutelare attraverso il supporto dell'intelligenza artificiale, secondo una prospettiva intergenerazionale. Pensare al suono in senso culturale significa mettere in evidenza il pattern acustico di un'area urbana e il suo paesaggio sonoro come caratteristiche uniche che identificano un luogo fisico con un valore intangibile e culturale da caratterizzare e preservare per le generazioni future.
Tuttavia, l'innovazione modernizzante dell'indagine richiede un background scientifico completo. Il team di progetto affronta questo tema con una composizione interdisciplinare (con aree antropologiche, filosofiche, sociali, ingegneristiche, fisiche e giuridiche coperte) che permette di esplorare un'ampia parte di aspetti: dalla protezione legale sovranazionale e comparativa del patrimonio sonoro all'analisi sperimentale e numerica delle impronte sonore, solo per fare alcuni esempi.
Il contesto di SoundSIRC è rappresentato dalla visione e dalle strategie del Programma NGEU. In questo scenario, il progetto si basa sull'idea che la combinazione tra tecnologie digitali e patrimonio acustico prodotto dai siti culturali contribuisca alla coesione sociale e al senso di appartenenza. In particolare, la ricerca considera l'interazione culturale e digitale come strumento per la creazione di ecosistemi culturali, in coerenza con le linee del PdR italiano su digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (Missione 1; Componente 3).
L'obiettivo principale di SoundSIRC consiste nello stimolare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale, con un approccio interdisciplinare. In quest'ultima prospettiva, l'ampio spettro scientifico che caratterizza il gruppo di ricerca permetterà di condurre un'analisi quali-quantitativa.
L'idea centrale della ricerca è la forte relazione tra percezione spazio-acustica e pubblico. In questo quadro, i compiti principali di SoundSIRC sono:
analizzare l'impatto dell'"impronta sonora" sugli spazi e sui beni del patrimonio nella prospettiva della tutela e della valorizzazione culturale;
classificare le impronte sonore del patrimonio in spazi aperti e chiusi attraverso l'intelligenza artificiale;
studiare la rilevanza del suono per lo sviluppo umano e i gruppi locali;
studiare il concetto di "identità sonora" con un'analisi complessa che si estende agli aspetti legali (es. conformità al GDPR) e all'impatto sociale;
mappare le forme di protezione giuridica del patrimonio sonoro esistenti nella prospettiva del diritto internazionale, comunitario e comparato;
progettare una garanzia giuridica del patrimonio sonoro, mettendo eventualmente in discussione la sua classificazione prevalente come patrimonio immateriale nella prospettiva di una migliore tutela;
presentare una proposta normativa per inserire la tutela del patrimonio sonoro nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004).
SoundSIRC project aims to value the sound heritage as an integral part of the cultural heritage of EU significance (art. 167 TFEU).
More specifically, the research purposes to explore the concept of the sound as a symbolic system to be protected through the artificial intelligence support, according to a intergenerational perspective. Thinking the sound in a cultural sense means to put in evidence the acoustic pattern of an urban area and its soundscape as unique features identifying a physical place with an intangible and cultural value to be characterized and preserved for future generations.
However, the modernizing innovation of the inquiry requests a comprehensive scientific background. The project team addresses this issue with an interdisciplinary composition (with anthropological, philosofical, social, engineering, physical and legal areas covered) allowing to explore a large part of topic aspects: from the supranational and comparative legal protection of the heritage sound, to the exsperimental and numerical analysys of soundprints, just to give some examples. The SoundSIRC context is represented by the NGEU Program vision and strategies. In this scenario, the project bases on the idea that the combination between digital technologies and heritage acoustic produced by cultural sites contributes to the social cohesion and the sense of belonging. Particularly, the research considers the cultural and digital interaction as the tool for the creation of cultural ecosystems, in coherence with the Italian RFP lines about Digitalisation, innovation, competitiveness, culture and tourism (Mission 1; Component 3).
SoundSIRC principal goal consists in stimulating new forms to enjoy the cultural patrimony, with an inter-disciplinary approach. In this last perspective, the scientific wide range characterizing the research board will allow to lead a quali-quantitative analysis.
The research core idea is the strong relationship between space-acoustic perception and audience. In this framework, SoundSIRC main tasks are:
analyze the “soundprint” impact on heritage spaces and goods in the perspective of cultural protection and valorization;
classify heritage soundprints in open and closed spaces through artificial intelligence;
investigate the sound relevance for human development and local groups;
study the “sound identity” concept with a complex analysis extending to legal aspects (i.e. GDPR compliance) and social impact;
map the existing sound heritage legal protection forms in the perspective of International, EU and Comparative Law;
design the legal guarantee of the sound heritage eventually questioning its prevailing classification as intangible heritage in the perspective of a better protection;
purpose a regulatory proposal to insert the sound heritage protection in the Italian Cultural Code and Landscape (legislative decree no. 42/2004).
Contattaci all'indirizzo soundsirc@gmail.com per ulteriori informazioni sul progetto