2024
Workshop su Ricerca, Modelli e Politica Economica
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Sala delle Lauree - Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma,
18 dicembre 2024
Nelle istituzioni pubbliche e internazionali, la modellistica macroeconomica ha spesso privilegiato un approccio pragmatico, meno vincolato alla teoria pura ma estremamente rilevante per supportare le decisioni strategiche. Tuttavia, il legame stretto e imprescindibile tra attività decisionale, modelli e ricerca resta un pilastro fondamentale. I modelli quantitativi sono strumenti indispensabili per il disegno delle politiche economiche, fornendo supporto nelle previsioni, nella valutazione delle politiche pubbliche e nell’analisi di scenari complessi. Grazie a questi strumenti è possibile interpretare i meccanismi economici sottostanti e delineare strategie per affrontare sfide sia congiunturali sia strutturali.
Eventi dirompenti, come la Grande Recessione del 2007 o i recenti conflitti internazionali, hanno sottolineato l'urgenza di rafforzare il legame tra ricerca, modelli e politica economica, stimolando un dibattito ancora aperto. Tra le principali lezioni emerse vi è la necessità di integrare più profondamente il settore reale e quello finanziario, affrontando al contempo le nuove sfide, come la transizione ecologica. Questa richiede modelli capaci di catturare le complesse interazioni tra crescita economica, sostenibilità ambientale e utilizzo delle risorse naturali, al fine di supportare politiche pubbliche che promuovano lo sviluppo sostenibile.
Il workshop si propone di fare il punto sullo stato dell’arte della modellistica economica, presentando modelli consolidati e innovazioni accademiche. Il programma prevede tre sessioni principali. La prima sarà dedicata ai modelli quantitativi attualmente utilizzati nelle istituzioni pubbliche, con particolare attenzione ai loro sviluppi e applicazioni pratiche. La seconda esplorerà le nuove frontiere della modellistica economica basata sui dati, come i modelli stock-flow consistent e le tecniche di nowcasting, evidenziando il ruolo dei big data nell’analisi economica. La terza sessione sarà focalizzata sulla politica economica e sulla gestione degli eventi estremi, con un approfondimento sulle sfide poste da crisi economiche e shock estremi.
Un momento di particolare rilievo sarà rappresentato dall'intervento di Riccardo Barbieri, che condividerà la sua esperienza presso il Tesoro, evidenziando il rapporto tra accademia, tecnici e politica in una sessione plenaria. La giornata si concluderà con una tavola rotonda che affronterà il complesso rapporto tra politica economica, modellistica e ricerca scientifica, ponendo l'accento sull'importanza del dialogo tra questi ambiti per lo sviluppo di politiche efficaci e ben informate.
L’evento, organizzato dalla Direzione I del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia della Sapienza, mira a promuovere un dialogo costruttivo tra ricercatori, analisti e decisori politici. L’obiettivo è rafforzare le basi scientifiche per lo sviluppo di strumenti analitici utili ad affrontare le complesse sfide economiche del nostro tempo, contribuendo al progresso delle conoscenze e all’efficacia delle politiche pubbliche.
Comitato organizzatore: Giovanni Di Bartolomeo (Sapienza) e Ottavio Ricchi (Dipartimento del Tesoro) (Coordinatori), Paolo D’Imperio (Dipartimento del Tesoro), Francesco Nucci (Sapienza), Cristian Tegami (Dipartimento del Tesoro) e Francesco Zezza (Sapienza).
Info: stefania.macri@uniroma1.it.
Programma
9:30 - 10:00 Saluti istituzionali e interventi di apertura
Giovanni Di Bartolomeo (Preside della Facoltà di Economia, Sapienza)
Michele Raitano (Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto, Sapienza)
Ottavio Ricchi (Capo Economista del Tesoro, Ministero dell’Economia e delle finanze)
10:00-11:30 Prima sessione: Modelli quantitativi per la politica economica
Chairman: Mara Meacci (Ufficio Parlamentare di Bilancio)
Claudio Socci, Francesca Severini, Rosita Pretaroli, Stefano Deriu (Università di Macerata), Silvia D’Andrea e Giancarlo Infantino (Dipartimento del Tesoro). "Interdipendenze settoriali e aggregate macroeconomici: il modello MACGEM"
Fabio Bacchini (Corte dei Conti, Istat), Davide Zurlo (Istat) e Roberto Golinelli (Università di Bologna). “MeMo-It: esempi di valutazione delle politiche”
Valeria Macauda (Sogei), Francesco Nucci (Sapienza), Alessandro Ferracci e Cristian Tegami (Dipartimento del Tesoro) “La valutazione degli effetti di scenari internazionali e di politica fiscale con ITEM”
Discussione generale
11:30-11:45 Coffee break
11:45-13:15 Seconda sessione: Nuovi orizzonti per la modellistica economica
Chairman: Francesco Porcelli (Sapienza)
Francesco Zezza (Sapienza) e Gennaro Zezza (Università di Cassino) “Integrazione della contabilità finanziaria e non-finanziaria nei modelli SFC: MITA”
Carlo Favero (Università Bocconi), Valeria Macauda (Sogei), Francesco Nucci (Sapienza), Alessandro Ferracci e Cristian Tegami (Dipartimento del Tesoro) “Rischio sovrano, Sistema finanziario e variabili macroeconomiche: il modello ITFIN”
Sara D’Andrea, Alessia Franzini (Sogei), Alessandro Giovannelli (Università dell’Aquila), Andrea Lax, Cristian Tegami e Ugo Zannini (Dipartimento del Tesoro) “I modelli di previsione a breve termine del Dipartimento del Tesoro”
Discussione generale
13:15-14:30 Light lunch
14:30-14:50 Keynote address
Chairman: Francesco Nucci (Sapienza)
Riccardo Barbieri Hermitte (Direttore Generale del Tesoro) “I modelli di analisi e la ricerca per la politica economica: l’esperienza del Tesoro”
14:50-16:20 Terza sessione: Squilibri finanziari e fattori di rischio globale
Chairman: Giuseppe De Arcangelis (Sapienza)
Giancarlo Corsetti (European University Institute) “Commercio internazionale e geopolitica”
Giovanni Di Bartolomeo (Sapienza), Paolo D’Imperio (Dipartimento del Tesoro) "La politica fiscale durante la crisi pandemica"
Lorenzo Ricci (European Stability Mechanism) "Squilibri finanziari e rischi estremi macroeconomici"
Discussione generale
16:20-16:30 Coffee break
16:30-17:30 Tavola rotonda: Ricerca, modelli e politica economica
Moderatore: Ottavio Ricchi (Dipartimento del Tesoro)
Libero Monteforte (Ufficio Parlamentare di Bilancio)
Stefano Neri (Banca d’Italia)
Carolina Serpieri (Sapienza)
*** *** ***
L’evento si terrà esclusivamente in presenza
Riccardo Barbieri Hermitte
Ottavio Ricchi
Carolina Serpieri
Stefano Neri
Libero Monteforte
Giancarlo Corsetti
Dipartimento di Economia e diritto, Sapienza Univeristà di Roma
Direzione I del Ministero dell’Economia e delle Finanze