Mount mode
Tripod Mount Mode
Protocollo generale di laboratorio per l’uso dell’eye-tracker Eyelink Portable Duo da integrare con lo specifico protocollo definito per l'esperimento.
Per le Disposizioni generali sulle procedure anti-covid da adottare durante le sessioni consultare realizzate dall' Ufficio SPP di Unisi)
Procedure per l’uso dell’ Eyelink Portable Duo
Prima dell'arrivo del partecipante
Attaccare gli alimentatori e accendere i computer HOST (la postazione dello sperimentatore) e DISPLAY (la postazione del partecipante con installato l’eye-tracker) almeno 5 minuti prima dell'arrivo del partecipante.
Verificare che l’eye-tracker sia connesso tramite il cavo ethernet (cavo rosa, nella figura indicati come blu) al computer.
In caso di esperimenti con tripod (TRIPOD MOUNT)seguire questa guida per il montaggio dell’eye-tracker sul supporto. Leyetracker dovrà essere posizionato a circa 52cm dal sogg..
Verificare che nella stanza siano presenti i dispositivi di protezione anti-covid e seguire la procedura descritta al punto precedente.
In caso l’esperimento preveda l’uso del supporto per la testa del soggetto (MOUNT), verificare che sia montato posizionato davanti allo pc DISPLAY in modo che gli occhi del soggetto siano a circa 42 cm dallo schermo dell'eyelink, (a 52cm dalla sua camera interna) e a 62 cm dallo schermo(vedi figura). Seguire questa guida per il montaggio del supporto.
Quando il partecipante arriva
Salutare il partecipante e presentarsi.
Chiedere al partecipante di spegnere il suo cellulare e tutti i dispositivi elettronici.
Posizionare gli oggetti personali del soggetto nel tavolo di fronte alla postazione pc.
Far firmare al partecipante il modulo di consenso, se richiesto dall’esperimento.
Spiegare l'esperimento al partecipante.
Far sedere il partecipante comodamente sulla sedia. Regolare l'altezza della sedia in modo che la linea degli occhi sia a livello con la parte superiore del monitor.
Regolare l'altezza del supporto per il mento e del supporto per la fronte, se necessario.
Informare il soggetto che durante l’esperimento dovrà mantenere una posizione ferma ed evitare movimenti del corpo.
Verificare la distanza tra l’eye-tracker e il soggetto. Per esperimenti con supporto per la testa: l’occhio del soggetto dovrebbe essere a circa 45 cm di distanza dal front dell’eye-tracker (62 cm dallo schermo del pc). In caso di esperimenti remote (testa libera e target sulla fronte): circa 52 cm tra il target e l’eye-tracker.
In caso di dubbi potete verificare il settaggio usando il Calibration Coodintate Calculator https://www.sr-research.com/calibration-coordinate-calculator/ (impostare Yes per il Trackable Range Check ed inserire le dimensioni corrette dello schermo DISPLAY).
Taratura e convalida
Se lo sperimentatore vuole tracciare l'occhio dominante, determinare l'occhio dominante.
Abbassare o spegnere le luci (se necessario).
Aprire la cartella dell'esperimento appropriato nel computer DISPLAY. Cliccare sul file con estensione .exe.
Premere ENTER per avviare la modalità di configurazione della camera dell’eye-tracker. Premere di nuovo ENTER per trasferire l'immagine della videocamera al Display PC (lo schermo davanti al soggetto).
Premere le frecce destra e sinistra (⇒, ⇐) per selezionare la vista zoomata o globale della telecamera.
Se appare sfocata mettere a fuoco l'immagine della telecamera ruotando la rotellina posizionata sotto l’eye-tracker.
Imposta la soglia (area della pupilla e della riflessione della cornea) con il tasto 'A' (e regolare con i tasti ⇑ e ⇓).
Assicurati che il cerchio giallo tocchi il cerchio blu (pupilla).
Fai seguire al soggetto il tuo dito in ogni angolo dello schermo (in alto a sinistra, in alto a destra, etc.). Controlla se la pupilla viene ancora rilevata dalla fotocamera in ogni angolo. Se la pupilla non viene rilevata in qualche regione dello schermo, regolate la soglia o la posizione del partecipante finché non lo è.
Premere 'C' per iniziare la calibrazione. Dire ai partecipanti di aspettare che il bersaglio scompaia per muovere l'occhio. Mantenere la fissazione sul bersaglio fino alla sua scomparsa e poi guardare il bersaglio successivo. Inoltre, chiedere al partecipante di fissare il PUNTO BIANCO all'interno del cerchio nero.
Premere ENTER per raccogliere la prima fissazione. Lasciare scorrere la sequenza. Premere ENTER per accettare il risultato, 'ESC' per ripetere. Se la calibrazione è andata a buon fine proseguire con la fase di Validazione.
Premere 'V' per avviare la convalida, premere ENTER per raccogliere la prima fissazione. Lasciare scorrere la sequenza. Premere ENTER al termine.
Ripetere la calibrazione se la validazione è scarsa (cioè, rifare i passi 20 e 21).
Premere 'O' ed ENTER per avviare l'esperimento e iniziare la registrazione dei dati.
Durante l’esperimento
Controllare il comportamento del partecipante nel monitor HOST. Se la traccia diventa scarsa in qualsiasi punto, e se l'esperimento consente la ricalibrazione inter-trial, ricalibrare premendo “C” (meglio in un momento di stasi dove non vengono presentati stimoli). Se l'esperimento non consente la ricalibratura inter-trial, registrare il momento in cui la traccia è diventata scarsa.
Compilare la tabella dei partecipanti con le loro informazioni.
Annotate se succede qualcosa di interessante durante l'esperimento (ad esempio, il partecipante appare assonnato o confuso, la qualità della traccia varia, ecc.)
Dopo l'esperimento
Consegna al partecipante la compensazione, se prevista.
Se l'esperimento viene creato come .exe, i dati dovrebbero essere salvati automaticamente dopo l'esperimento.
Carica i dati su.
seguire il protocollo per la nomina del file spedìcifico per il proprio esperimento
Per spegnere il computer esterno, premere EXIT SETUP >> EXIT EYELINK, e poi premere il pulsante dell'interruttore.
Scollegare i computer e la videocamera dalla presa di alimentazione.
SHORTCUTS E COMANDI UTILI:
ENTER = per avviare la modalità di impostazione della telecamera.
A = per impostare automaticamente la soglia.
C = per avviare la calibrazione, premere ENTER per raccogliere la prima fissazione.
V = per avviare la convalida, premere ENTER per raccogliere la prima fissazione.
O O = per iniziare la registrazione dei dati.
SUPPORT E RISORSE UTILI:
There is an excellent video for setting up the laptop mount on this page: https://www.sr-support.com/showthread.php?tid=30.
Link to the Calibration Coodintate Calculator: <https://www.sr-research.com/calibration-coordinate-calculator
If you need you can register for the Support Forum. You can do so at no cost here: https://www.sr-support.com/member.php?action=register.