Attività

ULTIME NOTIZIE

SEMINARIO

Venerdì 31 maggio  2024, nell'aula 16 alle 11.00

i Proff. Cristina Faustino Agreira e Adelino Coelho Pereira, dell'Istituto Politecnico di Coimbra (Portogallo) terranno un seminario sulle problematiche legate all'utilizzo delle fonti rinnovabili.

Tuuti sono invitati a partecipare. Venite numerosi!

NOTIZIE

Il Prof. Wilfred Fritz, dell'Università Peninsula di Città del Capo (Repubblica Sudafricana) è stato Visiting Professor presso il DIAEE fra Novembre e Dicembre 2019 e ha tenuto un ciclo di seminari dal 13 al 15 Novembre nell'ambito del corso di Renewable Energy Conversion. 

Il Prof. Bilal Abderezzak, dell'Università di Khemis-Miliana (Algeria), ha tenuto un ciclo di seminari dal 20 al 22 Marzo 2019 nell'ambito del corso di Produzione combinata dell'energia da fonti rinnovabili. 

Dal 15 al 17 Ottobre 2019, l'Ing. Cristina Moscatiello e il Prof. Stefano Elia hanno tenuto seminari nell'ambito del corso "Introduction to Renewable Energies".

Il Prof. Wilfred Fritz, dell'Università Peninsula di Città del Capo (Repubblica Sudafricana) ha tenuto un ciclo di seminari dal 13 al 15 Novembre 2019 nell'ambito dei corsi "Introduction to Renewable Energy" e "Renewable Energy Conversion". 

L'Ing. Cristina Moscatiello ha tenuto un seminario nell'ambito del corso "Produzione combinata dell'energia da fonti rinnovabili" nel mese di Marzo 2020.

Il Prof. Moayed Almobaied, della Islamic University of Gaza, ha tenuto un ciclo di seminari dal 6 al 10 settembre 2021, nell'ambito di un Programma di Mobilità Erasmus+.

La Prof.ssa Cristina Isabel Ferreira Figueiras Faustino Agreira, del Politecnico di Coimbra (Portogallo), il 23 maggio 2022 ha tenuto un seminario dal titolo: "The Evolution of Renewable Energies in Portugal" nell'ambito di un Programma di Mobilità Erasmus+.

La Prof.ssa Cristina Isabel Ferreira Figueiras Faustino Agreira, del Politecnico di Coimbra (Portogallo), il 30 maggio 2023 ha tenuto un seminario dal titolo: "The Energy Transition and the Renewable Energies in Portugal" nell'ambito di un Programma di Mobilità Erasmus+.

C. Boccaletti è stata il coordinatore nazionale per Sapienza del progetto Erasmus+ "e-Academy to support Smart Cities Operations in Palestine (eSCO)". Il progetto, finanziato dal Programma Erasmus+/Capacity Building in Higher Education (European Commission), aveva un budget complessivo di 962861 Euro ed è stato sviluppato durante il triennio 2018-2021

C. Boccaletti è Independent Expert Evaluator/Reviewer per la Commissione Europea dal 2001 e svolge la stessa funzione anche per numerosi altri organismi nazionali e internazionali, fra cui il MIUR, enti regionali, i governI lettone, sudafricano, cipriota e rumeno.

C. Boccaletti è membro dell'Executive Board dell'IEEE Industry Applications Society a vario titolo dal 2016 ed è attualmente Chair del Meetings Department della IAS.

C. Boccaletti è Associate Editor dell'IEEE Open Journal of Industry Applications (https://ias.ieee.org/publications/open-journal-of-industry-applications.html).