Temi

  • Difficoltà

  • Progettazione

  • Valutazione

  • Individualizzazione/
    Personalizzazione

Contesti d'azione

  • Transizione scuola-università

  • Corsi di Matematica di Base

  • Corsi di Formazione iniziale per insegnanti

DIGiMATH lavora su quattro temi declinati su tre contesti d'azione

I temi :

  • difficoltà: il gruppo si propone di mettere a fuoco i problemi incontrati dagli studenti e osservati dai docenti; individuare le specificità di tali problemi rispetto ai diversi rami della matematica e ai diversi CdS

  • valutazione: il tema della valutazione viene sviluppato sia nel senso formativo che sommativo. Per la valutazione formativa, vengono condivise le competenze dei membri del gruppo relative ad attività cooperative e di peer-assessment, in cui lo studente è chiamato ad essere responsabile del proprio apprendimento, a interiorizzare i criteri di successo condivisi col docente e al tempo stesso diventa risorsa per i pari. Per la valutazione sommativa, si approfondiscono limiti e potenzialità di strumenti automatizzati e si conducono studi sulla costruzione di prove computer-based efficaci, a partire da un ripensamento delle modalità di verifica in contesto digitale;

  • individualizzazione/personalizzazione: l'attenzione didattica rivolta al singolo viene intesa sia come raggiungimento di obiettivi comuni attraverso la differenziazione dei percorsi in ottica inclusiva (individualizzazione), sia come differenziazione di obiettivi rispetto allo sviluppo delle attitudini dell'allievo (personalizzazione);

  • progettazione: l'uso della tecnologia nella didattica richiede un attento design di risorse, compiti e attività (individuali o collaborativi), relativi a obiettivi didattici trasversali alla matematica o peculiari di un suo ambito. Infatti, le specifiche risorse tecnologiche possono affiancare l’insegnamento in presenza e possano aiutare a risolvere i problemi individuati ai vari livelli, purché l’integrazione delle risorse e degli ambienti digitali negli interventi didattici venga attentamente progettata in relazione a specifici obiettivi.

Coordinatori di Contesto

  • Transizione:

    • Giovannina Albano, Agnese Ilaria Telloni

  • Base

    • Domenico Brunetto, Carlo Mariconda, Maria Alessandra Mariotti

  • Formazione

    • Giovannina Albano, Ferdinando Arzarello, George Santi