Per qualsiasi informazione relativa alla didattica scrivere a dbernardini.didattica at uniroma1.it
L'impegno didattico principale del prof. Bernardini consiste nei due corsi
8 cfu - I semestre
Laurea M. C. U. in Architettura U.E. (II anno)
Il corso fornisce i primi rudimenti dell'analisi strutturale delle strutture di interesse architettonico. Dopo un'introduzione sulle nozioni di base della meccanica si concentra sul calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti nei sistemi di travi isostatiche ed iperstatiche.
Le lezioni si basano sul libro di testo Meccanica delle Strutture appositamente scritto per il corso.
Programma dettagliato del corso, calendario e contenuti delle lezioni, orari di ricevimento ed informazioni sugli esami sono disponibili sul sito didattico che è l'unica fonte attendibile per qualsiasi informazione relativa al corso
9 cfu - II semestre
Laurea in Design (II anno)
Il corso fornisce un'introduzione ai concetti fondamentali sul comportamento dei materiali finalizzata allo studio degli aspetti strutturali del design di artefatti industriali. Si cerca di fornire le nozioni di base necessarie per eseguire semplici analisi di predimensionamento di oggetti nei quali le prestazioni di natura meccanica possano costituire un vincolo rilevante per la progettazione ovvero possano essere fonte di ispirazione per la ricerca di una forma ottimale.
Informazioni e avvisi sono disponibili sul sito didattico. Per un'introduzione alle motivazioni che stanno alla base di questo corso si veda l'articolo:
D. Bernardini. Gli aspetti strutturali del design
Dall'a.a. 2019-20 è docente del Master di II livello in ADMSI (Analisi, Diagnostica e Monitoraggio di Strutture e Infrastrutture) coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Stutturale e Geotecnica della Sapienza.
Negli anni 2014-2017 ha tenuto il corso Introduzione alla Termomeccanica dei Continui per gli allievi del I anno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture della Sapienza
Il corso, partendo dalle nozioni di base relative agli osservatori ed ai concetti di stato, processo, energia e potenza illustra gli aspetti principali della termomeccanica dei continui alla Green-Naghdi. Il corso fornisce quindi una prima introduzione alla teoria generale delle equazioni costitutive con particolare riferimento ai diversi modi di imporre la compatibilità termodinamica ed ai principi di estremo che sono spesso usati per descrivere i fenomeni dissipativi secondo Ziegler, Moreau, Halphen-Nguyen. Il corso si conclude con una selezione di esempi significativi.