Responsabile Master | Ricercatore presso Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Sperimentale e Forense.
Le sue ricerche si concentrano sull’impatto dell’esercizio fisico in condizioni neurologiche, per il benessere e per la performance nello sport.
Preparatore atletico piloti Formula 1
Andrea Ferrari è preparatore atletico di Charles Leclerc (Scuderia Ferrari - Formula 1) e Antonio Fuoco (AF Corse Ferrari - FIA World Endurance Championship).
Ceo & Founder | Formula Medicine srl
Fondatore di Formula Medicine, centro di medicina dello sport riconosciuto a livello internazionale che fornisce assistenza medica, preparazione atletica e mentale di atleti di alto livello in tutte le categorie del motorsport e più di 20 altre discipline sportive.
Founder Centro Medico-Riabilitativo “Sport Medicine Center”
Terapista con grande esperienza negli sport motoristici e di squadra. Lavora con numerose realtà sportive di alto livello, tra cui F1, MotoGP, Rugby serie A, Calcio serie B, Nazionale di Atletica Leggera, Rally e Vela.
Preparatore atletico, fisioterapista e osteopata
Libero professionista e attività continuativa ventennale per il pilota Fernando Alonso come “Physio” nei team di F1 e nelle altre esperienze in diverse categorie del motorsport: WEC, Rally Raid e Dakar 2020.
Biologo Nutrizionista specializzato in nutrizione sportiva
Dott. Gamal Soliman lavora come nutrizionista Med-Ex per Charles Leclerc, Scuderia Ferrari e per Fernando Alonso, Aston Martin. Da diversi anni si è specializzato nel miglioramento delle performance in varie discipline sportive di atleti della nazionale italiana ed internazionali.
Professor of Psychophysiology and Neuroscience at Florida International University
Il Prof. Bigliassi lavora come professore associato di psico-fisiologia e neuroscienze presso la Florida International University ed è il presidente attuale della società scientifica "Society for Sports Neuroscience". Ha conseguito il suo dottorato presso la Brunel University di Londra, dove ha condotto un programma di ricerca per esplorare i meccanismi cerebrali sottostanti gli effetti delle tecniche dissociative sull'esercizio fisico. Ha pubblicato oltre 55 articoli scientifici su riviste blasonate e ha ricevuto dieci prestigiosi riconoscimenti scientifici in Europa e Nord America.
Professor of Physiology Exercise and Sports Training - State University of Maringa (UEM) - Paraná, Brazil
Prof.ssa Machado è docente universitaria nel campo dell'educazione fisica e dell'attività sportiva. Negli anni ha condotto numerosi studi scentifici nel campo della fisiologia dell'esercizio e della performance sportiva.
Professore Assocoiato di Fisiologia, Università di Pavia
Dottore di ricerca in Fisiologia Umana. Studia i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei fenomeni adattativi del muscolo scheletrico.
Professor at University of Maia - Portugal
Il Prof. Nakamura è un noto ricercatore nell'ambito dell'esercizio fisico e dello sport. Membro del comitato editoriale dell'International Journal of Sports Physiology and Performance, International Journal of Sports Medicine e Frontiers in Physiology/Integrative Physiology, Associate Editor di Science and Medicine in Football e Journal of Sports Science and Medicine, ha pubblicato oltre 300 articoli su riviste scientifiche blasonate nel mondo dello sport.
Tecnico di Laboratorio, Università di Pavia
Dottore in Scienze Motorie, Tecnico di Laboratorio. Lavora da anni nel Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Sperimentale e Forense dell'Università degli studi di Pavia, Coordinatore e Professore a contratto per il Corso di Laurea in Scienze Motorie.
Professore Associato di Biomeccanica e allenamento fisico, Università di Pavia
Leonardo Tartaruga coordina progetti di allenamento fisico e studia la biomeccanica applicata al allenamento fisico e locomozione.
Assegnista di ricerca, Università di Pavia
Dott.ssa Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, PhD.
Lavora da anni nel Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Sperimentale e Forense dell'Università degli studi di Pavia, si occupa di ricerca nell'ambito di programmi di esercizio fisico adatto.
Prof.ssa per l'École de psychoéducation Axe santé du cerveau, CHU Sainte-Justine Université de Montréal, Canada
Specializzata nella gestione emotiva e psicologica in contesti competitivi.
Ricercatrice, Università di Pavia
Responsabile Laboratorio Educazione Alimentare & Nutrizione Sportiva.
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.
Professore Ordinario di Statistica Medica, Università di Pavia
E' docente di Biostatistica ed Epidemiologia in numerosi corsi universitari e post-laurea.I suoi interessi di ricerca riguardano gli aspetti metodologici e applicativi degli studi epidemiologici, lo studio dei determinanti della salute, in particolare nelle malattie cronico-degenerative, l'analisi della distribuzione geografica delle malattie e dei fattori di rischio ambientali e professionali.
Ricercatore presso l'Università di Porto
Rodrigo Zacca studia e valuta la forma fisica e la performance umana (sia a terra che in acqua) in atleti ricreativi, dilettanti e di livello mondiale.
Fondatore e titolare di Racing Physique Academy
Si occupa di preparazione atletica di piloti professionisti e amatoriali.
Cycling Health specialist - bikeitalia
Biomeccanico del ciclismo dal 2015, creatore e referente del Bikeitalia LAB, network italiano di biomeccanici del ciclismo laureati, presente con 12 studi in tutta Italia.
Co-autore dello studio scientifico “Epidemiological analysis of pain and discomfort among italian recreational cyclists”, basato su un campione di 2000 ciclisti analizzati negli anni.
Dal 2015 ha svolto più di 2500 visite biomeccaniche nel Bikeitalia LAB di Milano. Si occupa di preparazione atletica per ciclisti ed è specializzato nell’allenamento della forza negli atleti.
Professore Ordinario di Meccanica Applicata
Hermes Giberti è docente presso l'Università di Pavia e svolge attività di ricerca nell'ambito della robotica e dei sistemi automatici.
Chinesiologo e podolgo
Docente a contratto per il Corso di Studi in Scienze Motorie all'Università di Pavia. Esperto in posturologia clinica, si occupa di riequilibrio posturale globale e di trattamento di para-dismorfismi attraverso l’esercizio fisico.
Chinesiologo
Chinesiologo appassionato allo studio della performance sportiva. Esperto in valutazione funzionale e preparazione fisica sportiva. Coautore e autore di alcune pubblicazioni internazionali. Attualmente docente presso l'Università di Varese per i corsi di Scienze Motorie.
Dottore in Fisioterapia e co-fondatore di Athletica e Athletica Cetilar Performance Center
Alessio Erra vanta quasi 15 anni di esperienza nel settore. Specializzato in fisioterapia sportiva, terapia manuale e posturologia, ha collaborato con numerosi atleti professionisti, distinguendosi in particolare nel Motorsport, dove ha seguito piloti di diverse categorie. La sua filosofia professionale si basa su un approccio integrato alla gestione dell’atleta, coordinando un team multidisciplinare per garantire il massimo delle performance e del benessere fisico.
Dottore in Scienze Motorie e co-fondatore di Athletica e Athletica Cetilar Performance Center
Filippo è specializzato in preparazione atletica sport-specifica e collabora con atleti di varie discipline sportive, aiutandoli a raggiungere le loro massime prestazioni attraverso sistemi di valutazione e programmi di allenamento personalizzati. In ambito motorsport ha lavorato con piloti di molteplici categorie, dal karting fino alla F.1, passando per gare di endurance e motociclismo.
CEO di Tenaco SRL
Angelo Acosta è CEO di Tenaco SRL ed esperto di Marketing Strategico, PR e Sponsorship. Nel suo lavoro combina l'esperienza nel motorsport con competenze in branding e comunicazione, offrendo una visione innovativa per il settore automotive, atleti e aziende.
Associate Professor
Ph.D., Texas A&M University
Prof. David Ferguson is a leading researcher in the field of human performance among race car drivers. His laboratory, the Spartan Motorsport Performance Lab, focuses on documenting the stressors pilots encounter during races and developing interventions to enhance the safety and performance of race car drivers.
Psicologo, psicoterapeuta e allenatore
Dr. Marco Casarotti is a psychologist, psychotherapist, and trainer who strongly focuses on peak performance in professional and sports environments. He holds a Ph.D. in Cognitive Science from the University of Padova and has conducted innovative research on cognitive processes, spatial attention, and neural modeling. Currently, Dr. Casarotti is a consultant for the Ferrari Driver Academy, where he develops training programs to enhance performance. Additionally, he is a corporate trainer specializing in leadership, communication, and organizational change. His expertise also includes biofeedback, neurofeedback, and team coaching, further establishing him as a leader in integrating neuroscience principles with practical strategies for growth.
Professore Associato presso l'Università di Pavia.
Dottore di Ricerca presso l'Università di Roma Foro Italico, ha maturato un’ampia esperienza nell’ambito dell’attività motoria e sportiva, con un focus specifico sulla performance negli sport di endurance. Ha collaborato per diversi anni con la Nazionale Brasiliana di Ciclismo e la Nazionale Brasiliana di Hockey su Prato.
Professore Ordinario di Anatomia Umana, Università di Pavia
La Prof.ssa M. Gabriella Cusella è docente di Anatomia Umana nei Corsi di Laurea in Scienze Motorie, Medicina e in numerose Scuole di Specializzazione di area Medica. I suoi interessi di ricerca riguardano i fattori di controllo della crescita muscolare e la medicina rigenerativa del tessuto muscolare scheletrico. Durante le lezioni che terrà al Master, lo studio dei distretti anatomici di interesse verrà affrontato mediante un approccio prevalentemente esperienziale (utilizzando modelli 3D, prosezioni e la dissezione anatomica digitalizzata mediante Anatomage ©).
Tributarista (ANCOT n. 2513 ex lege 4/2013) esperto in Motorsport
Tributarista e Commercialista presso Studio 2112 con grande esperienza nel mondo dello sport e del motorsport.
Preparatore atletico FIGC e fisioterapista, docente a contratto Università di Pavia
Carlo Zanetti, nato a Milano nel 1974, insegna Teoria e metodologia dell'allenamento e metodi di preparazione fisico-atletica come docente a contratto presso l'Università degli Studi di Pavia. È dottore di ricerca (PhD) in Scienze Fisiologiche, preparatore atletico FIGC e fisioterapista: si occupa di allenamento di sprint negli sport di squadra e di riatletizzazione. Autore di articoli scientifici, ha lavorato presso l'ASST di Pavia, attualmente è docente di Scienze Motorie e Sportive al Liceo Benedetto Cairoli di Vigevano.