Mercoledì 29 gennaio
10.00 - 10.15 Apertura lavori
10.15 - 10.40 Daniele Funaro (Università di Modena e Reggio Emilia)
Luce e materia, due facce della stessa medaglia
10.40 - 11.05 Enzo Orsingher (Sapienza Università di Roma)
Moti aleatori nel piano con direzioni ortogonali
11.05 - 11.30 pausa caffè
11.30 - 11-55 Alessandra Celletti (Università di Roma Tor Vergata)
Il sottile confine tra la matematica pura e applicata
11.55 - 12.20 Francesco Mainardi (Università di Bologna)
Il calcolo frazionario: Introduzione
12.20 - 12.45 Ezio Venturino (Università di Torino)
L’uso della matematica per le applicazioni all’agricoltura e all’ecologia
12.45 - 15.00 pranzo
15.00 - 15.15 Luca Formaggia (Politecnico di Milano)
Saluti del Presidente SIMAI
15.15 - 15.40 Stefano De Marchi (Università di Padova)
Punti "fake" e qualche loro applicazione
15.40 - 16.05 Luisa Beghin (Sapienza Università di Roma)
Modelli aleatori legati ad operatori frazionari: approcci analitico e stocastico a confronto
16.05 - 16.30 pausa caffè
16.30 - 16.55 Alessandro Cardinali (Istituto dei Sistemi Complessi (ISC), CNR)
Onde longitudinali in dielettrici non-locali: derivazione di una equazione differenziale frazionaria
16.55 - 17.20 Alvise Sommariva (Università di Padova)
Gli albori della quadratura numerica
17.20 - 17.45 Roberto Garra (Università Uninettuno)
L'equazione di Cattaneo frazionaria: alcuni risultati recenti