Gli inibitori del check-point PD-L1 e l’instabilitá dei microsatelliti sono biomarcatori cruciali per la gestione oncologica di vari tumori, evidenziando il ruolo centrale del patologo nel garantire diagnosi accurate e interpretazioni affidabili.
Questo progetto formativo, articolato in 5 incontri virtuali, ciascuno dedicato a una specifica area terapeutica, mira a consolidare le competenze diagnostiche di specializzandi e neo-specializzati in anatomia patologica attraverso lezioni frontali e attraverso l’analisi di vetrini digitalizzati di difficile valutazione, con un particolare focus su PD-L1 e sulle alterazioni MMR.