Docenti: dr. Marco Colatosti, dr. Marco Pingaro
Coordinatore: Prof. Patrizia Trovalusci
Descrizione del Laboratorio:
Il laboratorio didattico vuole introdurre lo studente alle basi del Metodo degli Elementi Finiti (FEM). Il metodo degli Elementi Finiti (FEM) rappresenta uno degli strumenti più potenti e versatili per l’analisi strutturale. L'analisi FEM è una metodologia numerica applicata all'ingegneria per affrontare problemi fisici complessi. Consiste nel suddividere una struttura complessa in un gran numero di elementi più semplici, facilitandone l'analisi e consentendo di determinare con precisione il comportamento strutturale del sistema. In questo ambito sarà possibile di analizzare e risolvere problemi relativi alla progettazione strutturale. Partecipare a questo laboratorio potrà offrire competenze in ambito professionale, permettendo di integrare teoria e pratica in modo efficace.
Sarà rilasciato un attestato a seguito della verifica finale.
CdL: Scienze dell'Architettura
Organizzazione del Laboratorio
Il laboratorio ha una durata complessiva di 25 ore, organizzate come segue:
12 ore di lezioni frontali.
10 ore di lezioni individuali (esercitazioni pratiche e tutoraggio).
3 ore di verifica collettiva (test e discussione).
Periodo di svolgimento:
14 luglio – ore 9:00 – 12:00
15 luglio – ore 9:00 – 12:00
16 luglio – ore 9:00 – 12:00
17 luglio – ore 9:00 – 13:00 con verifica collettiva
Luogo: Aula Seminari del Capannone C, Facoltà di Architettura, sede di Valle Giulia (Via Antonio Gramsci, 53)
Crediti formativi: 1 CFU
Obiettivi del corso
Comprendere i principi fondamentali del Metodo degli Elementi Finiti (FEM) per l’analisi strutturale.
Applicare il FEM alla soluzione di problemi elastici in contesti architettonici.
Analizzare e risolvere casi di instabilità strutturale.
Sviluppare competenze pratiche nell’impostazione e nella risoluzione di problemi strutturali attraverso software dedicati.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una base teorica degli argomenti affrontati nei corsi di:
Meccanica delle Strutture
Scienza delle Costruzioni
TESI DI LAUREA
Sarà possibile successivamente concordare con il corpo docente temi da sviluppare in lavori di tesi.
PROGRAMMA COMPLETO
Per ulteriori info scrivere a: marco.pingaro@uniroma1.it