Attività scientifica e di ricerca
del DocStoLab
del DocStoLab
Sul piano scientifico, il Laboratorio DocStoLab sviluppa le linee di ricerca riguardanti le fonti per la ricostruzione dell’identità storica delle aree regionali italiane ed europee in prospettiva comparativa
Le élites transnazionali, analizzate nella prospettiva della storia europea e della storia globale relativamente all’arco cronologico che abbraccia i secoli XVI, XVII e XVIII, quando si realizzano condizioni favorevoli alla creazione di un universo nobiliare che varca i confini nazionali per integrare e convogliare verso interessi ed obiettivi comuni buona parte dell’aristocrazia europea
Ritratto equestre di Carlo V, 1548. Tiziano, Museo del Prado, Madrid
Il feudalesimo di età moderna, valorizzato soprattutto sul piano dell’esercizio giurisdizionale, con le molteplici funzioni delegate espletate ai fini del governo del territorio e le strette connessioni tra sfera pubblica e sfera privata, tra diritto pubblico e diritto feudale
Disegno satirico sulla società di Ancien Régime
Il soggetto “città” in antico regime, esaminato attraverso tipologie, compiti, amministrazione, patriziati ed élites di potere, con particolare attenzione ai fenomeni di rivolta, tumulto, sconvolgimento dell’ordine pubblico e reati di ribellione e lesa maestà
Il sacco di Roma raffigurato da Johannes Lingelbach
Tavola Strozzi - Napoli quattrocentesca
Le istituzioni ecclesiastiche in epoca pre- e post- tridentina, quali luoghi di salvaguardia della fede, quali centri di potere e organismi di disciplinamento sociale, soprattutto nel clima controriformistico seguito al Concilio di Trento e all’istituzione del Sant’Uffizio dell’Inquisizione
Inquisizione spagnola dipinta da Pedro Berruguete, 1475
Le società di corte e le aristocrazie nel Settecento borbonico, analizzate nelle manifestazioni materiali e simboliche della regalità, con cerimoniali e pratiche di governo per il consolidamento della sovranità statale
Reggia di Caserta - Salvatore Fergola, 1828
Gennaro Maldarelli, Abdicazione di Carlo III in favore di Fedinando
Lo studio comparativo dell’identità dei territori regionali italiani ed europei, caratterizzati da elementi materiali ed immateriali che confluiscono nel concetto polisemantico di cultura del territorio
Planisfero di Juan de la Cosa, 1500
Luigi Mazarini - La città di Benevento, 1823.
Roma, Archivio di Stato