Avviso: le comunicazioni relative a eventuali variazioni delle lezioni, oltre che sulla saranno comunicate sulla pagina e-learning, nella sezione annunci
INSEGNAMENTI
Settore IUS/16 - A scelta libera dello studente di “La Sicurezza delle informazioni” n. 2 cfu (16 ore)
Settore IUS/16 - A scelta libera dello studente di “Le Tecniche di OSINT” n.2 cfu (16 ore)
Settore IUS/16 - A scelta libera dello studente di “L'Open Source Intelligence come tecnica di prevenzione delle minacce” n.2 cfu (16 ore)
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare competenze nella protezione delle informazioni OSINT, con particolare attenzione alle minacce alla privacy, alla sicurezza dei dati e alle pratiche di protezione delle fonti.
Gli studenti saranno in grado di:
Comprendere i principi della sicurezza delle informazioni;
Proteggere i dati raccolti durante un'indagine OSINT;
Utilizzare strumenti e metodologie per ridurre i rischi di esposizione.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti una comprensione dell’OSINT come strumento strategico per la prevenzione delle minacce. Verranno analizzate le tecniche per il monitoraggio, l’individuazione e la mitigazione delle minacce attraverso l'uso delle fonti aperte.
Gli studenti acquisiranno capacità critiche per:
Identificare potenziali minacce attraverso dati OSINT;
Analizzare e interpretare indicatori di rischio in diversi contesti;
Utilizzare strumenti di monitoraggio e analisi delle minacce.
Obiettivi formativi
Questo corso fornisce le competenze operative per condurre attività di Open Source Intelligence, con un focus sulle tecniche di ricerca, raccolta e analisi dei dati.
Gli studenti impareranno a:
· Utilizzare strumenti OSINT per il web, i social media e i dati geospaziali;
· Applicare tecniche avanzate di ricerca e analisi delle informazioni;
· Verificare e validare le fonti di dati.