09:30 - 09:45
09:45 - 11:45
Dopo una prima parte di divulgazione, organizzata dal laboratorio MUDI (https://mudilab.disco.unimib.it/) dell'Università di MIlano-Bicocca, sarà presentato uno strumento co-creativo per l'improvvisazione musicale umano-IA, sviluppato dal team di Music Representations del laboratorio STMS all’IRCAM di Parigi.
Sarà effettuata una demo, attraverso cui anche il pubblico potrà interagire direttamente con lo strumento, nello spirito della Human-AI Interaction.
Questa presentazione fa parte del progetto di ricerca e creazione REACH all’IRCAM repmus.ircam.fr/reach
12:00 - 13:00
Il tema della mobilità gioca un ruolo importante nel contesto complessivo della sostenibilità, come riconosciuto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Al contempo, il settore vede una continua innovazione, che vede nelle tecnologie digitali e nell’Intelligenza Artificiale delle risorse imprescindibili tanto per soluzioni già di uso comune, quanto per sviluppi ancora a cavallo tra laboratori di ricerca e valutazioni sperimentali. Questo intervento presenterà alcuni esempi di applicazioni consolidate e di ricerche in corso, anche nel contesto del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile finanziato nel contesto del programma NextGenerationEU.
14.30 - 16:00
16:30 - 17:30
È possibile generare arte tramite l'IA? Se sì, chi ha il diritto di rivendicarne l'autorialità? Questo evento offre un momento di divulgazione e riflessione riguardo gli aspetti etici e le potenzialità dell'arte generata attraverso l'IA. In occasione dell'evento, saranno esposte le opere presentate alla mostra "The Rights from Future Generations — A Perspective on (A)rt and (I)nnovation" https://www.genai.it.