03/2019 – ad oggi Professore Associato nel settore ING-IND/16 presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Sapienza Università di Roma. Attività di ricerca principalmente connesse alle tecnologie di Additive Manufacturing, lavorazioni di finitura di massa e attività di didattica per i corsi di laurea di primo livello e di laurea magistrale in Ingegneria meccanica.
11/2007 – 02/2019 Ricercatore nel settore ING-IND/16 presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Sapienza Università di Roma. Attività di ricerca principalmente connesse alle tecnologie di Additive Manufacturing e burattatura e attività di didattica per i corsi di laurea di primo livello e di laurea magistrale in Ingegneria meccanica.
04/2006 – 10/2007 Borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Sapienza Università di Roma sul tema “Produzione di polveri amorfe”. Coordinamento della ricerca presso aziende produttrici delle polveri di partenza. Sviluppo di metodologie di caratterizzazione. Coordinamento delle attività sperimentali su attrezzature presenti in diversi centri di cerca.
04/2002 – 03/2006 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – Sapienza Università di Roma sul tema “La formatura allo stato liquido” Strumentazione apparati in laboratorio. Coordinamento dei gruppi di ricerca e delle aziende connesse all’indotto. Progettazione ed esecuzione degli esperimenti con relativo data logging. Analisi dei dati e generazione dei report tecnici.
03/2001 – 03/2002 Borsa di collaborazione dal titolo “Progettazione esecutiva di una macchina per forgiatura in semiliquido” nell’ambito del contratto stipulato tra il D.M.A. e la Zanussi Metallurgica S.p.A. Sviluppo di un sistema di fabbricazione e relativa strumentazione atto a condurre prove nell’ambito di attività interuniversitarie.
10/2001 – 12/2001 Borsa di collaborazione dal titolo “Studio e sviluppo di un sistema sperimentale per la produzione di leghe di alluminio a pressione e temperatura controllate” nell’ambito del contratto stipulato tra il D.M.A. e la Zanussi Metallurgica S.p.A. Progettazione di un sistema di fabbricazione da installare nel laboratorio del Dipartimento. Studio termico, progettazione dello stampo e del sistema di iniezione, scelta dei semilavorati e coordinamento delle fasi di fabbricazione dei componenti e del loro assemblaggio.
01/2001 – 07/2001 Borsa di collaborazione dal titolo “Studio di fattibilità di un generatore al plasma freddo” nell’ambito del programma nazionale di ricerca cofinanziato “Tecnologia di Resin Tranfer Moulding (RTM) per Infusion per componenti in materiale composito di grandi dimensioni: sistemi e procedure di fabbricazione ad alto rapporto qualità/costo”. Progettazione in originale e sviluppo di un sistema di generazione di plasma a bassa temperatura. Coordinamento di tecnici e tesisti.
aa 16/17, aa 17/18, aa 18/19, aa 19/20 Docente del corso “Technologies and Production Systems” del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (6 CFU)
Corso incentrato sulle tecnologie sottrattive e additive. Controllo numerico computerizzato. Group Technology, Computer Aided Process Planning. Flexible Manufacturing Systems.
aa 16/17, aa 17/18, aa 18/19, 19/20 Docente del corso “Additive Manufacturing and Production Systems” del corso di Laurea in Mechanical Design (9 CFU). Corso magistrale sulle tecnologie additive. Classificazione, sistemi tecnici, flusso delle operazioni, pre-processamento del modello solido. Elementi costitutivi delle macchine, governo a controllo numerico computerizzato. Flexible Manufacturing Systems. Reverse Engineering, computer vision, Coordinate Measurement Machine.
aa 16/17, aa 17/18, aa 18/19 Docente del corso di “Tecnologia Meccanica” del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile – sede di Latina (9 CFU). Corso della laurea di primo livello sulle tecnologie manifatturiere. Tecniche di fonderia in forma transitoria e permanente, asportazione di truciolo, deformazione plastica.
aa 16/17, aa 17/18, aa 18/19 Docente del modulo “3D additive manufacturing and advanced composite technologies” per il Master in Satelliti e Piattaforme Orbitanti. Classificazione delle tecnologie additive. Principi fisici, sistemi tecnici, applicazioni industriali. Modifica del paradigma progettistico. Parametri di processo ed effetti. Generazione delle strutture di supporto e limitazioni nel Selective Laser Melting.
30/06/2015 – 01/07/2015 Docente della prima scuola di Additive Manufacturing per dottorandi e giovani ricercatori promossa dall’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica. Membro dell’organizzazione in loco della scuola: definizione del programma, reperimento e coordinamento dei docenti, logistica dentro e fuori dell’Ateneo. Docente di un modulo intitolato “Le fasi dell’Additive Manufacturing”.
aa 12/13, aa 14/15, aa 15/16 Professore del corso di “Laboratorio di Reverse Engineering e Rapid Prototyping” del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (3 CFU). Corso di laboratorio per la laurea magistrale. Stereolithography Apparatus, Fused Deposition Modeling, Selective Laser Melting, Laminate Object Manufacturing. Confronto tecnologico attraverso la pianificazione del processo produttivo di un lotto composto da parti identiche, con riguardo a tempi e costi.
aa 12/13, aa 13/14, aa 14/15, aa 15/16 Professore del corso di “Sistemi Integrati di Produzione” del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (6 CFU). Corso per allievi meccanici magistrali. Programmazione della produzione. Controllo statistico di processo. Controllo di accettazione. Design of Experiments. Computer Numerical Control. Hardware delle macchine CNC. Flexible Manufacturing Systems. Flexible Assembly Systems.
aa 08/09, aa 09/10, aa 11/12 Professore del corso di “Sistemi Integrati di Produzione” del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (6 CFU). Corso per allievi gestionali magistrali. Programmazione della produzione. MRPII. Reti di Petri. Analisi dei flussi produttivi. Controllo statistico di processo. Controllo di accettazione. Design of Experiments. Flexible Manufacturing Systems. Flexible Assembly Systems.
aa 08/09, aa 09/10, aa 11/12 Professore affidatario del corso di “Programmazione e Controllo della Produzione” del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (6 CFU). Pianificazione mediante scheduling. Material Resourse Planning di tipo II. Reti di Petri. Analisi dei flussi produttivi. I sette tool per il miglioramento dei processi. Le carte di controllo per variabili e per attributi. Carte EWMA e CUSUM. Il controllo di accettazione. La pianificazione degli esperimenti.
aa 07/08, aa 08/09, aa 09/10, aa 10/11, aa 11/12, aa 12/13, aa 13/14, aa 14/15, aa 15/16, aa 16/17 Professore del corso di “Tecnologia Meccanica” del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica – sede di Latina (6 CFU). Corso della laurea di primo livello sulle tecnologie manifatturiere. Tecniche di fonderia in forma transitoria e permanente, asportazione di truciolo, deformazione plastica.
aa 07/08 Professore del corso di “Programmazione e Controllo della Produzione Meccanica” del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (6 CFU). Pianificazione mediante scheduling. Material Resource Planning di tipo II. Reti di Petri. Analisi dei flussi produttivi. I sette tool per il miglioramento dei processi. Le carte di controllo per variabili e per attributi. Carte EWMA e CUSUM. Il controllo di accettazione. La pianificazione degli esperimenti.
2006 Docente al Master Universitario di II livello in “Ingegneria e Gestione della Qualità” presso La Sapienza Università di Roma. L’analisi e la misura delle caratteristiche di qualità. Le carte di controllo per variabili e per attributi. Il controllo di accettazione. La progettazione degli esperimenti.
aa 05/06, aa 06/07 Professore a contratto del corso di “Gestione dei Processi Produttivi” del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Il tetraedro della produzione. I materiali. La fonderia. L’asportazione di truciolo. Il controllo statistico di processo. La progettazione degli esperimenti.
2004 Docente del corso di formazione del software Wolfram Mathematica presso il CITICORD dell’Università di Roma La Sapienza. Nozioni di base. Sintassi Mathematica. Struttura logica e linguaggio ad oggetti. Esempi di applicazione nell’ambito della ricerca applicata e teorica.
aa 01/02 Tutor del corso di Programmazione e controllo della produzione meccanica nel Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica. Le caratteristiche di qualità e il controllo statistico di processo. Le carte di controllo. Il controllo di accettazione.
aa 03/04 Tutor del corso di Tecnologia Meccanica del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Assistenza agli allievi, esercitazioni in laboratorio ed in aula del corso inerente la fonderia, l’asportazione di truciolo e la deformazione plastica.
aa 03/04 Tutor del corso di Tecnologie Speciali del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Assistenza agli allievi, esercitazioni in laboratorio ed in aula del corso inerente le tecnologie non tradizionali e il controllo di processo.
2004 Docente del modulo di Tecnologia Meccanica nell’ambito del progetto “Sistema informativo progettisti esperti in materiali innovativi” promosso dalla regione Lazio. Introduzione alle tecnologie di produzione. Le tecniche di fonderia. L’asportazione di truciolo.
aa 04/05, aa 05/06, aa 06/07 Professore a contratto del corso di “Programmazione e Controllo della Produzione Meccanica” del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica. Pianificazione mediante scheduling. Analisi dei flussi produttivi. Il miglioramento dei processi e l’inferenza statistica. Le carte di controllo per variabili e per attributi. Il controllo di accettazione. La pianificazione degli esperimenti.
11/2000 – 11/2003 Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Energia-Ambiente Ciclo XVI. Titolo della ricerca: “Sostenibilità ambientale nel processo di barrel finishing”. Università di Roma Tor Vergata
10/2000 Laurea magistrale in Ingegneria meccanica (110/110 cum laude). Sapienza Università di Roma
2003 – ad oggi Membro dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (Aitem)
Guest editor dello Special Issue “New Trends on Selective Laser Melting” in applied science https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/SLM2019
Board editor della rivista Applied Science https://www.mdpi.com/journal/applsci/editors#editorialboard
Reviewer delle seguenti riviste scientifiche: International Journal of Advanced Manufacturing Technology, Advances in Mechanical Engineering, Surface Engineering, Journal of Engineering Manufacture, Rapid Prototyping Journal, Measurement, Robotics and Computer Integrated Manufacturing, International Journal of Intelligent Manufacturing, Applied Science, Additive Manufacturing, Engineering Reports, Powder Technology, Journal of Manufacturing Processes, Journal of the Chinese Institute of Engineers, Journal of Cranio-Maxillo-Facial Surgery, Journal of Materials Chemistry C, Advances in Materials Science and Engineering, Optics Communications, International Journal of Materials and Product Technology, Journal of Zhejiang University-SCIENCE A , SME Manufacturing Letters Journal, Part C: Journal of Mechanical Engineering Science, Composites Part B, Polymers Processing in Engineering, Journal of Composites Science, IEEE Access, Part E: Journal of Process Mechanical Engineering, Journal of Materials Processing Technology, Applied Physics A, Virtual and Physical Prototyping.