Since March 2025, I’ve been publishing most of my op-eds and commentaries on Substack, in both Italian and English. The Italian edition also features a podcast. You can subscribe to the newsletter by following the links below.
My Substack in Italian (featuring a podcast): https://fabiosabatini.substack.com/
My Substack in English (The Civic Economist): https://civiceconomist.substack.com/
The podcast is also available on Spotify and Apple Podcasts.
Dollar under threat led to Trump’s about-face on tariffs (16/05/2025)
What Trump’s tariffs will do to the US economy (31/3/2025)
The challenge of finding out how the internet and social media changed our lives (31/1/2024).
The negativity bias in news about how public money is used affects our willingness to pay taxes (with Milos Fisar, Tommaso Reggiani, and Jiri Spalek) (16/11/2021)
Locking horns: online incivility is seen as the new normal, and it inhibits social trust (with Tommaso Reggiani) (16/3/2019)
When people are exposed to a disaster, their demand for redistribution increases (with Giovanni Gualtieri, Marcella Nicolini, and Luca Zamparelli) (28/2/2019)
Whatever happened to social capital in the Internet era? (with Andrea Geraci, Mattia Nardotto, and Tommaso Reggiani) (31/10/2018)
L’autogol di Trump che può far aumentare il deficit commerciale (2/8/2025)
Sui dazi di Trump l'Europa non ha vinto, ma gli Usa hanno perso (31/7/2025)
I dazi di Trump, la fuga dai Treasury e l'opportunità per l'Europa (11/4/2025)
Il rischio inflazione negli Usa: fra i dazi di Trump e l'indipendenza della Fed (11/2/2025)
Cosa rispondere agli odiatori sul giornalismo nelle zone a rischio (9/1/2025)
L'effetto di Maganomics sull'Eurozona (2/1/2025)
Manuale di conversazione per spiegare la tossicità dei dazi di Trump (17/12/2024)
Perché ridurre l'orario di apertura dei supermercati è un grave errore (20/3/2020)
Senza valutazione, nelle università tornano i baroni (1/3/2020)
L'università tra riforme e restaurazione: lo strano caso dell'abilitazione in economia (17/10/2019)
L'egemonia populista (5/9/2019)
Blitz a Palazzo Koch (20/5/2019)
Il trionfo dell'antiscienza. Il M5S mette le Iene a guardia dell'università (4/9/2018)
Tutto quello che non va nel progetto dello stadio della Roma approvato da Raggi (16/6/2017)
Il declino di Roma ha come simbolo una tettoia diroccata (22/2/2017)
Roma è una città meravigliosa. Per chi non ci vive (18/2/2017)
Con il no della Raggi allo stadio è la città a "prenderla sui denti" (7/2/2017)
Favori ai poteri forti e ritorno del marciume: ecco il governo grillino a Roma (4/2/2017)
Trump: dalla fantascienza all'anti-scienza (10/11/2016)
Merito e competizione, i primi segnali di Renzi sull'Università (24/10/2016)
Le cattedre Natta non sono la panacea, ma un sasso nell'università stagnante (13/10/2016)
Contro il virus abbiamo bisogno di dati (29/10/2020)
Le conseguenze delle chiusure scolastiche (21/10/2020)
Una spinta gentile per incoraggiare il distanziamento sociale (con Andrea Geraci, Claudio Deiana e Gianluca Mazzarella) (27/9/2022)
I quattro giorni che hanno cambiatola campagna vaccinale (con Andrea Geraci, Claudio Deiana e Gianluca Mazzarella) (5/4/2022)
Effetto Internet sul capitale sociale (con Mattia Nardotto e Tommaso Reggiani) (21/1/2022)
Stato sociale? Tutti lo vogliono se non c’è evasione (con Roy Cerqueti e Marco Ventura) (19/8/2016)
Insider e outsider: cosa cambia con l'Abilitazione Scientifica Nazionale (con Tommaso Reggiani, Matteo Rizzolli e Francesco Sarracino) (25/3/2014)
Perceived risk and vaccine hesitancy (with Andrea Geraci, Claudio Deiana, and Gianluca Mazzarella) (23/4/2022).
Faster Internet displaces social capital in the UK (with Andrea Geraci, Mattia Nardotto, and Tommaso Reggiani) (12/2/2022)
A chi convengono i dazi di Trump: focus sulle PMI (7/1/2025)
Immigrazione e welfare: un problema di percezione (29/10/2019)
L'egemonia culturale populista nel governo dei responsabili (2/9/2019)
10 cose che abbiamo imparato dall'assassinio del carabiniere a Roma (31/7/2019), Le arance e la Cina, cronache dall'Assurdistan (25 marzo 2019)
No, il reddito di cittadinanza non farà crescere i salari (6/2/ 2019)
Il tempo delle deportazioni (23/1/2019)
Italia e Francia: dire che l'UE applica due pesi e due misure è sbagliato (13/10/2018)
L'Italia autarchica verso l'uscita dall'Euro (2 ottobre 2018), Il vicolo cieco (31/8/2018)
L'università è più trasparente e meritocratica di quanto crediate (27/9/2017)
Orazi & Strazi: Virginia Raggi e gli scontrini di Marino, due anni dopo (24/2/2017)
Niente investimenti, siamo romani: il magico mondo di Berdini e del M5S (13/2/2017)
La danza macabra sull'orlo dell'abisso (18/6/2019)
Il giorno dell'Italexit (11/6/2019)
Come i sovranisti sfruttano le fake news per fini politici (3/5/2019)
Quella voglia matta di lira (29/5/2019)
Il governo porta la spesa per l’università dallo 0.16% del Pil allo 0.16% del Pil. Contenti? (7/12/2018)
Le Iene incompetenti che sbranano la scienza (9/11/2018)
Il fallimento di Farmacap è il fallimento della Giunta Raggi (10/9/2018)
Perché il caso Conte-Sapienza è molto più grave di una gaffe universitaria (7/11/2018)
Corruzione: senza fiducia non c'è sviluppo (24/7/2014)
Università, se la disinformazione è di moda (11/5/2014)
Università: come rendere i concorsi più trasparenti (11/3/2014)
Che cosa è diventato il Movimento 5 Stelle? (3/2/2014)
Social network: le conseguenze dei commenti odiosi in rete (7/1/2014)
Elezioni europee: alcune considerazioni sui sette punti della grillonomics (5/1/2014)
Se Facebook distrugge la fiducia (2/12/2013)
Agcom alla svolta generazionale? Tra gli intrighi tocca al Pd (8/11/2013)
Immigrati: l'economia ha bisogno di accoglienza e integrazione (10/10/2013)
Altroché Imu, si riparta da una politica più women-friendly (3/11/ 2013)
Diritti civili e omofobia, la vera emergenza (con Barbara Befani) (13/8/2013)
Concorsi truffa: il massacro dei ricercatori (8/7/ 2013)
L’antieuropeismo da bar di Berlusconi nel sonno di Pd e M5S (1/6/2013)
Femminicidio, l'insopportabile retorica del lutto e dello shock (con Barbara Befani) (28/5/2013)
Tagliate altre tasse, non l'Imu (5/5/2013)
Matrimonio gay, è il momento di agire (con Carlo D'Ippoliti) (24 /4/2013)
Intanto l'economia si spegne (10/4/2013)
M5S tra meritocrazia e le mille balle blu (24/3/2013)
M5S, i voti che non tornano e qualche vecchio vizio (21/3/2013)
M5S e Pd: non sprecate questa occasione storica (11 /32013)
Movimento 5 Stelle, Google non basta (5/3/2013)
Una maggioranza, vi prego, contro il conflitto di interessi (26/2/2013)
Tu quoque, Oscar Giannino (19/2/2013)
La demagogia di Berlusconi e la necessità di una nuova agenda europea per la sinistra (11/1/2013)
Valentina e Ilaria, ricercatrici unite contro i baroni (20/12/2012)
Berlusconi si può battere (9/12/2012)
Investire nella scuola e nell'università fa bene all'economia (7/12/2012)
Questa politica economica distrugge la coesione sociale (16/11/2012)
Diritti civili e omofobia, il ritardo dell’Italia non fa bene all’economia (8/11/2012)
L’apologia di fascismo è ancora un reato (6/11/2012)
Il berlusconismo non è finito, prepariamoci (27/10/2012)
Berlusconi si ritira: inutile se non si elimina il conflitto di interessi (25/10/2012)
L'incredibile scandalo della tutina rosa di mia figlia (4/4/2015)
Economisti dappertutto? (20/11/2013)
Femminicidio: microfisica di un problema sistemico (con Barbara Befani) (30/5/2013)
L'aumento dell'Iva e la spesa pubblica (28/5/2013)
Decrescita, recessione e felicità: contro le semplificazioni di Beppe Grillo (con Luciano Canova) (15/4/2013)
Pd, 24 ore per tornare alla ragione (ed evitare l'autodistruzione) (17/4/2013)
Non si esce dalla crisi distruggendo la coesione sociale (18/11/2012)
Se la politica economica dimentica i consumatori (16/11/2012)
La rete è vita (30/8/2012)
L'incredibile odissea di una ricercatrice contro i muri di gomma universitari (10/6/2012)
La de-feudalizzazione dell'Università (23/5/2012)
Hollande, una speranza per l'Europa e una lezione per la sinistra italiana (6/5/2012)
Università, la rivolta dei ricercatori contro i concorsi manipolati (2/5/2012)
L'economia del pene (15/4/2012)
Lavoro, la fine del Pd (21/3/2012)
Bindi, il Pd e i matrimoni omosessuali (12/3/2012)
Un'altra brutta storia sui concorsi universitari (19/2/2012)
Il posto fisso, che noia, la precarietà, che tragedia (2/2/2012)
Stamina: se la politica promuove la truffa (13/5/2014)
L'omofobia uccide, i diritti salvano vite (25/3/2014)
Università: truccare i concorsi sarà più difficile (9/3/2014)
Il ruolo della Tv nella costruzione del consenso e l'urgenza di regole sul conflitto di interessi (nelMerito.com, 10/6/2011)
Perché in Italia si fanno sempre meno figli (Neodemos, 19/1/2011, con Francesca Modena)
Lavoro e culle vuote: quanto pesa la precarietà (inGenere.it, 11 /1/2011)