About
About
Dottore di Ricerca in Management, Banking e Commodity Sciences | Esperto in Crisi d’Impresa, AI e Ristrutturazione Aziendale
Davide Liberato lo Conte è Dottore di Ricerca in “Management, Banking e Commodity Sciences” presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il titolo con Lode, sotto la supervisione del Prof. Giuseppe Sancetta, con una tesi intitolata: “Enhancing Decision-Making with Data-Driven Insights in Critical Situations: Impact and Implications of AI-Powered Predictive Solutions”, che esplora l'uso dell'intelligenza artificiale per l’identificazione precoce delle crisi aziendali e il miglioramento dei processi decisionali in contesti critici.
In precedenza, ha conseguito la Laurea Magistrale in Management delle Imprese presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, con la votazione di 110/110 con Lode, discutendo una tesi dal titolo: “Continuità aziendale e operazioni di finanza straordinaria alla luce della pandemia da Covid-19: analisi e prospettive del settore farmaceutico”, incentrata sugli impatti della crisi pandemica sulla solidità delle imprese e sulle strategie di risanamento nel settore farmaceutico.
Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Management della Sapienza, nell’ambito del progetto PNRR “3A-ITALY – Made in Italy circolare e sostenibile”, dove si occupa di sostenibilità, innovazione, e digitalizzazione del tessuto produttivo italiano. È stato anche vincitore e responsabile scientifico di progetti finanziati tramite bandi competitivi di Ateneo, focalizzati su crisi d’impresa, PMI e trasformazione digitale.
È stato Visiting Scholar presso la School of Business and Management della Queen Mary University of London, dove ha condotto studi sul settore farmaceutico durante la pandemia da covid-19 e su modelli di valutazione del rischio d’impresa, oltre che su metodologie innovative di prevenzione della crisi aziendale. Ha inoltre svolto periodi di studio e ricerca presso la London School of Economics and Political Science (LSE) e il Trinity College Dublin.
Il suo principale ambito di ricerca è rappresentato dallo studio delle crisi aziendali e della ristrutturazione d’impresa, con particolare attenzione all’applicazione di modelli predittivi e tecnologie AI explainable per anticipare situazioni di default, soprattutto nelle PMI. Le sue attività si estendono anche a corporate strategy, M&A, performance management, public sector innovation e sostenibilità.
A fianco della sua attività di ricerca, svolge un’intensa attività didattica e formativa: presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma è Cultore della Materia nei corsi di “Management”, “Management Serale” e “Ristrutturazione delle Imprese”, dove supporta lo svolgimento delle lezioni, partecipa alle commissioni d’esame, affianca i docenti nella progettazione didattica, segue studenti nella preparazione delle tesi e partecipa ad attività seminariali, anche internazionali.
Ha completato con successo percorsi avanzati di formazione metodologica, partecipando a Scuole di Metodologia della Ricerca in ambito economico-manageriale e workshop specialistici su metodi quantitativi e misti, organizzati da enti nazionali e internazionali.
I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste peer-reviewed e atti di conferenze nazionali ed internazionali. Ha ottenuto diversi Best Paper Award ed è stato premiato come Outstanding Reviewer alla conferenza Sinergie–SIMA 2023. È anche vincitore di premi universitari per merito accademico.
È attivamente coinvolto in progetti di ricerca nazionali e collabora come revisore per riviste scientifiche internazionali tra cui Applied Economics, European Journal of Innovation Management, RISMA e altre.
Membro delle principali società accademiche italiane ed internazionali (tra cui AIDEA, EURAM, SIMA, SIM e BAM), partecipa a convegni, workshop e attività editoriali, promuovendo una visione interdisciplinare e tecnologicamente evoluta del management.
Accanto alla produzione scientifica, è autore e pubblica regolarmente contributi su riviste professionali e di settore a carattere divulgativo, tra cui testate leader come Fisco e Tasse e Commercialista Telematico.
Parallelamente all’attività accademica, mantiene un costante impegno in ambito professionale e consulenziale, offrendo supporto in materia economico-gestionale, con particolare riferimento ai temi della crisi d’impresa, del risanamento aziendale e del controllo strategico.