il giorno 22 Marzo 2021 dalle ore 9 si e' tenuto il primo Webinar su Dati clinici, in cui saranno discusse le prospettive che emergono dal progressivo accumulo dei dati clinici e saranno discussi diversi scenari con l’enfasi sull’idea del “Web of Clinical Data”.
Vi alleghiamo l'agenda degli interventi.
La registrazione dell'evento puo' essere trovata a questo link.
Il Web dei Dati Clinici Negli ultimi anni l’uso di metodi basati sull’intelligenza artificiale ha prodotto importanti risultati nel mondo della medicina. In particolare, la progressiva disponibilità di dati clinici sta stimolando le tecnologie dell’intelligenza artificiale in molteplici ambiti e prefigura la possibilità di affiancare “medici virtuali” nel supporto alle decisioni. In questo Webinar saranno discusse le prospettive che emergono dal progressivo accumulo dei dati clinici e saranno discussi diversi scenari con l’enfasi sull’idea del “Web of Clinical Data”, ovvero sulla concezione di un archivio universale organizzato secondo lo spirito collaborativo inizialmente alla base del Web. Sarà discussa l’idea di centrare sul cittadino e sulle aziende sanitarie l’organizzazione dei dati clinici e il corrispondente sviluppo di tecnologie dell’intelligenza artificiale per superare i rischi connessi al controllo dei dati da parte di aziende private.
Programma Interventi
• 9:00 Marco Gori, Università di Siena - Verso il Web of Clinical Data
• Paolo Traverso, FBK, Trento - L'esperienza di Trento: Un primo passo verso il Web of Clinical Data?
• Arturo Chiti, Humanitas, Milano - Immagini medicali e stratificazione del rischio
• Nicola De Stefano, Università di Siena - Siamo pronti per un Learning Health Care?
• Alessandro Rossi, Università di Siena - tbc
9:50-10:00 pausa
• Gianluca Navone, Università di Siena - Forma giuridica e struttura organizzativa del WCD
• Alessandro Palmieri, Università di Siena - I trattamenti di dati personali nel contesto del WCD alla luce della disciplina europea sulla privacy
• Fabrizio Gemmi, Regione Toscana - Utilizzo delle banche dati amministrative con finalità cliniche negli anni Venti
• Andrea Frosini, Fondazione Toscana Life Sciences tbc
10:40-12:00 Dibattito