Esperienze di laboratorio
0. Misure preliminari su l'interferometro di Michelson.
1. Interferometro di Michelson. Misura del tempo di coerenza di un laser.
2. Diffrazione di un fascio laser in regime di Fraunhofer da fenditure, fori e fili.
3. Interferometro di Fabry e Perot.
4. Lamine di ritardo. Misura dei parametri di Stokes di uno stato dipolarizzazione incognito.
Schede delle esperienze
Il pdf dell'introduzione al laboratorio si trova in fondo alla pagina (INTRODUZIONE.pdf).
1) Esperienza 1 di Gruppo: Interferometro di Michelson. Misura del tempo di coerenza di un laser.
Il pdf della scheda si trova in fondo alla pagina (esperienza_n_2.pdf).
Il pdf della presentazione introduttiva alla seconda esperienza (Presentazione - Esperienza 2-v1.pdf)
Articolo di riferimento per la funzione di autocorrelazione (pagine 4 e 5 in particolari): "Temporal coherence and mode structure of the He-Ne laser spectrum"
2) Esperienza 2 di Gruppo : Diffrazione
Il pdf della scheda si trova in fondo alla pagina (esperienza_n_3.pdf).
3) Esperienza 3 di Gruppo: Interferometro Fabry-Perot
Il pdf della scheda si trova in fondo alla pagina (ESPERIENZA_N_4.pdf).
4) Esperienza 4 di Gruppo: Studio della polarizzazione mediante lamine di ritardo
Il pdf della scheda si trova in fondo alla pagina (ESPERIENZA_N_5.pdf).
Esperienza N.0: Misure preliminari su l'interferometro di Michelson
ESPERIENZA: INTERFEROMETRO DI MICHELSON
ESPERIENZA: DIFFRAZIONE DI UN FASCIO LASER
ESPERIENZA: ESTUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO