Lingua e segni linguistici (cfr. Saussure, 1916)
Morfologia: i processi grammaticali di E. Sapir (1921)
Lessico: regole di formazione dei lessemi (in italiano e nelle lingue straniere), semantica lessicale, lessico riferito ai cinque sensi (nelle lingue europee ed extraeuropee), attività connesse al “parlare”, numerali e istanze di numerazione nel mondo indoeuropeo, lessici speciali (giornalistico, medico, giuridico, architettonico, enologico), abbreviazioni/sigle
Sintassi: interfaccia lessico-sintassi, strutture argomentali dei verbi nella lingua comune e nelle lingue speciali, costruzioni a verbi seriali
Semantica: semantica lessicale, approcci cognitivi al significato (metafora nel lessico specialistico, semantica dei Frame di Fillmore (1982)
Pragmatica: analisi linguistiche nella comunicazione sui social network (forum e lessici speciali)
Lingua e società
Corpora elettronici e collocazioni nella traduzione letteraria e tecnico-scientifica
Valutazione automatica dei testi
Trattamento automatico del linguaggio
Prospettiva dell’utente nei dizionari (cartacei ed elettronici), dizionari (specialistici)
Corpora elettronici nella didattica delle lingue straniere/nella traduzione letteraria e tecnico-scientifica
Analisi degli errori e corpora di apprendimento
Grammatiche corpus-based