Serena Barchi e Lucia Tamponi, Notatis notandis. Diacritici e abbreviazioni nell'epigrafia latina
Fabio Bastici, Alessandro Rossi e Eleonora Selvi, Prospettive tipologiche nell'analisi delle radici aggettivali in hurrita
Erica Biagetti, La formularità nel R̥gveda. Un’analisi costruzionista con metodi quantitativi
Michele Cosentino, Esiti sardi fuori dall'area Lausberg. Un capitolo linguistico di storia linguistica dell'Italoromania?
Alessandro Flecchia, La metafonia nei dialetti piemontesi biellesi. Un'analisi geolinguistica e diacronica
Riccardo Ginevra, Ricostruire l'alternanza locativa in protoindoeuropeo. Costruzioni argomentali, semantica storica e radici polisemiche
Silvia Luzzietti, Nuove proposte etimologiche e interpretative nello Yogasaptaka cotanese
Carolina Marescotti, Verbi denominali in *-ye/o- in latino e greco antico in una prospettiva di interfaccia semantica/sintassi
Davide Mocci, Quanto è paziente il paziente degli infiniti vedici in -tave/tavai?
Nicholas Nese, Uno studio articolatorio UTI dei suoni faringalizzati faringali e uvulari dell'arabo standard
Arianna Perna, Allofoni e allografi. La questione di /f/ nel corpus osco
Maria Chiara Pozzoni, La traducibilità di Gramsci
Luca Riccardelli, Standardizzazione tramite opposizione. Il caso della Bibbia di Gustav Vasa
Carmelina Toscano, La ciclicità del mutamento. Un caso di studio in area messinese
Barbara Turchetta, Massimo Cerruti, Matteo Rivoira, Lorenzo Ferrarotti, Stefano Fiori, Salvatore M. Baiamonte e Sarah Ruggiu, Atlanti linguistici e (socio)linguistica storica. La variazione nell'ALI (Atlante Linguistico Italiano)
Sara Virgili, Metafonesi sabina e napoletana in area mediana. Nuovi dati e nuove prospettive di ricerca
Il Convegno comprende una sessione di poster su tema libero. I poster saranno selezionati dal Comitato Scientifico e dal Comitato Organizzatore tra le proposte ricevute in risposta alla call. Queste dovranno pervenire in forma anonima; solo nel corpo della mail dovrà essere ripreso il titolo e dovranno essere indicati autore/-i e affiliazioni.
I poster selezionati dovranno avere una dimensione massima di 841 x 1.189 mm (formato A0) e un orientamento verticale.
Qualche giorno prima dell’inizio del Convegno, i formati elettronici dei poster saranno resi accessibili su questo sito. Il programma del Convegno comprende una sezione dedicata all’incontro con gli autori dei poster.