Lezioni a distanza
INSEGNAMENTI
Storia Medievale (Lettere; Patrimonio e turismo culturale)
Medioevo e Comunicazione (Patrimonio e turismo culturale)
Storia Medievale
Programma 2021/2022
Il corso si propone di fornire conoscenze essenziali relative alla civiltà medievale, con particolare attenzione all’analisi dei contesti politici e culturali e alla corretta valorizzazione dei patrimoni culturali formatisi nel corso del millennio medievale, a livello locale, europeo e mediterraneo.
Particolare attenzione si porrà nel favorire la consapevolezza della costruzione storica dell’idea di Medioevo e dei suoi usi pubblici in età moderna e contemporanea, con riguardo ai rapporti con l’immaginario letterario, musicale, cinematografico e videoludico.
PREREQUISITI
È opportuno che gli studenti abbiano una buona conoscenza degli aspetti fondamentali della civiltà medievale europea e mediterranea.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Didattica in presenza e seminari (5 CFU per un totale di 30 ore); didattica blended (1 CFU per un totale di 6 ore).
CONTENUTI
Nella prima parte del corso si esaminerà l’accezione con cui l’espressione “medioevo” è nata e si è sviluppata nel corso dei secoli, con particolare attenzione agli usi nella cultura contemporanea (musica, cinema, arti visive). Nella seconda parte del corso si esamineranno i diversi aspetti che connotano la generale vicenda storica del cosiddetto medioevo: il periodo tardo antico e la cultura dei regni romano-germanici; l’Islam e l’evoluzione della cultura araba nel Mediterraneo; gli aspetti politici ed economici relativi ai secoli VIII-X; gli aspetti istituzionali dell’organizzazione delle chiese cristiane; la nascita del regno Norman- no in Italia meridionale e la sua evoluzione in epoca sveva e angioina; la nascita e l’evoluzione dei poteri signorili; l’organizzazione della vita urbana e i connessi aspetti istituzionali; la formazione delle monarchie europee e dei cosiddetti stati regionali italiani nel Tardo medioevo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire conoscenze essenziali relative alla civiltà medievale, con particolare attenzione all’analisi dei contesti politici e culturali e alla corretta valorizzazione dei patrimoni culturali formatisi nel corso del millennio medievale, a livello locale, europeo e mediterraneo.
Particolare attenzione si porrà nel favorire la consapevolezza della costruzione storica dell’idea di Medioevo e dei suoi usi pubblici in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo ai rapporti con l’immaginario letterario, musicale, cinematografico e videoludico.
RISULTATI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e comprensione:
delle principali questioni di metodo storico;
di stereotipi e luoghi comuni collegati al concetto di “Medioevo”;
dei temi collegati all’uso pubblico della storia;
dei caratteri originari della sintesi europea latino-germanica e del Mediterraneo nei secoli X-XV.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
all’analisi delle fonti, dei testi storiografici, degli atlanti storici riguardanti l’Europa e il Mediterraneo medievale;
all’analisi del discorso pubblico su temi riguardanti la storia medievale.
Autonomia del giudizio
elaborazione autonoma di questioni riguardanti problemi di metodo e temi di ricerca.
Abilità comunicative
discussione orale completa e coerente di problemi di metodo storico e storiografici;
comunicazione scritta ordinata e rispondente a criteri scientifici.
Capacità di apprendimento
studio indipendente, individuale e di gruppo, su temi dati.
TESTI CONSIGLIATI
Questioni di metodologia e cartografia storica:
F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Pearson, Milano-Torino 2018.
P. Cammarosano, F. Amazzone, Piccolo Atlan- te di storia medievale, CERM, Trieste 2018.
Storia generale dell’Europa e del mondo mediterraneo (secoli V-XV). Manuali di riferimento:
1. per l’Alto medioevo, uno a scelta tra i seguenti testi
G. Tabacco, Alto medioevo, a cura di G. Sergi, UTET, Torino 2010.
S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Carocci, Roma 2012.
2. per il Basso medioevo
Storie. Il passato nel presente, vol. 1: F. Violante, P. Palmieri, Dal 1000 al 1715, Giunti- TVP-Treccani, Firenze 2019 (i primi 10 capitoli).
L’uso di eventuali altri manuali deve essere concordato di persona con il docente.
TIPO DI ESAME
La prova che consentirà di accertare il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi si svolgerà tramite un colloquio orale della durata di circa 30 minuti volto a verificare la correttezza e la coerenza dell’esposizione ora le di alcuni temi previsti dal programma.
La misurazione della prova finale è espressa in trentesimi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La prova che consentirà di accertare il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi si svolgerà tramite un colloquio orale della durata di circa 20 minuti volto a verificare la correttezza e la coerenza dell’esposizione orale di alcuni temi previsti dal programma.
La misurazione della prova finale è espressa in trentesimi.
VALUTAZIONE
Voto Finale
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. L’idea di Medioevo
2. Fonti scritte per la storia medievale
3. Popoli e migrazioni tra Tardoantico e Alto Medioevo
4. Il Mediterraneo: Bisanzio, l’Islam e l’impero arabo-musulmano
5. L’egemonia franca e l’Europa carolingia
6. Signori, signorie e incastellamento
7. Il papato e la riforma della Chiesa
8. Le “Crociate”
9. Impero, regni e principati
10. I “Comuni” dell’Italia centro-settentrionale
11. I Normanni nel Mezzogiorno e l’istituzione del Regno di Sicilia
12. Processi di costruzione statale in Europa
13. Il Regno di Sicilia tra Federico II e Roberto d’Angiò
14. Crescita, espansione tra XII e XIII secolo
15. La crisi del Trecento e la peste nera
16. La fine del regno angioino e gli Aragonesi in Italia meridionale
Per ogni informazione o richiesta preliminare gli studenti possono scrivere all'indirizzo e-mail victor.riveramagos@unifg.it.
INSEGNAMENTI OPZIONALI