ATTENZIONE: memorizza l'indirizzo del sito nel tuo segnalibri. - CAUTION: Store the site address in your bookmarks.
Per partecipare al programma Erasmus+ occorre candidarsi al bando, emesso ogni anno orientativamente a febbraio.
Nel bando sono riportati:
le sedi straniere e i corrispondenti esami opzionabili
i requisiti di lingua richiesti da ogni sede
i requisiti generali e accademici minimi per partecipare
N.B. il CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) fornisce corsi di lingua per aderire al programma Erasmus. Per informazioni: CORSI PER CERTIFICAZIONI IN LINGUA | CLA - Centro Linguistico d'Ateneo (uniroma1.it)
Nella candidatura è possibile selezionare fino a un massimo di 3 destinazioni,.
Per ciascuna occorre definire il learning agreement, ovvero la lista delle attività didattiche che intende svolgere all'estero, verificando preventivamente la coerenza tra l’ambito disciplinare previsto dalla sede ospitante e quello previsto dal proprio percorso di studi.
Il RAM del CADIMe, responsabile della procedura, prima della chiusura delle candidature è disponibile per guidare nella stesura della proposta di learning agreement, che deve includere:
elenco dei corsi da sostenere all'estero (in Table A),
elenco dei corrispondenti corsi che si vogliono sostituire (in Table B)
indicazione dei rispettivi crediti.
Erasmus Italiano
Dall'aa 24-25 è attivo un accordo di Erasmus Italiano specifico per la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica - Mechanical Engineering con Ingegneria del Veicolo dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Il bando prevede una mobilità nel secondo semestre dell'aa 24-25
Vai al bando per conoscere requisiti di ammissione, modalità e scadenze
Scadenza 4/10/2024
Per quanto attiene alle regole specifiche del CADIMe per poter compilare correttamente il learning agreement, che dovrà essere firmato dal RAM, bisogna ricordare che:
la scelta degli insegnamenti seguiti nel periodo Erasmus devono essere congruenti con il percorso di studi che si sta seguendo;
il periodo passato in Erasmus sostituisce un equivalente periodo formativo in Sapienza, senza necessità di corrispondenza stretta tra singoli esami (uguaglianza tra contenuti nell'area disciplinare). Ciò vuol dire che nella proposta di learning agreement il gruppo dei corsi in Table A deve sostituire il gruppo in Table B con una equivalenza in termini di contenuti almeno per il 75%;
N.B. Tale regola diventa più stringente per i corsi curriculari obbligatori.
Gli ECTS relativi ai corsi in Table A dovranno essere in numero uguale o superiore agli ECTS riportati in Table B;
N.B. Proposte di Learning Agreement contenenti meno di 18 CFU da riconoscere per un
semestre non verranno prese in considerazione.
I CFU totali inTable B devono essere in numero massimo di 30 a cui vanno sommati altri eventuali CFU per la preparazione della tesi di Laurea;
In caso di mobilità per la preparazione della Tesi di Laurea bisognerà specificare l’argomento di tesi ed avere l’approvazione del relatore italiano che dovrà dare conferma al RAM dell’assegnazione della tesi;
il Learning Agreement ufficiale, ossia quello che i beneficiari di mobilità dovranno inviare
all'università ospitante, si compilerà esclusivamente online per la mobilità all'interno della
UE, per le altre destinazioni dipende da caso a caso.
Al rientro in Italia non sono previsti esami integrativi.
N.B. Un volta rientrati il riconoscimento dei Transcript of Records del periodo in Erasmus sarà possibile solo se conformi a quanto già autorizzato in fase di approvazione del Learning Agreement.
Responsabile CADIMe
prof.ssa Daniela Pilone, RAM CADIMe (Responsabile Accademico della Mobilità)
email: daniela.pilone@uniroma1.it
Ufficio Erasmus di Facoltà
sede di San Pietro in Vincoli (area Chiostro)
email: ingerasmus@uniroma1.it