59. test di autovalutazione in aula Cabibbo del 6/7/2021: testo e soluzioni dei tre problemi di fisica atomica, molecolare e dei solidi
58. test di autovalutazione online del 21/6/2021, esercizio di fisica dei solidi: testo + soluzioni analitiche; risultati numerici
57. test di autovalutazione online del 21/6/2021, esercizio di fisica molecolare: testo + soluzioni analitiche; passaggi risposta 1; risultati numerici
56. test di autovalutazione online del 21/6/2021, esercizio di fisica atomica: testo + soluzioni analitiche; risultati numerici
55. 3° test di autovalutazione online del 15/6/2021 (fisica dei solidi): testo e schema di soluzione
54. 2° test di autovalutazione online del 25/5/2021 (fisica molecolare): testo e soluzioni
53. 1° test di autovalutazione online del 20/4/2021 (fisica atomica): testo, soluzioni, tabella con energie di transizione relativistiche in assenza di campo magnetico (in Ry e in cm‐1), poteri risolutivi Ra e Rb, campi magnetici B2 e B4 (in Gauss)
52. appello di luglio, test di autovalutazione del 7/7/2020, fisica dei solidi, catena lineare con banda s e banda pz (testo e soluzioni)
51. appello di luglio, test di autovalutazione del 7/7/2020, fisica molecolare, molecola biatomica, intensità, temperatura, forze interatomiche (testo e soluzioni)
50. appello di luglio, test di autovalutazione del 7/7/2020, fisica atomica, atomo di potassio (testo e soluzioni)
49. appello di giugno, test di autovalutazione del 18/6/2020, fisica dei solidi, lega Al-Mg-Zn di Sommerfeld (testo e soluzioni)
48. appello di giugno, test di autovalutazione del 18/6/2020, fisica molecolare, molecola biatomica, dallo spettro ro-vib alle costanti (testo e soluzioni)
47. appello di giugno, test di autovalutazione del 18/6/2020, fisica atomica, atomo di azoto (testo e soluzioni)
46. 3° test di autovalutazione online del 10/6/2020 (fisica dei solidi) testo con soluzioni, dati personalizzati, risultati numerici personalizzati (sulla base delle ultime tre cifre del numero di matricola)
(lega metallica di Sommerfeld, catena lineare tight binding di litio)
45. 2° test di autovalutazione online del 19/5/2020 (fisica molecolare): testo con soluzioni, dati personalizzati, risultati numerici personalizzati (sulla base delle ultime tre cifre del numero di matricola)
(transizioni roto-vibrazionali ed elettroniche, calore specifico di molecola biatomica rappresentata con potenziali di Morse)
44. 1° test di autovalutazione online del 6/4/2020 (fisica atomica): testo, soluzioni, tabella 1 (difetti quantici e livelli energetici 4s 3d e 4p con e senza spin-orbita); tabella 2 (energie di transizione senza e con spin-orbita in assenza di campo magnetico); lo schema dei livelli e delle transizioni di dipolo senza spin-orbita, insieme al valore numerico delle separazioni magnetiche contenuto nella risposta 1.4 delle soluzioni, consentono di ricavare tutti i livelli e le righe di emissione in campo magnetico senza spin-orbita delle risposte 1.4, 1.5 e 1.6; lo schema dei livelli con spin-orbita, insieme ai fattori g contenuti nella risposta 2.4 delle soluzioni, consentono di ricavare ltutte e separazioni e tutti i livelli in campo magnetico con spin-orbita delle risposte 2.4 e 2.5.
43. scritto dell'11/2/2020: testo e soluzioni degli esercizi di fisica atomica, fisica molecolare e fisica dei solidi
(berillio con e senza interazione e-e; dimeri CN, CN‐, C2, CO; bande tight binding in 2D)
42. scritto del 31/1/2020: testo e soluzioni
(emissione del sodio atomico, assorbimento della molecola HCl, modello di Sommerfeld per oro e argento)
41. scritto del 4/11/2019: testo e soluzioni
(difetto quantico Al2+, potenziale di Morse, bande tight binding cubico semplice)
40. scritto del 18/9/2019: testo e soluzioni
(metalli alcalini, difetto quantico; potenziale modello per molecola ionica NaCl)
39. scritto del 9/7/2019: testo e soluzioni
(difetto quantico dell'oro atomico; orbitali molecolari della molecola Au2; risalire dal calore specifico dell'oro metallico a basse temperature alla sua densità di massa)
38. scritto del 20/6/2019: testo e soluzioni
(spettro di emissione del litio atomico; spettro rotovibrazionale OX, indovinare l'atomo X; teoria di Sommerfeld e Drude per un metallo reale a varie temperature)
37. compito di esonero di fisica dei solidi del 2018-2019: testo e soluzioni
(catena lineare con tre orbitali per cella sottoposta a tensione)
36. dimerizzazione di una catena lineare di idrogeni testo e soluzioni
(alternare due diverse distanze può trasformare un metallo in un isolante)
35. compito di fisica dei solidi del febbraio 2008 riproposto in aula l'11/6/2019: testo e soluzioni
(modello di Sommerfeld)
34. compito di fisica dei solidi del settembre 2007 riproposto in aula il 10/6/2019: testo e soluzioni
(catena lineare tight binding con due orbitali s per atomo molto lontani fra loro in energia)
33. compito di esonero di fisica molecolare del 2018-2019: testo, soluzioni analitiche e numeriche per 5 diverse molecole biatomiche e un commento sul peso dell'anarmonicità nella risposta 3
(dedurre le costanti rotazionale e vibrazionale e i parametri del potenziale di Morse da misure sperimentali)
32. scritto del 2/5/2019: testo e soluzioni
(atomo di boro senza repulsione e-e; ione molecolare BH+, soglie rotazionale, ro-vib ed elettronica e diagramma LCAO)
31. compito di esonero di fisica atomica del 2018-2019: testo con risposte, da leggere insieme al file che contiene dati e grafici
(indovinare l'atomo e discutere energie di ionizzazione e transizioni per il suo ione con un solo elettrone di valenza)
30. scritto del 12/2/2019: testo, soluzioni
(ione Mg+, difetto quantico ; F2, diagramma LCAO, ordine di legame, termini spettroscopici, spettro ro-vib, calore specifico)
29. scritto del 1/2/2019: testo, soluzioni
(elio eccitato autoionizzante; HCl, spettro ro-vib, temperatura, evidenza in questi spettri dei diversi isotopi stabili)
28. scritto del 9/11/2018: testo, soluzioni del problema di fisica atomica, soluzioni del problema di fisica molecolare
(ione krypton ionizzato 33 volte, transizioni s‐p con spin-orbita; SnO, costanti spettroscopiche per diversi isotopi, diagramma LCAO)
27. scritto del 19/9/2018: testo, soluzioni del problema di fisica atomica, soluzioni del problema di fisica molecolare
(calcio atomico, stato fondamentale e stati eccitati, multipletti, righe di emissione; HCl e DCl, spettro ro-vib e calori specifici)
26. scritto del 9/7/2018: testo, soluzioni
(carbonio atomico, energie di ionizzazione, multipletti e termini; molecola Hg2, stabilità e diagramma molecolare LCAO)
25. scritto del 22/6/2018: testo, soluzioni di fisica atomica, due diagrammi molecolari (O 2, N 2 e NO) e due spiegazioni (1, 2)
(potassio atomico: difetto quantico, assorbimento, campo magnetico; O2, diagrammi molecolari LCAO e termini spettroscopici)
24. compito di esonero di fisica molecolare del 2017-2018, testo e soluzioni; calcolo dei calori specifici a scopo dimostrativo
(Ne2, Ar2, Kr2, Xe2 : energie di dissociazione; stabilità a 300K; stabilità e calori specifici a 1K)
23. scritto dell'11/5/2018: fisica atomica (testo e soluzioni), fisica molecolare (testo e soluzioni)
(atomo di boro, campo magnetico e energie di ionizzazione; calore molare di H2, D2, T2)
22. scritto del 13/2/2018, testo e soluzioni
(atomo neutro con e senza repulsione e-e, teoria Hartree-Fock; H2+, stati e transizioni rotazionali vibrazionali ed elettroniche )
21. scritto del 2/2/2018, testo originale (con formule del potenziale di Morse), testo e soluzioni
(scandio atomico, multipletti per stato fondamentale e uno stato eccitato; H2, potenziale di Morse, ro-vib e anarmonicità)
20. scritto del 6/11/2017, testo, testo con soluzioni; grafico Franck-Condon (armonico) e articolo a cui è ispirato l'esercizio di Li2
(assorbimento di dipolo per He+ in campo magnetico, non proprio banale; diagramma molecolare LCAO per Li2 e Li2*)
19. scritto del 19/9/2017, testo e soluzioni
(livelli e transizioni di dipolo per Li++ con e senza campo magnetico; vibrazioni e rotazioni NaCl con potenziale modello)
18. scritto del 25/7/2017, testo e soluzioni
(litio atomico, stima perturbativa dell'energia Hartree-Fock; diagramma molecolare LCAO del monossido di carbonio)
17. scritto del giugno 2017 (inglobava l'esonero di fisica molecolare), testo e soluzioni
(ione Ca+, difetto quantico, effetto Zeeman, un delirio di righe; energie di transizione elettro-roto-vibrazionali sapendo soltanto, per ciascuno dei due stati elettronici, i minimi delle curve Born-Oppenheimer Eo, E1 e le costanti vibrazionali ωo, ω1, anarmoniche βωo, βω1 e rotazionali Bo, B1)
16. scritto dell'aprile 2017, testo e soluzioni
(magnesio atomico, difetto quantico; probabilità di occupazione degli stati rotazionali di N2 a diverse temperature)
15. compito di esonero di fisica atomica del 2016-2017 (testo, dati e relative soluzioni)
(energie di ionizzazione, difetto quantico, effetto Zeeman)
14. esercizio di fisica molecolare dello scritto del 28/10/2016 (testo e soluzioni)
(energia di dissociazione e soglia di assorbimento roto-vibrazionale per 9 molecole biatomiche)
13. esercizio di fisica atomica dello scritto del 28/10/2016 (testo e soluzioni)
(rubidio atomico, difetto quantico, livelli e transizioni di dipolo)
12. scritto del 19/9/2016, testo e soluzioni
(litio atomico senza repulsione e-e; LiH, soglie di assorbimento rotazionale, roto-vibrazionale, elettro-roto-vibrazionale)
11. scritto del 6/9/2016, testo e soluzioni
(litio atomico effetto Zeeman, variazioni sul tema; spettro roto-vibrazionale dell'acido fluoridrico HF con potenziale di Morse)
10. scritto del 21/7/2016, testo e soluzioni
(esperimento Franck-Hertz semplificato, rubidio anziché mercurio; spettro roto-vibrazionale del monossido di carbonio)
9. scritto del 20/6/2016, testo e soluzioni: fisica atomica (soluzione ragionata, 6 pagine); fisica molecolare (3 pagine a mano)
(righe di emissione di un elemento alcalino; transizioni elettro-roto-vibrazionali, parabola di Fortrat)
8. compito di esonero di fisica molecolare del 2015-2016 (testo, soluzioni, ulteriori spiegazioni: discussione e grafico su LiBr)
7. compito di esonero di fisica atomica del 2015-2016, testo, soluzioni
(atomi con elettroni interagenti e non, energie di ionizzazione; ione con un elettrone di valenza, difetto quantico; ione elioide)
6. scritto dell'ottobre 2015 (canale Sciortino) testo e soluzioni
(termini nd2 e stato fondamentale np3; energia di dissociazione NaCl sapendo il potenziale Born-Oppenheimer)
5. scritto del settembre 2015 (canale Sciortino) testo e soluzioni
(cascata di transizioni e.m. dipolo a partire da Na 42F7/2; inverosimile molecola quadrata H4)
4. scritto del giugno 2015 (canale Sciortino) testo e soluzioni
(effetto Paschen-Back nel magnesio atomico, NB ci vogliono campi B non realistici; spettro CX, indovinare l'atomo X)
3. scritto del 9/2/2015 (canale Lupi) testo e soluzioni
(difetto quantico Li; spettro infrarosso HCl)
2. esercizio sull'esperimento di Stern e Gerlach
(con atomi di idrogeno anziché argento)
1. esercizietto sulle perturbazioni dipendenti dal tempo
(hamiltoniana di spin)