13.00 Registrazione e aperitivo di benvenuto
15.00-15.30 Saluti istituzionali
15.30-16.20 Jürgen Trabant (Freie Universität, Berlin)
Potere e violenza: Formazione e trasformazione della lingua in Wilhelm von Humboldt
16.20-16.50 Pausa caffè
16.50 Prima assemblea dei soci
9.30-10.20 Andrea Moro (Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia - Scuola Normale Superiore, Pisa)
Storie impossibili: Sul cambiamento linguistico e i vincoli neurobiologici
10.20-11.10 Diego Poli (Università degli Studi di Macerata)
«Sproget er en Naturgjenstand» “La lingua è un oggetto di natura” (Rasmus Rask):
Il metodo genetico nella ricostruzione dei sistemi
11.10-11.40 Pausa caffè
11.40-12.30 Johannes Kabatek (Romanisches Seminar, Universität Zürich)
Eugenio Coseriu, “Il problema dell’arte” e la fondazione epistemologica del pensiero
coseriano
12.30 Pausa pranzo
14.00-16.00 Sessione poster
16.00-18.30 Seconda assemblea dei soci
20.00 Cena sociale presso il Museo Orto Botanico
9.30-10.20 Giancarlo Schirru (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
I linguisti storici e la storia. Con un'appendice sul duale in vedico e greco antico
10.20-10.50 Pausa caffè
10.50-11.40 Ignazio Putzu (Università degli Studi di Cagliari)
Dalla storia naturale alla linguistica storica: Il principio di uniformità
11.40 Chiusura del Convegno
I lavori del Convegno si svolgeranno presso:
Città Universitaria di Sapienza
(Piazzale Aldo Moro, 5)
Aula Cesare Gerin
(Edificio di Medicina Legale CU023)