A.A 2025/2026
Il corso si svolge il martedi dalle 14:00 alle 18:00 in aula G41 (sede di via Emanuele Gianturco) e giovedi dalle 14:00 alle 18:00 in aula Y2 (sede di via Fortuny).
Tutte le lezioni vengono pubblicate sulla piattaforma Classroom del corso raggungibile utilizzando il seguente link
Classroom del Corso: https://classroom.google.com/c/MjE2MDYyMTI3NTda
Codice corso: lzrf4wd7
Programma del Corso
Diario delle Lezioni
Date appelli d'esame
Una raccolta dei testi d'esame ed esonero sono reperibili in Testi d'Esame
A.A 2024/2025
Il corso si svolge il martedi dalle 14:00 alle 18:00 in aula F1 (sede di via Flaminia) e giovedi dalle 14:00 alle 18:00 in aula Y2 (sede di via Fortuny).
Tutte le lezioni vengono pubblicate sulla piattaforma Classroom del corso raggungibile utilizzando il seguente link
Classroom del Corso: https://classroom.google.com/c/NjYzNjU5Njk3NjEw?cjc=urqua2b
Codice corso: urqua2b
Programma del Corso
Diario delle Lezioni
Date appelli d'esame
Una raccolta dei testi d'esame ed esonero sono reperibili in Testi d'Esame
APPELLO DEL 17 SETTEMBRE 2025
PRENOTAZIONE SU INFOSTUD
fino al 15.09.2025 (23:59)
(non saranno ammessi studenti non prenotati regolarmente su infostud)
L'appello SCRITTO si svolgera' dalle ore 9:00 alle 13:00 in Aula Seminari, Capannone C (sede di via Gramsci). La PROVA ORALE si svolgera' sempre nell'Aula Seminari, Capannone C (sede di via Gramsci) dalle 9:30 alle 14:00 il giorno venerdi' 19 Settembre.
La data e l'orario della PROVA ORALE saranno comunicati il giorno stesso dell'esame. Si sottolinea che questa potrà essere svolta anche il giorno stesso della prova scritta a seconda degli impegni della commissione esaminatrice.
Gli studenti esonerati dal sostenere la prova scritta sono tenuti a prenotarsi su infostud se intendono sostenere la prova orale in questo appello e presentarsi alle ore 10:00 in Aula ....
L'esame consiste in una prova scritta (durata 4h) e una successiva prova orale che verterà sugli argomenti in programma (PROGRAMMA DEL CORSO) e necessiterà dello svolgimento di esercizi analoghi a quelli delle prove scritte standard.
A.Y. 2025/2026
Organization of the Course
The course will be start on Monday September 29, 2025
Lessons are scheduled on Monday 2:30 p.m to 7:30 p.m in room B9 or online using Google Meet (https://meet.google.com/gwq-owvb-wfb)
The lessons of the course will be divided into:
Theoretical ex-cathedra lessons
External experts and scholars contributions to the analysis of real case studies (invitation-only reports)
Exercises
Review of examination papers
Classroom of the course: .........................
REGISTRATION FORM
Folder Drive (under construction)
For all details of the courses see the web-page of the course
Examples of the past projects are available at the following link: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/patriziatrovalusci/insegnamenti/esami-sm
The exam will be preventive (at least one month before) agreed with the teacher and is structured as follows.
Elaboration, individually or by groups (max three people), of a term paper relating to a complex of historical interest (subject of study in other exams already held) in which the structure of the building and the relative state of conservation (documents, surveys, photos, etc.) is described; the structural checks deemed appropriate should be indicated and the reasons underlying the choice of one or more mechanical/computational models to adopt for these checks should be discussed. Some simple structural analyses must be performed on portions of the building itself, basing on the application of the Principle of Virtual Works. The preparation of a Power-Point like presentation (15-20 min), which will be discussed jointly, is required.
Presentation of the exercises indicated during the course, and possibly numerical analyzes carried out with the ALMA code, based on the information provided by the teacher (teaching material published on the teacher's personal website and Google Classroom platform).
Alternatively it is possible to carry out a written test on the topics mentioned in point II.2.
FIRST APPEAL of EXAM (Spring Session)
Date: June 6 2023, 9:30 a.m
Schedule the exam on Infostud: 2023/05/26 to 2023/06/04
In presence: Classroom F2 (Via Flaminia)
A.A. 2023/2024
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede di Palazzo Borghese, Aula B9 tutti i lunedì dalle 14:00 alle 19:00
TERZO APPELLO DI ESAME (Sessione Invernale)
Data: Martedi' 20 Febbraio 2024, 9:30 p.m
L'iscrizione su Infostud e' obbligatoria
(Iscrizioni dal 15 Gennaio 2024 al 19 Febbraio 2024 alle ore 23:59
L'esame di svolgera' in presenza: Aula Y3 (Sede di Via Fortuny)
Inizio Lezioni
Il laboratorio avrà inizio in data 03/03/2025 alle 10:00.
Le lezioni avranno luogo in Aula Seminari (Capannone C), sede di Via Gramsci
Organizzazione del Corso: il corso prevede lezini ex-catedra e in laboratorio dove verranno svolte alcune prove su pannelli murari progettati dagli studenti.
Obbiettivi del Corso:
Per coloro che hanno seguito il corso di Strutture Murarie di Interesse Storico e Monumentale: il laboratorio intende fornire ulteriori nozioni sul comportamento meccanico di strutture murarie. In particolare verrà utilizzato all'interno del laboratorio un software sviluppato nel dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica basato sull'Analisi Limite per modellare pannelli, archi e facciate con assemblaggio di blocchi rigidi. Inoltre verranno proposte esperienze in laboratorio in cui si andrà a realizzare gli stessi e utilizzanodo una tavola inclinabile verranno portati a collasso.
Per gli altri studenti potranno essere sviluppate altre tematiche inerenti alla meccanica delle strutture.
Il laboratorio punta anche all'elaborazione della Tesi di Laurea.
SECONDO APPELLO D'ESAME (Sessione Estiva)
Data: 20 Giugno 2023, 9:30 a.m
Schedule the exam on Infostud: 09/06/2023 to 18/06/2023
In presenza: Aula F1 (Via Flaminia)
Inizio Lezioni
Il corso avrà inizio in data Venerdi' 07/03/2025 alle 10:00.
Le lezioni avranno luogo in Aula 7, Edificio RM031 sede di Via Eudossiana 18
Organizzazione del Corso: il corso prevede lezini ex-catedra ed esercitazioni progettuali guidate.
Classroom del Corso: https://classroom.google.com/c/MjMxMjY4MTgzMDha?cjc=a4532ms
Codice corso: a4532ms
Programma del Corso
Diario delle Lezioni
Date appelli d'esame
Obbiettivi del Corso: il corso si prefigge di dare le basi dell'informatica per un utilizzo avanzato e soprattuto conscio degli strumenti informatici. In particolare verranno introdotte le basi della programmazione, non intesa con la finalita' di diventare programmatori in senso alato, ma finalizzate alla soluzione di problemi civili e legati all'automatizzazione di processi ripetitivi.
In particolare:
Fornire le basi rudimentali dell'informatica
Basi sul funzionamento del disegno assistito (AutoCad)
Basi di programmazione Python applicata alla soluzione di problemi di ingegneria civile.
Modalità di verifica: l'esame prevede la redazione di un'elaborato scritto sullo sviluppo di un programma atto a risolvere problemi di ingegneria civile.
APPELLO DEL 2 SETTEMBRE 2025
PRENOTAZIONE SU INFOSTUD
fino al 01.09.2025 (23:59)
(non saranno ammessi studenti non prenotati regolarmente su infostud)
L'appello ORALE si svolgera' in data 2 settembre dalle ore 9:30 alle 14:00 in Aula Sala a Vetri del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Edificio RM031 sede di Via Eudossiana 18).
Work of the students
Test performed by Dr. Bledian Nela during his PhD program at Sapienza University in the Laboratory of Valle Giulia
Test performed by Dr. Bledian Nela during his PhD program at Sapienza University in the Laboratory of Valle Giulia