Assessment partecipativo della sostenibilità sociale per favorire la salute e la sicurezza sul lavoro nelle PMI
Assessment partecipativo della sostenibilità sociale per favorire la salute e la sicurezza sul lavoro nelle PMI
Un percorso gratuito rivolto alle PMI dei settori manifattura e servizi con sede operativa in Lombardia, Lazio, Veneto, Piemonte, Umbria, Marche
Obiettivi del percorso
Identificare i punti di forza e le aree di miglioramento nei processi aziendali di occupabilità sostenibile
Restituire un feedback concreto e dettagliato scientificamente
Identificare e co-progettare possibili scenari di sviluppo ad hoc
Strumenti
Interviste con i manager e survey tra i lavoratori
Focus group con i manager e incontro con i manager delle altre PMI
Vantaggi per l'impresa
Prendere parte ad azioni di valutazione partecipata del proprio contesto organizzativo, finalizzate a cogliere punti di forza e di debolezza degli interventi di sostenibilità interna finora condotti dall’impresa
Accrescere la consapevolezza e le competenze sul tema dell’occupabilità sostenibile tra lavoratori e manager
Co-progettare azioni di miglioramento per la propria impresa
Costruire un documento finale di orientamento all’occupabilità sostenibile della singola impresa
Opportunità di partecipare come testimonial a un percorso formativo su come promuovere la sostenibilità sociale, rivolto al management delle PMI, e costruito sulla base dei risultati della fase precedente
Le modalità e i tempi più adeguati di svolgimento delle attività saranno concordati con ciascuna PMI.
La fine delle attività è prevista entro maggio 2025.
Rivedi il webinar di presentazione del progetto: