Modulo di prenotazione esercitazione del 07 gennaio 2025 ore 10:40 - 14:00
Modulo di prenotazione esercitazione del 09 gennaio 2025 ore 10:40 - 14:00
Modulo di prenotazione esercitazione del 13 gennaio 2025 ore 14:30 - 17:00
Modulo di prenotazione esercitazione del 16 gennaio 2025 ore 10:40 - 14:00
Seminario sulla SICUREZZA, obbligatorio per poter frequentare il laboratorio didattico: 26 novembre 2023 ore 10:30 - Aula 6
MODULO DI ISCRIZIONE AL LABORATORIO CHIMICA GENERALE ED ANALITICA - STAGR
da compilare entro il 25 novembre 2024
Attraverso questo test verrete iscritti automaticamente alle esercitazioni di laboratorio di Chimica Generale ed Analitica del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Il test è puramente informativo e non avrà nessuna valenza sulla valutazione finale. Le vostre risposte saranno di aiuto per la creazione dei gruppi di lavoro di laboratorio. Rispondete alle domande in autonomia, senza chiedere aiuto a nessuno, perché solo così si potranno creare gruppi eterogenei e quindi funzionali per la migliore riuscita delle attività di laboratorio. Prima di accedere al laboratorio, è necessario frequentare il corso sulla sicurezza.
Seminario sulla SICUREZZA, obbligatorio per poter frequentare il laboratorio didattico: 27 marzo 2024 ore 14:30 - Aula 3
MODULO DI REGISTRAZIONE - OBBLIGATORIO - LABORATORIO CHIMICA ANALITICA - STA
da compilare entro il 28 marzo 2024
Attraverso questo test verrete iscritti automaticamente alle esercitazioni di laboratorio di Chimica Analitica del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Le risposte verranno considerate a titolo puramente informative e non avranno nessuna valenza sulla valutazione finale. Esse saranno di aiuto per la creazione dei gruppi di lavoro di laboratorio. Rispondete alle domande in autonomia, senza chiedere aiuto a nessuno, perché solo così si potranno creare gruppi eterogenei e quindi funzionali per la migliore riuscita delle attività di laboratorio.
Laboratorio didattico di Chimica Analitica per STA 2022-2023
Modulo per la comunicazione del gruppo di laboratorio
Scad. 02 Aprile 2023
Modulo di adesione al gruppo di laboratorio
Scad. 02 Aprile 2023
Iscrizione alla Classroom
Scad. 02 Aprile 2023
Modulo di prenotazione delle date per le attività di laboratorio
Prenotazioni a partire dalle ore 09:00 del 20 maggio 2023
Modulo Valutazione Regolamenti
La valutazione dei Regolamenti è del gruppo di laboratorio e non del singolo studente, quindi ogni gruppo deve compilare solo un modulo.
Di seguito, la tabella definitiva.
Inserimento dati finali delle esercitazioni di laboratorio
Inserire, per ogni gruppo, i seguenti dati:
DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO
acidità dell'aceto, espressa come grammi di acido acetico in 100 mL;
errore della misura precedente (espressa nelle stesse unità di misura);
indicare se l'errore maggiore si ottiene dalla propagazione degli errori o dalla deviazione standard.
DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ANTOCIANI IN UN SUCCO DI MIRTILLO
Lunghezza d'onda alla quale si ottiene il massimo di assorbimento;
Pendenza della retta di calibrazione;
Intercetta della retta di calibrazione;
coefficiente di regressione;
concentrazione degli antociani nel succo di mirtillo, espressa in ppm (mg/kg);
errore nella misura della concentrazione ottenuta dalla deviazione standard.
Inserimento relazioni delle esercitazioni di Chimica Analitica (STA) per gli anni precedenti all'A.A. 2022-2023
L'inserimento delle relazioni di Chimica Analitica delle Titolazioni Volumetriche avviene mediante Classroom, al link:
https://classroom.google.com/c/MTg1NTE3NzFa?cjc=53hh6ef
Una volta effettuato l'accesso, inserire la relazione nella cartella relativa (acido-base, precipitazione o complessazione).
Le relazioni devono essere inserite in formato pdf, con il seguente nome:
numerodimatricola_Cognome_Nome_esperienzadilaboratorio.pdf
Ad esempio: 567432_Rossi_Paolo_Acidobase.pdf
Le relazioni vanno consegnate almeno 24 ore prima della prova orale.
Nella relazione relativa alla titolazione acido-base devono essere presenti le seguenti informazioni:
Principi generali delle titolazioni acido base;
Schema del procedimento analitico seguito per la determinazione dell'acidità dell'aceto;
Tutti i dati sperimentali grezzi;
Tutti i calcoli relativi alle titolazioni;
Tutti i calcoli relativi alle deviazioni standard ed alla propagazione dell'errore;
I valori delle concentrazioni medie, comprensivi di errore e di unità di misura, delle soluzioni titolate e dei risultati ottenuti;
Eventuali considerazioni finali.