Introduzione al progetto NEANIAS (Giuseppe Vizzari - UNIMIB);
Servizi tematici per la scienza aperta:
Portiamo gli Astri sulla Cloud per una Scienza Aperta (Eva Sciacca, Cristobal Bordiu - INAF)
I dati di Scienza Planetaria sul Cloud: un piccolo passo per uno scienziato, un enorme balzo per la comunità European Open Science Cloud (Simone Mantovani - MEEO)
Come la scienza aperta può aiutare le smart city a diventare sostenibili (Ricardo Vitorino - UBIWHERE)
Tecnologie "sotto il cofano":
Una cloud aperta per sostenere la scienza aperta (Claudio Pisa - GARR)
Servizi AI per la ricerca scientifica (Thomas Cecconello - UNIMIB)
Introduzione al progetto NEANIAS (Giuseppe Vizzari - UNIMIB) - Come può un progetto che prevede lo sviluppo e la fornitura di servizi in cloud per la ricerca scientifica di frontiera portare anche a contributi alla sostenibilità ambientale nelle smart city? Prima di tuffarci nel merito di alcuni servizi tematici, una breve introduzione al progetto complessivo cercherà di fornire la prospettiva del progetto e rispondere anche a questa legittima domanda.
Portiamo gli Astri sulla Cloud per una Scienza Aperta (Eva Sciacca, Cristobal Bordiu - INAF) - In questo intervento presentiamo i primi risultati delle attività di NEANIAS relative al co-design e alla fornitura di nuovi servizi innovativi per la ricerca spaziale per la gestione e la visualizzazione dei dati (SPACE-VIS), la creazione di mappe e mosaici (SPACE-MOS) e il rilevamento di modelli e strutture (SPACE -ML). Al giorno d'oggi tali soluzioni innovative sono inevitabili per far fronte alla enorme mole di dati prevista dalle strutture per l'astronomia di prossima generazione, come lo Square Kilometre Array (SKA), che richiederà non solo capacità di visualizzazione avanzate ma anche un'estrazione efficiente di conoscenze significative, consentendo scoperte rivoluzionarie.
I dati di Scienza Planetaria sul Cloud: un piccolo passo per uno scienziato, un enorme balzo per la comunità European Open Science Cloud (Simone Mantovani - MEEO) - Il 18 febbraio 2021 siamo tutti rimasti incollati davanti ad uno schermo per seguire l’ammartaggio del rover Perseverance: sette mesi di lungo viaggio verso il pianeta rosso, un picco di entusiasmo ma poi che fine fanno i dati raccolti dalle missioni spaziali? In questo intervento ripercorreremo assieme il viaggio di ritorno dei dati e il ruolo centrale che sta assumendo il Cloud per offrire un ambiente di collaborazione efficace ed efficiente per l'avanzamento della ricerca.
Una cloud aperta per sostenere la scienza aperta (Claudio Pisa - GARR) - La realizzazione dell'Open Science si basa anche sulla disponibilità di strumenti aperti e infrastrutture aperte. La Cloud federata GARR propone un'infrastruttura scientifica di calcolo replicabile ed espanibile, basata sui paradigmi del software aperto e libero.