Abstract 2014

12 Dicembre

Anatomia digitale, dalla paleontologia alla medicina


Emiliano Bruner (CENIEH, Burgos, Spagna)

Paleoneurology and functional craniology

Anthropology has always represented a pioneering methodological field probably because it shares interests and tools with medicine. That is, anthropology can exploit new technical medical advances, but applying such tools to situations not strictly constrained by actual practical problems. Taking into account the importance in anthropology of studies in cranial and brain morphology, it is not surprising that these topics have represented, in the last decades, the first fields of application of the emergent digital anatomy toolkits. Anatomy and morphology are nowadays approached taking into account the integration between their parts, and considering their functional and structural relationships. This same framework is useful in both evolutionary and medical fields. Paleoanthropologists have soon reused and integrate tools from medicine (like computed tomography) and geometrical modeling (like shape analysis) to provide a real methodological revolution in fields like craniology and paleoneurology. Such methodological bridge creates a further link between evolutionary biology and medicine. In this relationship, biologists supply the theoretical expertise and long-range perspective, and medical doctors supply the practical expertise and short-range application. Such new professional niche requires a proper formation in biology, statistics, and informatics. Examples of integration between paleoanthropological and medical topics include neurodegeneration, neurosurgery, or visual impairment, approached taking into consideration the evolution of the relationships between brain and braincase, between brain and face, or investigating functional constraints associated with the encephalization process.


Luca Fiorenza (University of New England, Armidale, Australia)

Digital Anatomy, Teeth and Occlusion

Teeth are the most abundant remains in the fossil and archaeological record. It is therefore not surprising that anthropologists, paleontologists and archaeologists place a lot of emphasis on the study of the biological information held in the tooth structure. This specific field is called Dental Anthropology, and it has been extremely important for a better understanding of the ecology, biology and evolution of our species, Homo sapiens. In particular, the reconstruction of the demography, diet, health status and general way of life of past human populations, offered an important insights into understanding the nature of human occlusion. With the advance in technology, digital computer-methods became standard tools in dental anthropology. Here, we will talk about an innovative approach, called Occlusal Fingerprint Analysis (OFA), developed to study the masticatory apparatus of living and fossil species from three-dimensional digital models of teeth. The OFA method identifies five major occlusal movements in a three-dimensional space from individual occlusal compasses. The information encoded in the occlusal compass is used to show how contact areas are created and what movements are responsible for their formation. Moreover, by combining recent advances in Finite Element Analysis (FEA) and occlusal wear information, we are creating better-informed virtual simulation of biting, chewing behavior and performance. Despite its use in reconstructing the diet of fossil species such as Australopithecus africanus and Neanderthals, the OFA method is becoming widely used in modern dentistry and prosthetics as well, allowing a correct and functional individual restoration that is derived from statistic and kinematic occlusion. Moreover, it will be possible to understand what are the effects of normal and altered occlusal loadings on skull architecture. Integration of occlusal information with FEA will extend the development of a new and exciting set of underpinnings for functional analyses of the musculoskeletal system. This approach may also have wide future applications in planning orthodontic treatments and developing new approaches for prosthetics design, where the relationship between facial morphology and dental occlusion is still not well understood.


Paolo Piras (Università di Roma, Sapienza)

La meccanica cardiaca e lo studio della forma

Understanding heart function is a central topic in both research and clinical practice. Recently, new ecocardiographic techniques, namely 2D and 3D Speckle Tracking Echocardiography (2DSTE and 3DSTE), allow for a fine appreciation of morphological and functional changes occurring during heart cycle. Usually, both global and local deformations such as rotation, torsion, twist and strains are measured on the Left Ventricle (LV) by softwares equipping medical devices in order to recognize functional impairments in a broad spectrum of heart pathologies. These parameters can be obtained by tracking a semi-automatically digitized template on LV contour and “tracked” during the entire heart revolution. This template is constituted by the same amount of anatomically homologous landmarks on epicardium and on endocardium. The non automatic placement of some landmarks is crucial as anatomical homology is essential for comparing different subjects. Geometric Morphometrics (GM) is a modern shape analysis tracing back to seminal papers by Kendall and allows the statistical comparison of different shapes identified by homologous landmarks. One of the most efficient ways to align such configurations is the Generalized Procrustes Analysis (GPA). Very often GPA is followed by a Principal Component Analysis (PCA) in order to find axes of maximal variations. However, in the case of shape changes occurring both within and between subjects, PC axes will try to explain concomitantly these two different sources of variation. In this cases for univariate variables the per-group mean centering is used to center data on a grand mean. A special machinery is needed if data are shape data. Using a technique called “linear shift” it is possible to observe the sole deformations among individuals thus partialling out inter-individual shape variation. GPA+PCA performed on shifted data better illustrates actual deformations occurring among different subjects. Once assessed a proper morphospace for studying shape deformation, it is possible to study the shape of the trajectories themselves and test if they differ among healthy and pathological subjects. Together with its shape, both the orientation and the size of a trajectory constitutes fundamental attributes of this physical representation. Using both static shape and trajectory-based analyses, it is possible to assess if healthy subject set apart from pathological individuals. Moreover, in presence of genetic data, it is possible to correlate phenotypic and genetic states in order to better accomplish clinical diagnosis, prevention and treatment.


Markus Bastir (Museo Nacional de Ciencias Naturales CSIC, Madrid, Spagna)

The respiratory apparatus in human evolution

Morphological evolution in large-bodied humans during the Later Pleistocene is characterized by modifications of both craniofacial and postcranial structures. In Neandertals, evolutionary trends have led to massive, short bodies, with heads containing large brains and projecting faces.

In modern humans, evolution produced more gracile, tall bodies with similarly large-brained heads but non-projecting, smaller faces. Previous research has attempted to explain these trends in terms of brain and cranial base evolution and biomechanics, but with conflicting results. This paper focuses on the question how the respiratory system is involved in these evolutionary changes. It addresses the hypothesis that the respiratory apparatus acts as “morpho-functional integrator” of the organism, responsible for coordinated evolutionary changes in specific areas of the human body. Implications of this hypothesis will be analyzed using 3D morphometrics and the concept of morpho-functional integration within a systems model.

Results suggest that specific morphological features of brain and cranial base evolution determine the position of the cranial airways which relate in different ways to the shape of the human body: 1) the nasal cavity crucially influences the size and shape of the face, and together with the brain, constitutes two basic internal functional components of the skull, potentially constraining the variation of other skull modules; 2) cranial airways size is directly linked to the size of the lungs, likely in relation to energetic demands and body mass.

This suggests that body mass is an important factor of human body morphology that interacts with body shape structurally, via the morphology of the respiratory system and airways (trunk integration), and functionally, via associated physiological and energetic demands.

These coordinated evolutionary changes may have been involved in the generation of different body plans in Pleistocene human evolution driving different evolutionary trends of skeletal evolution in Neandertals and modern humans.


13 Dicembre

Accesso aperto alla conoscenza

Pietro Greco (Giornalista)

La conoscenza aperta come bene comune


Viviamo nella società e nell’economia della conoscenza. Oltre la metà della ricchezza mondiale è dovuta alla produzione di beni e servizi ad alto tasso di conoscenza aggiunta. Grazia alla conoscenza, mai il mondo è stato così ricco. Ma, malgrado la conoscenza, mai il mondo ha conosciuto tanta disuguaglianza. Eppure la conoscenza è un bene con caratteristiche uniche – più la usi, in più la si usa e più aumenta – da poter costituire la base per una società più giusta e democratica. Nel mio intervento tenterò di rispondere a queste domande: come impedire che un’economia fondata sulla conoscenza generi ricchezza e disuguaglianza? La risposta – peraltro mutuata dalle proposte di molti economisti e di molti politici – è: progettando una società in cui la conoscenza sia sempre meno un “bene privato” e sempre più un “bene pubblico globale”. Già, ma cos’è, esattamente, un “bene pubblico”? E quand’è che può essere definito “globale”?

Vittorio Alvino (Openpolis)

Dati aperti per la politica aperta

Giancarlo Nonnoi (Università di Cagliari)

Digitalizzare la storia: l'esperienza di Sardoa d-library

Assunto che l’ ICT (Information and Communication Technology) sta cambiando in profondità il nostro modo di produrre e diffondere conoscenza, e con l’intento di mettere in luce alcune problematiche del dinamico mondo delle Digital Humanities, verranno illustrati alcuni aspetti e funzionalità della SARDOA d-library www.sardoa.eu - La Sardegna e le scienze.

In particolare saranno evidenziati alcuni contenuti e strumenti della SARDOA d-library attraverso la presentazione di taluni reperti scheletrici umani accessibili attraverso di essa e conservati presso il Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia della Università di Cagliari. Mentre items e tools testuali della d-library potranno essere apprezzati attraverso le vicende di alcuni reperti etno-antropologici raccolti nel corso della missione esplorativa italiana in Patagonia e Terra del fuoco compiuta nel 1882.


Mariano Pavanello (Università di Roma, Sapienza)

Digitalizzare gli archivi dei poteri tradizionali in Africa occidentale

I poteri tradizionali di origine precoloniale (Chieftaincy) hanno in Ghana rilevanza costituzionale sin dall’indipendenza (1957). Sono attualmente regolati dal cap. 22 della Costituzione del 1992. Sono titolari del diritto allodiale sulle cosiddette “terre dei seggi” che costituiscono la quasi totalità dei territori rurali del paese. Questo diritto conferisce ai capi tradizionali un potere giurisdizionale sulle comunità locali. Sono organizzati in Traditional Councils presieduti dai Paramount Chiefs per ogni Traditional Area, erede degli antichi stati precoloniali; amministrano la giustizia consuetudinaria (customary law); partecipano nelle forme stabilite dalla costituzione e dalle leggi al sistema di governo locale (regioni e distretti); gestiscono il sistema rituale tradizionale. Sono istituite Camere regionali dei Capi in cui siedono i Paramount Chiefs di ogni regione, e la Camera Nazionale dei Capi composta da rappresentanze delle Camere regionali. Questa piramide di Camere e Traditional Councils costituisce il sistema di autogoverno della Chieftaincy. Le Camere regionali funzionano anche come sedi di appello contro le sentenze dei Traditional Councils, e la Camera Nazionale ha una sorta di competenza di terzo e ultimo grado. La Camera Nazionale dei Capi ha, infine, il compito costituzionale di ordinare la customary law. Ogni Traditional Council dispone di un funzionario con compiti di segreteria e verbalizzazione; perciò la Chieftaincy ha una notevole produzione di documenti che hanno rilevanza sia per la storia politica ed economica, e, soprattutto, per l’evoluzione delle norme consuetudinarie. Gli archivi della Chieftaincy sono esposti a gravi rischio di deterioramento (particolarmente per ragioni climatiche e di non adeguata conservazione) e, in molti casi, gran parte della documentazione più antica è andata perduta. La Missione Etnologica Italiana in Ghana, diretta da Mariano Pavanello dal 1989 al 2013, si è fatta interprete della necessità di garantire al Ghana una corretta conservazione dei materiali esistenti negli archivi dei Capi tradizionali ed ha sponsorizzato un progetto di digitalizzazione dei documenti conservati negli archivi dei Traditional Councils delle aree Nzema (Ghana sud occidentale). Il progetto è stato finanziato dalla British Library (nel quadro del programma Endangered Archives) e dalla Sapienza Università di Roma. I documenti digitalizzati saranno disponibili in open access sia nel sito della British Library, sia in Sapienza Digital Library, e sia nel sito del Fort Apollonia Museum of the Nzema History and Culture. Alcune restrizioni sono previste per particolari categorie di documenti il cui accesso sarà riservato ai Capi tradizionali.


Giovanni Destro Bisol (Istituto Italiano di Antropologia)

The Oasis initiative of the Istituto Italiano di Antropologia



Oasis (Open Access Institutes) is a set of 5 integrated actions aimed at developing and implementing an Open Data model which covers all the activities of the Istituto Italiano di Antropologia.


Opening Science to Society. This site provides an overview of what ISItA is doing to contribute to the Open data movement. Our efforts are based on an integration of expertise and experiences from different disciplines, and take into consideration scientific, educational and societal aspects.


Open Journals and Books. Starting from the volume 92, we will publish online the final version of all JASs papers as they are available. In this way, the JASs will be one of the few open access (gold road) scientific journals to be completely free for both authors and readers. We are also making freely downloadable all the recent Books and Monographs published by our Institute.


Open Data practices. We are developing an explicit policy for data sharing, by which we encourage ISItA members to adopt open data practices in their research work. This step follows the data sharing rules we set up for the JASs and the creation of the Anthro-Digitdata repository. Notably, JASs is at present the only anthropological Journal with an explicit editorial policy for open research data.


Open archives. The collection and sharing of material of historical interest, which initiated with the Anthro-DigitDoc project, will be consolidated. We are establishing a form of collaboration with Digilab (Sapienza University of Rome) aimed at archiving and preserving the historical material of the Istituto Italiano di Antropologia, including the digitalization of the Rivista di Antropologia (1911-2003). A project aimed to recover and share past anthropological research work concerning Sardinian populations is now being prepared.


Open administration. Being mostly supported by (limited) public resources, scientific societies should respond to the growing demand for transparency and accountability in the use of resources. This may help create a climate of trust from citizens and help the public appreciate the cost/benefit ratio between investment in research and education and scientific products. The idea is to publish our spending budgets and relative information on the web.



Nicola Milia, Emanuele Sanna, Giuseppe Vona (Università degli Studi di Cagliari)

Digital library dell’Antropologia Biologica dei Sardi (SardA DigLab)

Il progetto Open Access Institutes (Oasis) dell’Istituto Italiano di Antropologia prevede tra gli obiettivi principali quello dell’Open Data Practices con particolare attenzione al “Valore del passato”, come “memoria storica”, e alla condivisione di “materiali di interesse storico”. Pertanto tra gli obiettivi dell’iniziativa assume un ruolo particolarmente rilevante l’archiviazione informatica, fondamentale sia per la valorizzazione sia per la diffusione del materiale di interesse storico-scientifico.

Nell’ambito di queste linee progettuali reputiamo che sia non solo interessante ma anche estremamente importante impegnare risorse umane e finanziarie per ricostruire la storia dell’Antropologia biologica in Sardegna.

La nostra proposta è volta a mantenere e fissare la memoria storica delle ricerche che gli antropologi nei vari decenni hanno sviluppato in riferimento alla popolazione sarda del presente e del passato.

Pertanto affinché non vada perduto questo enorme patrimonio scientifico ci proponiamo di progettare e costruire un “Archivio Antropologico Informatico della Storia Biologica dei Sardi” (SardA DigLab).

La creazione dell’Archivio si articolerà sostanzialmente in tre fasi operative.

Fase 1: Selezione e Archiviazione materiale

In questa prima fase verranno ricercate e catalogate tutte le pubblicazioni scientifiche inerenti gli studi antropologici sulla popolazione sarda.

Fase 2: Digitalizzazione

Questa seconda fase sarà incentrata sulla trasformazione da archivio cartaceo ad archivio digitale delle pubblicazioni del passato tramite la scansione dei documenti.

Fase 3: Condivisione e divulgazione open source

Verrà realizzato e pubblicato un sito web specifico per il progetto, disponibile anche in lingua inglese. All’interno del sito l’utente avrà a disposizione un interfaccia di ricerca composta da diversi filtri (anno, autore, tematica di ricerca, parole chiave, etc.) che consentiranno un rapido, intuitivo e mirato accesso all’informazioni.


13 Dicembre

Pomeriggio (15:00-18:00)

La struttura disciplinare dell'antropologia: da una visione unitaria a una frammentazione euristica


Giovanni Cerro (Fondazione Collegio San Carlo di Modena)

"Una scienza di cose vive". L’antropologia di Giuseppe Sergi

Il mio intervento riguarda la concezione dell’antropologia di Giuseppe Sergi (1841-1936), docente prima all’Università di Bologna, quindi all’Università di Roma e fondatore nel 1893 della Società romana di antropologia. Con la maggior parte degli antropologi italiani della seconda metà dell’Ottocento Sergi condivide un’idea estremamente vasta del dominio degli studi antropologici. Dal momento che l’antropologia deve essere considerata «la storia naturale dell’uomo» – come scrive sulla «Rivista di filosofia scientifica» nel 1882 – essa deve comprendere lo studio dell’essere umano «in tutti i suoi caratteri e in tutte le sue manifestazioni», dall’anatomia alla fisiologia, dalla linguistica alla sociologia, dall’etnologia alla psicologia comparata. Questo è anche l’obiettivo delle ricerche promosse dalla Società romana, i cui soci non sono soltanto medici, psichiatri e antropologi criminali, ma anche etnologi, demografi, naturalisti e giuristi. Nel corso della sua lunga carriera, Sergi rimane fedele a questa idea: ancora nel 1932, rispondendo a un’inchiesta internazionale organizzata dal figlio Sergi, afferma che con il termine antropologia deve intendersi la scienza dell’uomo, riferibile a un complesso di discipline particolari – l’antropologia fisica, l’etnografia, l’etnologia, la paleoantropologia e la paletnologia – solo parzialmente autonome.

L’interesse principale delle ricerche sergiane consiste nel fornire all’antropologia un metodo «razionale» e «naturale», sul modello di quello proposto da Linneo per la botanica. Solo così, infatti, l’antropologia può trasformarsi in una scienza per specialisti. Il metodo, messo a punto nell’estate del 1891 e presentato alla comunità scientifica l’anno successivo, consiste in un sistema di classificazione dei crani basato sull’analisi delle forme e non più su indici e misurazioni. Utilizzando tale metodo – che costituirà la causa scatenante della rottura con Paolo Mantegazza – Sergi propone una nuova classificazione delle «varietà» umane, descritte con una nomenclatura binomia e in accordo con la sua visione poligenista. Rispetto ai caratteri esterni dell’organismo, primo fra tutti il colore della pelle, i caratteri cranici sembrano essere un criterio più attendibile di classificazione dei gruppi umani perché immuni dalle influenze dell’ambiente. Il metodo morfologico è funzionale all’affermazione della teoria della stirpe mediterranea con la quale Sergi, opponendosi ai sostenitori della superiorità dei popoli ariani, dimostra che i primi abitanti del bacino del Mediterraneo e dell’Asia sono originari dell’Africa orientale. Con la teoria della stirpe mediterranea, più volte rimaneggiata, il metodo antropologico viene integrato con testimonianze paleoantropologiche, archeologiche, etnologiche, oltre che con considerazioni linguistiche e sociologiche. La teoria illustra dunque in modo paradigmatico quell’integrazione tra campi del sapere, sempre sotto l’egida dell’antropologia, che Sergi aveva teorizzato fin dagli ultimi decenni dell’Ottocento.


Antonello La Vergata (Università di Modena)

L’eredità darwiniana nell’antropologia

Darwin include l’uomo nelle sue riflessioni fin dall’inizio.

L’origine dell’uomo: la selezione naturale «aiutata» dall’eredità delle abitudini e dallo sviluppo del senso morale. Selezione sessuale e diversificazione delle razze.

Aspetti dell’antropologia vittoriana: concezione stadiale (di orgine illuministica), sviluppo della civiltà e della mente.

“Selvaggi”, “fossili viventi”, “popoli di natura”.

Dal determinismo biopsichico al determinismo culturale?

Il «buon selvaggio ecologista».


Marica Danubio (Università de l’Aquila)

L'utilizzo dei caratteri 'fisici' in antropologia


L’antropometria, l’insieme delle tecniche e metodologie di rilevamento, misurazione ed elaborazione dei dati relativi alle dimensioni somatiche, costituisce una branca importante e portante dell’Antropologia ‘tradizionale’. La scuola italiana è tra le migliori nel campo in Europa per rigore metodologico e rilevanza di banche dati prodotte. L’evoluzione del pensiero scientifico che ha caratterizzato il secolo scorso, in particolare la seconda metà, ha tuttavia modificato significativamente l’approccio antropologico allo studio della diversità umana e questo fatto ha dato nuovo corso anche all’utilizzo e all’interpretazione delle dimensioni somatiche. Le nuove linee di ricerca si sono infatti focalizzate sull’interazione delle popolazioni umane ai loro ambienti, abbandonando quindi la concezione descrittiva e classificatoria seguita fino a quel momento dagli studiosi e aprendo, altresì la strada a nuovi e stimolanti percorsi di analisi e interpretazione antropologica. La mia relazione intende illustrare questo cambiamento di passo attraverso la presentazione di studi condotti utilizzando i dati antropometrici e mettere in evidenza le loro grandi potenzialità ancora da approfondire e sviluppare con l’auspicio che ciò sia utile a produrre un cambiamento epistemologico nella comprensione della diversità umana.


Marta Licata (Università di Varese)

Antropologia fisica e paleopatologia: esigenze di formazione e di riconoscimento professionale

Le metodologie investigative dell’antropologia fisica, nate dall’ambizioso obiettivo di indagare le tracce dell’evoluzione umana sui reperti fossili, oggi vengono sempre di più applicate ai resti umani recuperati nei contesti di necropoli archeologiche. Le analisi antropologiche e paleopatologiche rappresentano un importante contributo alle scienze storico antiquarie soprattutto per i periodi carenti di fonti scritte. Lo studio dello scheletro inteso come archivio di informazioni biologiche e culturali permette di portare alla luce elementi utili a ricostruire tutta la storia complessiva di un sito. Le indagini sui campioni scheletrici dell’antichità consentono infatti di ricostruire strutture e dinamiche demografiche, recuperando alcuni parametri quali quelli di mortalità infantile, mortalità differenziale per sesso ed età ecc., nonché tante informazioni utili alla conoscenza dei fattori biologici, paleopatologici, socio culturali ed economici. Detto ciò, è evidente la necessità di una continua ed organizzata collaborazione tra diverse discipline, biomediche, antropologiche e archeologiche, le une arricchenti le prospettive delle altre. Quindi con la perfetta fusione di varie competenze è possibile indagare aspetti della vita umana altrimenti inesplorabili. Dunque, in un auspicabile clima di crescita e distinzione delle varie specializzazioni, è necessario da un lato distinguere e dall’altro trovare i punti di contatto tra i vari campi di competenza: quelli dell’archeologia funeraria, dell’antropologia fisica, della paleopatologia ed anche delle nuove frontiere dell’archeologia forense, che fonda su queste stesse tecniche la conoscenza dei metodi investigativi applicati alle indagini giudiziarie, laddove occorra procedere alla identificazione di resti umani (antropologia forense). Le maggiori competenze che si incontrano in questo ambito di ricerche sono quelle dell’archeologo funerario, dell’antropologo fisico, del paleopatologo è qui dobbiamo notare che, nel nostro paese, si è avvertita una necessità nuova, ovvero il riconoscimento di una più specifica identità professionale. Conforta vedere che alcune delle nostre Università già stanno affrontando il problema, organizzando corsi di master e dottorati di ricerca in paleopatologia e in bioarcheologia. Ma questo a mio parere non basta. Sappiamo che oggi il panorama degli scavi di necropoli è quasi totalmente quello di una “archeologia di emergenza”, che interviene sui cantieri quando occasionalmente vengono alla luce sepolture antiche. È questo il momento dell’opportuna presenza di uno specialista in grado di cogliere subito sul sito tutti gli elementi utili. E qui si pongono due diversi problemi. Non sempre è disponibile una figura con tutte queste competenze e purtroppo talvolta l’indagine si arresta sul limitare dei finanziamenti disponibili, al punto che si hanno scavi interrotti e di conseguenza ricerche antropologiche non complete. Perciò non dobbiamo limitarci a ripetere che è auspicabile una sempre maggiore partecipazione di tutti gli enti coinvolgibili, dai privati proprietari alle istituzioni interessate alla salvaguardia dei beni storici, a sostegno della possibilità operativa delle Soprintendenze. Perché invece – e questo è il senso del mio breve contributo – dobbiamo auspicare che le Università con i loro dipartimenti, sia quelli tradizionalmente archeologici sia quelli scientifici, antropologici e paleopatologici, sentano l’utilità di indirizzarsi in questa direzione, proponendo l’attivazione più capillare degli insegnamenti di antropologia e di paleopatologia, per chi studia medicina, lettere, scienze…. Si potrà pensare addirittura ad uno specifico corso di laurea?


Vallori Rasini (Università di Modena)

L’antropologia dal punto di vista della filosofia

Le questioni relative alla natura e al destino dell’essere umano hanno sempre avuto un posto nella riflessione filosofica occidentale, sin dal suo sorgere. Tuttavia, è solo a partire dall’epoca moderna che, con una rivoluzione nelle conoscenze e nella consapevolezza, l’uomo ha cominciato a concentrare l’attenzione sulla propria dimensione, ontologica, pratica, ed esistenziale. Ma è in epoca contemporanea, con la rivendicazione di un ruolo specifico della filosofia nell’ambito degli studi scientifici, che si colloca la nascita di una vera “antropologia filosofica”. Non a caso, tra i suoi principali esponenti sono da annoverare Max Scheler, Helmuth Plessner e Arrnold Gehlen, tre filosofi che durante la prima metà del ‘900 – nonostante la diversa formazione e l’autonoma scelta metodologica – si sono mostrati particolarmente attenti all’evoluzione e agli esiti dello sviluppo scientifico contemporaneo. La loro riflessione sulle specificità dell’essere umano esige concretezza e credibilità e viene pertanto impostata all’insegna del confronto con gli altri viventi, specialmente con l’animale; in questo modo, si rende inevitabile il dialogo con le teorie biologiche (evoluzioniste e non), etologiche e psicologiche di nuova generazione. Tornato ad essere anzitutto un ente naturale, come ogni altro ente biologico, l’uomo intreccia un rapporto essenziale con l’ambiente, con il “fuori di sé” che gli è indispensabile per la sopravvivenza; le caratteristiche e le peculiarità di questo rapporto saranno allora la cifra della “differenza umana”; allo stesso modo, la relazione che egli instaura con se stesso e l’uso che potrà fare della propria corporeità – attraverso il linguaggio e ogni altra forma di espressione – sarà misura della creativa distanza che lo separa dall’animale e lo proietta nell’artificio della cultura. I temi e le molte istanze di cui si è fatta carico la corrente dell’antropologia filosofica tedesca hanno stimolato in vario modo la riflessione successiva soprattutto di area francese, e ancora oggi mostrano una significativa attualità nel riverbero del dibattito sulla natura umana e lo sviluppo tecnologico.


Bernardino Fantini (Universitè de Geneve)

La prospettiva antropologica sulle emozioni e la sua confluenza con la neurobiologia

Al momento della sua fondazione come disciplina autonoma, nell’Ottocento, l’antropologia, «il discorso sull’uomo», è unitaria e onnicomprensiva, considerando come proprio oggetto di studio ogni aspetto della natura umana, dall’evoluzione biologica al comportamento individuale e sociale, agli usi e costumi, alla cultura delle diverse civiltà. Fra Ottocento e Novecento si opera invece una profonda divisione fra l’antropologia fisica, lo studio scientifico e biometrico della struttura biologia della specie umana e la sua evoluzione, e l’antropologia culturale o sociale, che invece si dedica ai fenomeni culturali nelle diverse società umane, con un metodo comparativo e descrittivo, fondamentalmente storico, simile a quello utilizzato dall’etnologia.

Alla base di questa separazione disciplinare vi era certo la diversità dei metodi di studio, ma soprattutto la permanenza di una chiara separazione fra organismo biologico e cultura, fra corpo e mente, fra fisicità e spiritualità. Lo studio scientifico delle emozioni ha particolarmente sofferto di questa netta separazione di metodi e di oggetti di studio. Sino alla metà dell’Ottocento le emozioni, o passioni dell’anima, erano state centro di interesse della filosofia, della teologia, della retorica e dell’arte, per divenire successivamente campo di indagine della fisiologia e della psicologia sperimentale. Con la pubblicazione da parte di Charles Darwin del libro L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali (1872) le emozioni diventano una conseguenza e una chiave interpretativa dell’evoluzione biologica e culturale della specie umana. L’antropologia, nella sua fase ancora unitaria, segue la stessa strada e gli antropologi si interessano a fondo della vita emozionale individuale e collettiva. In Italia, Paolo Mantegazza scrive nel 1867 La fisiologia del piacere e nel 1880 Fisionomia e mimica (tradotto in francese nel 1885 con il titolo La physionomie et l'expression des sentiments), mentre Giuseppe Sergi, oltre a una Fisiologia della percezione (1881), pubblica nel 1887 Dolore e piacere. Storia naturale dei sentimenti.

Con la ‘grande divisione’ fra cultura e corporalità che si opera nell’antropologia, le emozioni, al tempo stesso fenomeni corporali e cognitivi, vengono escluse dall’indagine scientifica e dall’analisi culturale e sociale. Il libro di Darwin viene dimenticato e riscoperto sono nell’ultimo quarto del Novecento, dopo l’origine delle neuroscienze e la ‘rivoluzione emozionale’. Tale rivoluzione si rifà esplicitamente a Darwin e alla struttura dell’antropologia originaria, sottolinenando in particolare l’universalità delle emozioni fondamentali, il valore comunicativo della loro espressione, le basi fisiologiche dei meccanismi che ne hanno permesso lo sviluppo e l’arricchimento, il ruolo centrale svolto dalle emozioni nell’evoluzione biologia e culturale della specie umana.