Probabilità e Statistica
Ingegneria Civile
Ingegneria Civile
Potete trovare tutto il materiale (esercizi e note) in questa pagina: Materiale didattico
Giovedì in Aula BANDINELLI dalle 12:15 alle 13:50, con 5 minuti di pausa in mezzo
Venerdí in Aula 16 dalle 8:30 alle 10 e poi dalle 10:15 alle 11:00
TUTTI gli studenti interessati sono pregati di registrarsi al corso su Google Classroom (alla pagina https://classroom.google.com/) usando il seguente codice corso: e2jezlh
Ecco i link per il Programma del Corso e per il Registro delle Lezioni.
NOTA: mentre il programma del corso è puramente indicativo, il registro delle lezioni contiene l'elenco puntuale degli argomenti discussi a lezione. Lo studente deve conoscere gli argomenti discussi a lezione per poter superare l'esame di profitto.
Potete trovare qui le note su cui sarà basato il corso e i corrispondenti esercizi. Le note sono tratte principalmente dal seguente libro:
Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze. Sheldon M. Ross. Apogeo Editore,
Alcuni esercizi discussi in classe sono tratti da "Calcolo delle Probabilità", Sheldon Ross. Apogeo Editore.
Altri libri suggeriti sono i seguenti
Statistica e Probabilità per ingegneri. Grazia Vicario e Raffaello Levi.
Calcolo delle Probabilità. Paolo Baldi. McGraw-Hill.
Introduzione alla probabilità. Enzo Orsingher, Luisa Beghin. Carocci editore.
In una situazione di normalità, l'esame di profitto consiste in UNA PARTE SCRITTA OBBLIGATORIA E UNA PARTE ORALE SU BASE SEMI-VOLONTARIA/A DISCREZIONE DELLA COMMISSIONE. Per poter superare l'esame e/o sostenere la prova orale, è necessario aver ottenuto almeno 18 punti nella valutazione della prova scritta. Ecco un link alla pagina che contiene tutte le INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ di ESAME.
Per la gioia degli studenti, potete trovare dozzine di esercizi e svariate prove di esame nell'eserciziario (altre informazione nella pagina contenente tutto il Materiale didattico). Inutile aggiungere (ma lo aggiungo lo stesso) che saper risolvere gli esercizi è cruciale per poter superare prova scritta di esame, quindi sarebbe bene saper risolvere gli esercizi suggeriti prima di sostenere un esame.
La frequenza del corso NON è obbligatoria, sebbene certamente utile. Tutte le informazioni utili per sostenere l'esame sono comunque reperibili su questa pagina web.
Mi trovate in ufficio (palazzina RM001 - Stanza 16) tutti i venerdì dalle 11:00 alle 12:00. Si può chiedere un ricevimento in altri orari. Si può chiedere un ricevimento online. Ecco quindi il link per partecipare al ricevimento telematico: CANALE DEL RICEVIMENTO https://meet.google.com/ewp-dokp-say
È possibile anche contattarmi via mail. La mia e-mail è claudio.durastanti "at" uniroma1.it, rispondo normalmente in tempi brevi, ma mai nel finesettimana.