La Scuola di Anatomia Patologica di UNIMIB offre l'opportunità di periodi di frequenza per borsisti internazionali. I punti di forza del Programma sono un complesso mix di casi, competenze specialistiche dedicate, una forte collaborazione con l'Unità di radiologia interventistica.
Ematopatologia, nefropatologia, patologia tiroidea, patologia molecolare e patologia digitale rappresentano i settori su cui si focalizza tale periodo di frequenza.
Ematopatologia
Analisi di preparati istologici e citologici di casi di ematopatologia pediatrica e dell'adulto con integrazione del dato citofluorimetrico e molecolare
Nefropatologia
Centro di riferimento nazionale di patologia renale medica su rene nativo con elevata esperienza sulle tre metodiche di studio (microscopia ottica, immunofluorescenza e microscopia elettronica) ed accesso all'archivio dei vetrini virtuali anche da remoto grazie alla piattaforma NDPserve
Patologia tiroidea
Attività ambulatoriale di agoaspirazione dei noduli tiroidei e studio dei preparati cito/istologici con attività di ricerca grazie all'applicazione di tecniche proteomiche di nuova generazione sui campioni da fine needle aspiration
Patologia molecolare
La collaborazione con l'Unità di Genetica Medica e di Oncologia porta all'integrazione del dato morfologico cito/istologico con quello genetico ricavato dal tessuto. Questo permette di selezionare la terapia più adeguata (tailored therapy) ed il monitoraggio del paziente con tumore del polmone, rappresentando uno stimolante ambito di ricerca.
Patologia Digitale
L'introduzione di innovative tecnologie in grado di digitalizzare la routine diagnostica e di creare un database di preparati cito/istologici d'archivio rappresenta una miniera per fini educazionali e di ricerca. L'applicazioni di metodiche di analisi di immagine, machine learning e deep learning (artificial intelligence) in patologia renale, tiroidea e oncologica rappresenta una stimolante frontiera abbracciata dalla scuola di Patologia UNIMIB.