Abstract
La circolazione delle auto rappresenta una delle principali cause di inquinamento atmosferico, inteso come cambiamento dell’aria causato dalle emissioni di gas e fumi estremamente dannosi per la salute dell’uomo. L’inquinamento dei veicoli a motore è attribuito principalmente ai gas di scarico che essi producono con la circolazione. Essi infatti contribuiscono ad aumentare sensibilmente le emissioni inquinanti di anidride carbonica nell’atmosfera, aggravando il problema dell’effetto serra, che impedisce il disperdersi del calore e genera un pericoloso innalzamento della temperatura. Nelle città dove è più elevata la concentrazione di autoveicoli c’è una maggiore diffusione nell’aria delle emissioni inquinanti provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli che causano la formazione di nebbia e smog. Le politiche adottate in Europa hanno contribuito a ridurre l’inquinamento negli ultimi anni con l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni degli autoveicoli del 60% rispetto ai livelli del 1990. Ma questo non ha portato a grandi risultati. Questo lavoro di tesi ha l’obiettivo di indurre comportamenti corretti durante la guida non solo dal punto di vista delle norme in vigore e della segnaletica stradale, ma anche dal punto di vista ecologico al fine di ridurre il tasso di inquinamento atmosferico e quindi di emissioni di gas. A tale scopo, attraverso lo studio per definire uno stile di guida ecologico e la progettazione e sviluppo di una mobile applicazione, si è cercato di risolvere il problema sfruttando le meccaniche della Gamification.
Thesis Info
👨🎓 Author: Donato Marmora
👩🏫 Advisor: Giuliana Vitiello
👨🏫 Advisor: Marco Romano
📅 Academic Year: 2020/2021
📖 Full thesis (italian): https://drive.google.com/file/d/10R03rzIjBaH1tOW-hz49DN4Ky2TpeTZS
📊 Presentation (italian): https://docs.google.com/presentation/d/1cSz5q6sFm1ULDGjY8X6FrHM2CobolNJq
Related Link
🔗 Applicazione a supporto di uno stile di guida ecosostenibile (S. Silvestri): link