Lezioni a distanza
CURRICULUM E PUBBLICAZIONI
Abilitazioni
2021 - Abilitazione al ruolo di professore di II fascia nel SC 11/A1.
Formazione
2018-2019 - Post Doc. Storia Medievale presso UFR Centre Michel de Boüard CRAHAM, Université Caen Normandie.
2015-2018 - Dottorato di ricerca in “Storia culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea” presso l'Università degli Studi della Basilicata.
2015-2017 - Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bari.
1998-2004 - Laurea in Storia presso l'Università degli Studi di Siena.
Esperienze principali
2020-in corso - Membro unità Italia Meridionale per Universitat de Barcelona - PID 2019 105072GB-100 “NotMed - El notariado público en el Mediterráneo Occidental. Escritura, instituciones, sociedad, economía”.
2020-in corso - Collaboratore unità locale Università degli Studi Roma Tre - “PRIN Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th - 12th centuries)”.
2020-in corso - Membro dell’Unità locale dell’Università degli Studi della Basilicata - “PRIN Archivio della Latinità Italiana - ALIM”.
2016-in corso - Coordinatore e responsabile scientifico del programma di ricerca “Storia della città di Barletta” per l’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari.
2019-2020 - Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Scienze Umane.
2018 - Collaborazione autonoma e continuativa “PRIN La Signoria rurale nel XIV e XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale”.
2016 - Ideazione, cura, organizzazione, responsabilità scientifica (con Luisa Derosa) e amministrazione del programma di eventi "La Chiesa di Barletta nel Medioevo. Itinerari di storia, arte e fede" - Progetto Cultura Giubileo della Misericordia, Barletta, 12 luglio-27 novembre 2016.
2015, 2018 - Consulente storico per il Comune di Barletta nell’ambito degli eventi di festeggiamento delle ricorrenze della rievocazione “Disfida di Barletta”.
2012-2015 - Editor e Redattore presso Studio editoriale Cafagna - Cafagna Editore, Barletta.
2006-2018 - Collaboratore Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari.
Seminari, convegni, eventi
Relatore
2021 - "Società e governo del territorio nella Capitanata sveva", relazione tenuta nel corso del convegno "Manifestare ea quae sunt sicut sunt. Federico II e la Capitanata: 1221-2021", svoltosi in occasione dell’ottocentesimo anniversario dell’arrivo dell’imperatore Federico II in Capitanata (Foggia, Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia - Auditorium di Santa Chiara, 18-20 novembre 2021).
2021 - "Un progetto di riforma dello spazio pubblico all’inizio del Trecento: la platea Sancti Sepulcri di Barletta e la nuova idea di Crociata", relazione tenuta nel corso del seminario di studi"L'architettura in Italia meridionale tra XIII e XIV secolo. Panoramica degli studi in corso", (Roma, Aula magna del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura dell’Università Sapienza, 8 giugno 2021).
2021 - “Melfi nella conquista normanna”, relazione tenuta nel corso del II convegno internazionale di Studi in occasione delle celebrazioni del millenario dalla fondazione di Melfi dal titolo “Melfi dalla conquista alla monarchia” (Melfi, 16 gennaio 2021).
2019 - “Dal particolarismo della conquista all’unità del Regno”, relazione tenuta nel corso del Ventiduesimo Congresso Internazionale di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto "Oltre l’Alto Medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva" (Savelletri di Fasano - Br, 21-24 novembre 2019).
2019 - “La première génération des conquérants normands de l’Italie méridionale (XIe siècle)”, relazione tenuta in occasione del convegno internazionale "Normonde. L’Empire en Seine. Les Normands acteurs de la mondialisation, IXe-XXIe siècle", Colloque de restitution du projet Réseaux d’Intérêts Normands - RIN (Le Havre, 18-20 septembre 2019).
2019 - “I Conti erariali dei feudi nella I serie delle Dipendenze della Sommaria (sec. XV)”, relazione tenuta in occasione del seminario di studio "La signoria rurale nei regni di Napoli e Sicilia. Per un censimento delle terre e delle carte (XIV e XV sec.) (Bari, Università degli Studi "Aldo Moro, Palazzo Ateneo, 27 giugno 2019).
2019 - Introduzione ai lavori in occasione di "#FARESTORIA. Essere Insegnare Raccontare. Incontro di studi a un anno dalla scomparsa di Raffaele Licinio" (Barletta, Palazzo Della Marra, 2-3 febbraio 2019).
2018 - “Da Canne a Barletta: diaspora e assimilazione di una élite militare”, relazione tenuta in occasione del convegno “Canne nel Medioevo. Nuove prospettive di indagine” (Barletta, Palazzo Della Marra, 16 dicembre 2018).
2018 - "I Normanni in Puglia, precursori di una cultura europea senza confini", Tavola rotonda organizzata da Confindustria Bari e Bat e Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia (Canosa di Puglia, Museo dei Vescovi, 24 novembre 2018).
2018 - “La macdonaldizzazione del Medioevo” (con P. Cordasco), relazione tenuta in occasione di "Barbari. La scoperta degli altri", IV Festival del Medioevo (Gubbio, 26-30 settembre 2018).
2018 - “Introduzione ai lavori” (con F. Delle Donne) in occasione del convegno internazionale di studi ”La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine del Regno" (Barletta, 11-12 febbraio 2018).
2017 - “La Disfida, la storia e le sue rappresentazioni” (con F. Delle Donne) relazione tenuta in occasione del convegno internazionale di studi "La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione" (Barletta, 11-12 febbraio 2017).
2017 - “Alla vigilia dell'assedio. Fonti per lo studio di Barletta tra XV e XVI secolo” relazione tenuta in occasione del convegno internazionale di studi “La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione” (Barletta, 11-12 febbraio 2017).
2016 - “I collegi canonicali: per un’analisi prosopografica”, relazione tenuta in occasione del convegno internazionale di studi “Tra Oriente e Occidente: istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo. Secoli XI-XV (Barletta, 25-26 novembre 2016).
2016 - “La Puglia imperiale e Castel del Monte”, relazione tenuta in occasione di "Europa e Islam", II edizione del Festival del Medioevo (Gubbio, 4-9 ottobre 2016).
2016 - “Tra Gerusalemme e il Regno di Sicilia. Nuove acquisizioni sulla fondazione delle chiese del Santo Sepolcro e di Santa Maria di Nazareth a Barletta”, relazione tenuta in occasione del seminario di studi "Gerusalemme a Barletta nel Medioevo" (Barletta, 22 settembre 2016).
2016 - “I capitula di Barletta e di Manfredonia (1297 e 1301). Due fonti fiscali per lo studio della Capitanata e della valle dell’Ofanto nel Medioevo”, relazione tenuta in occasione di “Le fonti per la storia economica: lettura e interpretazione”, V Seminario Internazionale della Scuola dottorale di alta formazione "Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo" (Salerno. 13-17 giugno 2016).
2016 - “Nazareth e Canne a Barletta. Per un'interpretazione dei processi di costruzione identitaria in una città meridionale nel Duecento”, relazione tenuta in occasione de “I 'tessuti' della memoria. Costruzioni, trasmissioni, invenzioni”, I convegno del Dottorato di Ricerca del DISU (Potenza, 24-25 maggio 2016).
2015 - “Comunità di Terrasanta a Barletta nel XII secolo: note per una cronologia degli insediamenti”, relazione tenuta in occasione di “L’età normanna in Puglia. Mito e Ragione", III convegno di studi normanni organizzato dalla Società di Storia Patria per la Puglia (Brindisi, 23 aprile 2015).
2015 - “Uomini poteri e istituzioni tra età normanna e aragonese: note sulla costruzione della città”, relazione tenuta in occasione del convegno internazionale di studi "Archeologia, Storia, Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.)" (Barletta, 6-7 febbraio 2015).
2014 - “Della Marra e De Gattis. Poteri e conflitti a Barletta nel secolo XIII”, relazione tenuta in occasione del convegno "Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta tra XII e XVI secolo" (Barletta, 28 settembre 2013).
2013 - “La costruzione della città medievale”, relazione tenuta in occasione del seminario “Arturo Boccasini. Un progettista scomodo del primo Novecento” organizzato dalla Società di Storia Patria per la Puglia - sezione S. Santeramo di Barletta (Barletta, 11 dicembre 2013).
2012 - “Olivi e olio nel Medioevo pugliese: note su produzione e commercio tra XI e XIV secolo”, relazione tenuta in occasione della giornata di studi “De bono oleo claro, de olivo extracto. La cultura dell'olivo nella Puglia medievale" (Andria, 17 dicembre 2012).
2009 - “Dinamiche istituzionali, territorio e uomini a Ceglie de Gualdo tra XII e XIV secolo”, relazione tenuta in occasione della giornata di studi "Dal castello al territorio. Dinamiche insediative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo" (Ceglie Messapica 28 aprile 2009).
2007 - “Feudi, Baroni e Sovrani nel Regno alla fine del Medioevo. Note su Ladislao II d’Aquino”, relazione tenuta in occasione del convegno di studi “Rocchetta Sant'Antonio 1507. Nascita di un castello" (Rocchetta Sant'Antonio, 22 agosto 2007).
Curatore e responsabile organizzativo
2019 - Ideazione e organizzazione (con F. Violante) di “#FARESTORIA. Essere Insegnare Raccontare. Incontro di studi a un anno dalla scomparsa di Raffaele Licinio" (Barletta, Palazzo Della Marra, 2-3 febbraio 2019), organizzato dall'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione con il Comune di Barletta.
2018 - Ideazione e organizzazione (con F. Panarelli e R. Lombardi) di “Canne nel Medioevo. Nuove prospettive di indagine”, Convegno internazionale di studi, Barletta, 16 dicembre 2018, organizzato dall'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione con Comune di Barletta, Polo Museale per la Puglia, Soprintendenza Archeologia e Paesaggi per le province di Barletta Andria Trani e Foggia, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Società di Storia Patria per la Puglia - sezione di Barletta.
2018 - Ideazione e organizzazione (con F. Delle Donne) di "La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine del Regno", Convegno internazionale di Studi, Barletta, 11-12 febbraio 2018, organizzato da Comune di Barletta con la collaborazione scientifica del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA), sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari, École française de Rome, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma - CISC.
2017 - Ideazione e organizzazione di “Ricerche per la storia di Barletta. Seminario di presentazione dei lavori dei borsisti 2016-2017 del progetto Storia della città", Barletta, Biblioteca comunale "S. Loffredo", 24 novembre 2017, organizzato per conto dell'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi.
2017 - Ideazione e organizzazione de “Prima che il gallo canti. Passione, tradimento e perdono nei San Pietro penitente di Cesare Fracanzano a Barletta, Museo Civico, Barletta, 9-23 aprile 2017, in collaborazione con Comune di Barletta e Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie Nazareth.
2017 - Ideazione e organizzazione (con F. Delle Donne) di "La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione", Barletta, Sala Rossa del Castello-Palazzo Della Marra, 11-12 febbraio 2017, convegno internazionale di studi organizzato dall'Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi, in collaborazione con Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, École française de Rome, Escuela Española de Historia y Archeologia en Roma - CISC, Società di Storia Patria per la Puglia.
2016 - Ideazione e organizzazione de “La Chiesa di Barletta nel Medioevo. Itinerari di storia, arte e fede", Programma Cultura Giubileo della Misericordia, Barletta, 12 luglio-27 novembre 2016, con i seguenti eventi:
con L. Derosa: Mostra ”Da Melisenda a Giovanna II. Le croci reliquiario medievali della Chiesa di Barletta”, chiese di Santa Maria Maggiore, Santo Sepolcro, Santa Maria di Nazareth, 12 luglio-27 novembre 2016;
seminario di studi "Gerusalemme a Barletta nel Medioevo", chiesa di Santa Maria di Nazareth, 22 settembre 2016; chiesa del Santo Sepolcro, 23 settembre 2016;
con F. Panarelli e L. Derosa: Convegno internazionale di studi "Tra Oriente e Occidente: istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV), (chiesa di San Domenico, 25-26 novembre 2016), in collaborazione con il Centro di Studi Normanno-Svevi dell'Università di Bari.
2015 - Ideazione e organizzazione de “Archeologia, Storia, Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.)”, Barletta, Palazzo San Domenico, 6-7 febbraio 2015, convegno di studi organizzato dall'Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi in collaborazione con Comune di Barletta, Istituto storico italiano per il Medioevo, Centro di Studi Normanno-Svevi, FAI, Società di Storia Patria per la Puglia, FLESS Università degli Studi di Bari, LELIA Università degli Studi di Bari, DiSU Università della Basilicata, DSU Università degli studi di Foggia, Rotary Club Barletta, Libreria Cialuna.
2014 - Ideazione e organizzazione de “Massimo d'Azeglio e l'invenzione della Disfida. La Disfida di Barletta nei libri della Biblioteca Comunale 'Sabino Loffredo' di Barletta: la storia, il Risorgimento, il Novecento”, mostra documentaria organizzata in collaborazione con il Comune di Barletta, Palazzo San Domenico, Barletta, 13-16 febbraio 2014.
2013 - Ideazione e organizzazione de "Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta tra XII e XVI secolo", Giornata di studi organizzata dall'Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi, con il contributo del Comune di Barletta, in collaborazione con Centro di Studi Normanno-Svevi, Archeoclub di Barletta, FAI, Società di Storia Patria per la Puglia, Barletta, 28 settembre 2013.
2009 - Ideazione e organizzazione (con F. Cardini e R. Licinio) de "Puglia In-Difesa III. Castel del Monte, Barletta e non solo", Settimana di Studi organizzata dal Centro di Studi Normanno-Svevi con il contributo del Comune di Barletta, in collaborazione con ADIRT Bari, Archeoclub d'Italia, CTG Gruppo Leontine, Comitato Italiano pro Canne della Battaglia, Cinema Opera Barletta, Confraternita della Chiesa del Real Monte di Pietà di Barletta, Barletta, 23-29 maggio 2009.
2008 - Ideazione e organizzazione (con R. Licinio e F. Cardini) di "Puglia In-Difesa II. Beni ambientali e culturali tra storia e tutela", Giornate di studio organizzate dal Centro di Studi Normanno-Svevi in collaborazione con il Comune di Barletta, Barletta, 2-3 aprile 2008.
2007 - Ideazione e organizzazione (con R. Licinio e F. Cardini) di "Puglia In-Difesa I", Giornata di studi organizzata dal Centro di Studi Normanno-Svevi, con il contributo del Comune di Barletta, Barletta, 28 marzo 2007.
Segreteria organizzativa
2011 - Segreteria organizzativa in occasione de "Il ritorno del Gigante. Giornata di studi sul colosso di Barletta" organizzato a cura di L. Derosa dal Comune di Barletta in collaborazione con Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, Barletta, 7 ottobre 2011.
2010 - Segreteria organizzativa in occasione de "Eclisse di un regno. L'ultima età sveva (1250-1268)", XIX Giornate Normanno-Sveve organizzate dal Centro di Studi Normanno-Svevi con il contributo della Regione Puglia (Presidenza e Assessorato al Mediterraneo), Università degli Studi di Bari, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Comune di Bari, Comune di Barletta, Bari, 12-15 ottobre 2010.
2008 - Segreteria organizzativa in occasione de "Un Regno nell'Impero. Le eredità normanne nel regno svevo di Sicilia", XVIII Giornate Normanno-Sveve organizzate dal Centro di Studi Normanno-Svevi con il contributo della Regione Puglia (Presidenza e Assessorato al Mediterraneo), Università degli Studi di Bari, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Comune di Bari, Comune di Barletta, Biblioteca Nazionale di Dubrovnik, Archivio di Stato di Dubrovnik, in collaborazione con Città di Dubrovnik, Comune di Bari, Comune di Modugno, Bari-Barletta-Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008.
2008-2015 - Segreteria organizzativa in occasione de "I mercoledì con la storia. Dialoghi con gli autori", rassegna organizzata dal Centro di Studi Normanno-Svevi e dall’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione con la Libreria Laterza di Bari, Edizioni 2008-2015.
2007 - Segreteria organizzativa in occasione de "Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali", Convegno internazionale di studi organizzato dal Centro di Studi Normanno-Svevi, dal Dipartimento di Beni delle Arti e della Storia dell'Università del Salento, dal Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell'Università di Bari, dal Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Foggia, Barletta, 19-20 ottobre 2007.
2007 - Segreteria organizzativa in occasione de “Rocchetta Sant'Antonio 1507. Nascita di un castello", Convegno di studi organizzato dal Centro di Studi Normanno-Svevi in collaborazione con il Comune di Rocchetta Sant'Antonio (Fg), Rocchetta Sant'Antonio, 22 agosto 2007.
Partecipazione a comitati scientifici e di redazione
2015-in corso - Membro della Segreteria scientifica di “Aufidus. Collana di studi e testi di Archeologia, Arte, Architettura, Storia del Territorio della Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie, Nazareth” (ISSN 2532-5833); editore: Edipuglia, Bari
2015-in corso - Membro del Comitato di direzione scientifica “Tracce. Testi e studi di storia e cultura dell’Italia mediterranea medievale” (ISSN 2421-6305); editore: Cafagna Editore, Barletta
2018-in corso - Membro della direzione scientifica di "Quaderni di Baruli Res. Collana di studi e ricerche edita dalla Società di Storia Patria per la Puglia - sezione “S. Santeramo” di Barletta; editore: Cafagna Editore, Barletta
Affiliazioni
2019-in corso - Membro del Comitato organizzativo dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo - Italia Meridionale
2019-in corso - Socio della Società Italiana degli Storici Medievisti (SISMED)
2017-in corso - Socio del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese - CESURA
2009-in corso - Vicepresidente e membro del consiglio direttivo dell'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi
2006-in corso - Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia
2018-in corso - Socio del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia (CISSA)
2006-in corso - Membro della Commissione Toponomastica del Comune di Barletta
Pubblicazioni
Volumi
2020 - Milites Baroli. Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo, FedOA Press, Napoli 2020 (Regna, 7), pp. 614. ISBN 978-88-6887-075-1.
2015 - con F. Delle Donne e G. Perrino, Sulle tracce della Disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra Medioevo ed Età moderna, Cafagna Editore, Barletta 2015 (Tracce, 1). ISBN: 978-88-96906-19-4
2005 - Una colonia nel Regno angioino di Napoli. La comunità toscana a Barletta tra 1266 e 1345. Presenze e influenze in un rapporto di lungo periodo, pref. di D. Balestracci, C.R.S.E.C, Barletta 2005.
Curatele
2019 - con F. Delle Donne, La Disfida di Barletta e la fine del Regno. Coscienza del presente e percezione del mutamento tra fine Quattrocento e inizi del Cinquecento, Viella, Roma 2019, pp. 224. ISBN 978-88-3313-365-2
2019 - con S. Russo, Archeologia Storia Arte II. Materiali per la storia di Barletta tra Otto e Novecento, Edipuglia, Bari 2019 (Aufidus 4), pp. 168. ISBN 978-88-7228-899-4
2018 - con L. Derosa e F. Panarelli, Tra Oriente e Occidente. Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo, Edipuglia, Bari 2018 (Aufidus, 3), pp. 168. ISBN 978-88-7228-899-4
2018 - con S. Chiaffarata e F. Violante, Storie dalla città. Tra ricerca e valorizzazione: Barletta dalla tarda antichità all'età moderna, Editrice Rotas, Barletta 2018, pp. 135. ISBN: 978-88-9498-328-9
2017 - con F. Delle Donne, La Disfida di Barletta. Storia, fortuna, rappresentazione, Viella, Roma 2017, pp. 296. ISBN: 978-88-6728-921-9
2017 - con F. Violante, “Apprendere ciò che vive”. Studi offerti a Raffaele Licinio, Edipuglia, Bari 2017 (Mediterranea, 32), pp. 632. ISBN: 978-88-7228-829-0
2015 - con S. Russo e G. Volpe, Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.), Edipuglia, Bari 2015 (Aufidus, 2), pp. 228. ISBN: 978-88-7228-889-4
2014 - Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, Atti della Giornata di studi (Barletta, Palazzo Della Marra, 28 settembre 2013), Edipuglia, Bari 2014 (Mediterranea, 29), pp. 208. ISBN: 978-88-7228-746-0
Contributi in volume e rivista
2021 - La battaglia di Cerignola nel Gran Capitano di Ruiz-Domènec: per una riflessione sulla "vittoria", in D. Rico, A. Blasco (eds.), José Enrique Ruiz-Domènec o la narración de la historia, Santa Coloma de Queralt 2021, pp. 163-172.
2021 - Alle origini della conquista dell’Italia meridionale: Arduino e l’entrata dei Normanni a Melfi, in Melfi Normanna dalla conquista alla monarchia, Adda, Bari 2021, pp. 189-230. ISBN: 978-88-6717-565-9
2021 - M. Loffredo e A. Tagliente (a cura di), «ad Ecclesiam Cannensem armata manu nequiter accedentes». Barletta e la fallita inventio del corpo del vescovo Ruggero di Canne, in Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV), Salerno 2021, pp. 83-101. ISBN: 978-88-9462-360-4
2021 - I “Conti erariali dei feudi” nella I serie delle Dipendenze della Sommaria dell’Archivio di Stato di Napoli (sec. XV): per un nuovo inventario ragionato, in F. Senatore (a cura di), Gli archivi feudali nel Regno di Napoli, XIV-XVI sec. Prime indagini, Firenze University Press, Firenze 2021, pp. 249-380. ISBN: 978-88-5518-301-7
2020 - Dal particolarismo della conquista all’unità del Regno, in Oltre l’Alto Medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva, Atti del Ventiduesimo Congresso Internazionale di Studio, Savelletri di Fasano (Br), 21-24 novembre 2019, Fondazione Centro Italiano di Studi Sull’Alto Medioevo, Spoleto 2020, pp. 101-133. ISBN: 978-88-6809-303-7
2020 - I Della Marra di Barletta tra XII e XIII secolo, in Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali, Atti del Convegno di Studi (Amalfi 15-16 dicembre 2017), Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Amalfi 2020, pp. 201-219. ISBN: 978-88-8828-367-8
2020 - Il Colosso e la città angioina. Alle origini del legame tra la statua di Eraclio e la platea Sancti Sepulcri, in L. Derosa e G. De Tommasi (a cura di), Le due vite del Colosso. Storia, arte, conservazione e restauro del bronzo di Barletta, Edipuglia, Bari 2020 (Aufidus, 5), pp. 23-43. ISBN: 978-88-7228-915-0
2018 - I capitula di Barletta e di Manfredonia (1297 e 1301). Due fonti fiscali per lo studio della Capitanata e della valle dell'Ofanto nel Medioevo, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo”, 120 (2018), pp. 91-133. ISSN: 1127-6096
2018 - Gli arcipreti e il capitolo di Santa Maria tra XII e XIII secolo, in F. Panarelli, L. Derosa, V. Rivera Magos (a cura di), Tra Oriente e Occidente. Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV), Edipuglia, Bari 2018 (Aufidus, 3), pp. 9-31. ISBN: 978-88-7228-873-3
2018 - con S. Chiaffarata e F. Violante, Tra ricerca e valorizzazione del patrimonio: un progetto di studi per Barletta, in S. Chiaffarata, V. Rivera Magos, F. Violante (a cura di), Storie dalla città. Tra ricerca e valorizzazione: Barletta dalla tarda antichità all'età moderna, Editrice Rotas, Barletta 2018, pp. 13-20. ISBN: 978-88-9498-328-9
2018 - Canne, Nazareth, Barletta. Note per un'interpretazione dei processi di costruzione identitaria in una città del Mezzogiorno medievale, in A. Corcella (a cura di), I “tessuti” della memoria. Costruzioni, trasmissioni, invenzioni, Atti del I convegno del Dottorato di Ricerca del DISU (Potenza, 24-25 maggio 2016), Edizioni di Pagina, Bari 2018, pp. 122-129. ISBN: 978-88-7470-600-6
2018 - L'élite civica tra Medioevo ed Età Moderna, in Il racconto della città. Immagini di pietra nel museo civico di Barletta, Quorum edizioni, Bari 2018, pp. 37-44. ISBN: 978-88-9922-425-7
2018 - con M. Campese, La città e la Chiesa tra Oriente e Occidente, in Il racconto della città. Immagini di pietra nel museo civico di Barletta, Quorum edizioni, Bari 2018, pp. 45-51. ISBN: 978-88-9922-425-7
2018 Federico II e la città, in Il racconto della città. Immagini di pietra nel museo civico di Barletta, Quorum edizioni, Bari 2018, pp. 53-57. ISBN: 978-88-9922-425-7
2017 - Alla vigilia dell’assedio. Fonti per lo studio di Barletta tra XV e inizio XVI secolo, in F. Delle Donne, V. Rivera Magos (a cura di), La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione, Viella, Roma 2017, pp. 49-65. ISBN: 978-88-6728-921-9
2017 - con F. Delle Donne, Introduzione. La Disfida, la storia e le sue rappresentazioni, in F. Delle Donne, V. Rivera Magos (a cura di), La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione, Viella, Roma 2017, pp. 7-11. ISBN: 978-88-6728-921-9
2017 - 1036. Gli uomini del Nord, in A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2017. ISBN: 978-888-581-298-3
2017 - I Mozzi di Firenze e gli arcivescovi di Trani. Nuove acquisizioni sul fallimento della compagnia di Tommaso di Spigliato e Francesco di Vanni, in V. Rivera Magos, F. Violante (a cura di), “Apprendere ciò che vive”. Studi offerti a Raffaele Licinio, Edipuglia, Bari 2017, pp. 399-409. ISBN: 978-88-7228-829-0
2017 - con Francesco Violante, Biografia, a mo' di presentazione, in V. Rivera Magos, F. Violante (a cura di), “Apprendere ciò che vive”. Studi offerti a Raffaele Licinio, Edipuglia, Bari 2017, pp. 7-12. ISBN: 978-88-7228-829-0
2017 - Montaperti vista da Mezzogiorno, in "Bullettino Senese di Storia Patria", CXXIV (2017), pp. 439-443. ISBN: 978-88-98079-56-8
2017 - Nota introduttiva, in Raffaele Licinio, Uomini, terre e lavoro nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV), Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 2017 (Nuovi Studi Storici, 103), VII-XII. ISBN: 978-88-98079-56-8
2016 - Comunità di Terrasanta a Barletta nel XII secolo: note per una cronologia degli insediamenti, in P. Cordasco, C. Guzzo, G. Marella (a cura di), L’età normanna in Puglia. Mito e Ragione, Atti del III convegno di studi normanni, Brindisi, 23 aprile 2015, Società di Storia Patria per la Puglia - sezione di Brindisi, Brindisi 2016 (Convegni, VI), pp. 17-29. ISBN: 978-88-9405-273-2
2016 - La sede espositiva: il castello, la città, in A. Ciancio, F. Rossi (a cura di), Annibale. Un viaggio, Catalogo della mostra, Barletta, luglio 2016-febbraio 2017, Edipuglia, Bari 2016 (Adrias, 13), pp. 199-202. ISBN: 978-88-7228-804-7
2016 - Presentazione, in F. Pinto, Barletta, le pietre nobili. Stemmario araldico e sintesi storiche, Barletta 2016, pp. VIII-X.
2015 - Uomini, poteri e istituzioni tra età normanna e aragonese. Note sulla costruzione della città, in V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe (a cura di), Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.), Edipuglia, Bari 2015 (Aufidus, 2), pp. 63-76. ISBN: 978-88-7228-889-4
2015 - Belisario de Galiberto e la gran vittoria. La memoria della guerra a Barletta nella prima metà del Cinquecento, in F. Delle Donne, G. Perrino, V. Rivera Magos, Sulle tracce della Disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra Medioevo ed Età moderna, Cafagna Editore, Barletta 2015 (Tracce, 1), pp. 51-105. ISBN: 978-88-96906-19-4
2015 - «Inter vicinas civitates resplendet». Costruzione dello spazio e proiezione territoriale: Barletta alla fine del Duecento, in Fra impegno culturale e lungimiranza. L’eredità degli Amici dell’arte e della storia barlettana, Cafagna Editore, Barletta 2015 (Quaderni di Baruli Res, 3), pp. 89-119. ISBN: 978-88-96906-17-0
2014 - Politiche ecclesiastiche e interessi territoriali nel Regno di Sicilia. L'intolerabilis contentio tra i canonici di Gerusalemme e la chiesa tranese per il Santo Sepolcro di Barletta (1130-1162), «Archivio Normanno-Svevo», 4, 2013/14, pp. 147-174. ISSN: 2036-7759
2014 - Della Marra e De Gattis. Poteri e conflitti a Barletta nel secolo XIII, in V. Rivera Magos (a cura di), Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, Atti della Giornata di Studi, Barletta, 28 settembre 2013, Edipuglia, Bari 2014 (Mediterranea, 29), pp. 107-120. ISBN: 978-88-7228-746-0
2013 - Olivi e olio nel Medioevo pugliese: note su produzione e commercio tra XI e XIV secolo, in F. Violante (a cura di), “De bono oleo claro, de olivo extracto”. La cultura dell'olivo nella Puglia medievale, Atti della Giornata di studi, Andria, 17 dicembre 2012, Bari, Caratterimobili 2013, pp. 26-49. ISBN: 978-88-9698-951-7
2010 - Dinamiche istituzionali, territorio e uomini a Ceglie de Gualdo tra XII e XIV secolo, in C. D. Fonseca, I. Conte (a cura di), Dal castello al territorio. Dinamiche insediative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo, Atti della Giornata di studio, Ceglie Messapica 28 aprile 2009, Bari, Adda, 2010, pp. 73-84. ISBN: 978-88-8082-878-5
2009 - Rapporti di potere a Barletta in età sveva e primo angioina (1232-1282), in «Archivio Storico Pugliese», LXII, 2009, pp. 43-111. ISSN: 0392-0054
2008 - «La chiave de tutta la Puglia». Presenze straniere, attività commerciali e interessi mediterranei a Manfredonia, agriporto di Capitanata (secoli XIII-XVI), in R. Licinio (a cura di), Storia di Manfredonia, I, Il Medioevo, Edipuglia, Bari 2008, pp. 63-99. ISBN: 978-88-7228-540-4
2008 - Feudi, Baroni e Sovrani nel Regno alla fine del Medioevo. Note su Ladislao II d’Aquino, in R. Licinio, F. Violante (a cura di), Rocchetta Sant’Antonio 1507: nascita di un castello, Atti della giornata di studi, Rocchetta Sant’Antonio, 22 agosto 2007, Edizioni Universitas, Foggia 2008, pp. 51-68. ISBN 978-88-9036-610-9
2007 - Timor mortis e società del bisogno. Cenni sulla presenza confraternale nella società barlettana tra XVI e XIX secolo, in L.N. Dibenedetto (a cura di), Melchisedek offrì pane e vino. Argenti sacri a Barletta dal XVII al XX secolo, Rotas, Barletta 2007 (Il Genio della mia terra, 7), pp. 9-14.
2006 - Barletta tra XI e XIV secolo: alcune note su società, economia e istituzioni, in L. Spadaro, L.N. Dibenedetto (a cura di), Mosè innalzò un serpente di rame. Suppellettili liturgiche e argenti dalle chiese di Barletta dal XII al XVI secolo, Rotas, Barletta 2006 (Il Genio della mia terra, 6), pp. 6-28.
Voci per dizionari e schede
2016 - Regina, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 85, Roma 2016. ISBN 978-88-12-00032-6
2015 - L'altare votivo della festa dell'Assunta, in Rievocazione in mostra. La Disfida di Barletta, catalogo della mostra "La spada e la battaglia" (Barletta, Palazzo Della Marra, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015), a cura di G. Caroppo, Barletta 2015, pp. 26-27.
2014 - A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia. Dal Mediterraneo diviso alla conquista dei nuovi mondi, Roma-Bari, Laterza 2014. Schede: Il giuramento di Pontida; La battaglia di Bouvines; Il Vespro siciliano; Gengis Khan; Guglielmo Tell; Caterina da Siena; Cola di Rienzo; Maometto II; Il Sacco di Roma; La battaglia di Lepanto; La notte di San Bartolomeo; Il cardinale Mazzarino. ISBN: 978-88-421-1237-2
2011 - R. Licinio (a cura di), Immagini del Medioevo nel Cinema, I, I classici, edito in versione Web su http://www.cinemedioevo.net/classici/index.htm, 2011. Schede: Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi; Alexander Nevskij di Sergeij I. Eisenstejn; Ivan il Terribile e La congiura dei Boiardi di Sergeij I. Eisenstejn.
2007 - L.N. Dibenedetto (a cura di), Melchisedek offrì pane e vino. Argenti sacri a Barletta dal XVII al XX secolo, Rotas, Barletta 2007 (Il Genio della mia terra, 7). Schede: 1. Chiesa di Sant’Andrea, calice; 6. Chiesa di Sant’Andrea, calice; 8 (a-c). Chiese di San Cataldo e di San Giacomo Maggiore, calici; 9 (a-b). Chiese di San Giovanni di Dio e di Sant’Andrea, calici; 38 (a-b). Cattedrale di Santa Maria Maggiore e Chiesa di Sant’Andrea, ostensori; 53. Chiesa di San Giacomo Maggiore, reliquiario-ostensorio.
In corso di pubblicazione
[2021] - La première génération des conquérants normands de l’Italie méridionale (XIe siècle), in Normonde. L’Empire en Seine. Les Normands acteurs de la mondialisation, IXe-XXIe siècle, Actes du Colloque de restitution du projet Réseaux d’Intérêts Normands (RIN), Le Havre, 18-20 septembre 2019, Le Havre.
[2021] - Da Canne a Barletta: “diaspora” e assimilazione di una élite militare, in V. Rivera Magos, F. Panarelli, R. Lombardi (a cura di), Canne nel Medioevo: nuove prospettive di indagine, Edipuglia, Bari (Aufidus, 6).
In preparazione
[2021] - Domenico da Gravina, Cronaca, ed. critica e traduzione a cura di F. Delle Donne, apparati a cura di V. Rivera Magos e F. Violante, Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Rerum Italicarum Scriptores - Terza serie), Roma.
[2021] - Il fondo Università della città di Matera, a cura di V. Rivera Magos, Galatina (Codice Diplomatico di Matera, IV).
[2022] - Pergamene di età angioina del Capitolo metropolitano di Trani (1266-1309), a cura di V. Rivera Magos, Bari.
[2021] - Canne nel Medioevo. Ricerche e nuove prospettive di indagine, a cura di F. Panarelli, V. Rivera Magos, R. Lombardi, Edipuglia, Bari.
Progetti di ricerca in corso
Città e costruzione dello spazio pubblico tra Capitanata e Valle dell’Ofanto in età aragonese e primo vicereale. Per una ridiscussione del rapporto tra Corona e comunità urbane partendo dai casi di Barletta, Foggia, Lucera, Manfredonia e Trani: istituzioni, poteri, relazioni, produzioni e scambi tra Europa e Mediterraneo
“RESEARCH FOR INNOVATION REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020.