Didattica

IMPORTANTE: PER LE ULTIME NOTIZIE SULLE ATTIVITA' LEGATE AL CORSO VEDI ALLE PAGINE: "ATTIVITA'" E "MATERIALE DIDATTICO"

C. Boccaletti dall'A.A. 2009-2010 è docente del corso di Produzione combinata dell'energia da fonti rinnovabili per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica, dal 2018 del corso di Renewable Energy Conversion per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica in Inglese e dal 2020 del corso di Renewables per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica in Inglese ed Electrical Energy Conversion from Renewable Sources per la Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica in Inglese.

Inoltre, dall’A.A. 2004-2005 all'A.A. 2006-2007 è stata docente del corso di Progettazione Elettrica Assistita I, dall'A.A. 2007-2008 all'A.A. 2008-2009 del corso di CAD e Tecniche di Elaborazione, dall'A.A. 2018-2019 all'A.A. 2019-2020 del corso di Introduction to Renewable Energies per la laurea magistrale internazionale STEPS. E' membro del Collegio del Dottorato in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Complessi.

Dal 2006 al 2012 è stata titolare di un accordo internazionale Erasmus per la mobilità docenti con l’Università di Coimbra (Portogallo) e dal 2012 al 2016 di un accordo analogo con l’Universidade da Beira Interior di Covilhã (Portogallo), che includeva anche la mobilità studenti.

Nel 2013 e nel 2014 è stata coordinatrice di una borsa di studio Avempace – Erasmus Mundus nell'ambito di un accordo con la Birzeit University (Palestina). Dal 2018 al 2021 è stata il coordinatore nazionale per il partner Sapienza in un progetto Erasmus+ finanziato nel 2017 dalla Commissione Europea: "e-Academy to support Smart Cities Operations in Palestine (eSCO)".

E' membro esterno permanente del Collegio di Dottorato in Ingegneria Elettrotecnica dell'Università Peninsula di Città del Capo (Repubblica Sudafricana).

Ha svolto attività di formazione professionale come docente di corsi per Energy Manager.

***

Il programma del corso  di Produzione combinata dell'energia da fonti rinnovabili è scaricabile dalla pagina "Materiale Didattico".

STUDENTI PREMIATI

Lo studente Waled Mohamed Ahmed ha vinto il primo premio nella prestigiosa competizione internazionale indetta dall'IEEE: "IAS Myron Zucker Undergraduate Student Design Contest 2015", con un elaborato dal titolo "Solar Panels With Hydrogen Accumulators and Fuel Cell" che aveva svolto come parte integrante dell'esame di "Produzione Combinata dell'Energia da Fonti Rinnovabili". Lo studente, invitato a presentare il lavoro all'Annual Meeting dell'IAS che si è tenuto a Dallas nell'ottobre 2015, ha vinto anche il Best Paper Award.

Lo stesso studente ha vinto il primo premio dell'IEEE-IAS con la tesi magistrale dal titolo "Control Management of a Propulsion System with Supercapacitors for Electric and Hybrid Vehicles", relatrice la Prof.ssa Boccaletti.

La tesi di Laurea Magistrale della studentessa Cristina Moscatiello, presentata nel 2015 e intitolata “Theoretical study and experimental  analysis of a thermal-photovoltaic panel”, di cui la Prof.ssa Boccaletti è stata relatrice, ha vinto il secondo premio nella categoria “Non-PhD” dell’IAS Student Thesis Contest 2017.

Nel 2019 lo studente Riccardo Mazzoli ha vinto una borsa di studio Sapienza per tesi all'estero, per lo svolgimento di parte della sua tesi magistrale presso il  Laboratoire des Systèmes Electriques, Université de Tunis El Manar (Tunisia).

Nel 2023 lo studente di Dottorato Muhammad Salman ha vinto una borsa di studio Sapienza per uno stage all'estero, per lo svolgimento di parte della sua tesi di Dottorato presso il laboratorio del Power Electronics, Machines and Control Research Group dell'Università di Nottingham (UK).

Nel 2023 lo studente di Dottorato Muhammad Salman ha ottenuto un finanziamento Sapienza per un progetto di "Avvio alla ricerca".