Master di I livello in
Esperto in Scienze Criminologiche e Investigative
Master di I livello in
Esperto in Scienze Criminologiche e Investigative
Panoramica del corso
Le scienze criminalistiche e criminologiche stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nel contesto dell’amministrazione della giustizia penale. Negli ultimi anni, infatti, l’analisi della scena del crimine (in tutte le sue molteplici sfaccettature) e il comportamento criminale hanno interessato la comunità scientifica e il mondo operativo: sempre più spesso, gli inquirenti stanno acquisendo metodologie e standard investigativi per elevare la qualità delle indagini, sia sotto il profilo della comprensione della psicologia dell’agire umano che dell’approccio dello studio delle tracce del reato.
Nonostante la presenza sul territorio nazionale di molteplici Master in psicologia investigativa, deve rilevarsi che sono ancora sporadici i Corsi volti a qualificare esperti nelle scienze criminalistiche e criminologiche, tanto che, ancora oggi, tali figure professionali risultano poco presenti nelle aule di giustizia.
Va precisato che il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia da ormai un decennio ha attivato un Corso di Laurea triennale in Scienze Investigative per fornire le conoscenze e le competenze di base sulle scienze forensi; tuttavia, ai laureati manca una formazione esperienziale più specifica che consenta di comprendere – sotto il profilo operativo – le dinamiche, le potenzialità e le criticità delle indagini tecnico-scientifiche per gestire al meglio la scena del crimine nelle sue diverse angolazioni. Infatti, il Master, pur svolgendosi prevalentemente in FAD (formazione a distanza), include dei Laboratori ed Esercitazioni pratiche da svolgere in presenza.
L’obiettivo del Master è quello di migliorare e potenziare l’istruzione e la formazione di professionisti che a diverso titolo operano sulla scena del crimine e/o di coloro che si accingono a intraprendere tali percorsi.
Precisamente, il Corso si prefigge lo scopo di creare una figura professionale che svilupperà specifiche competenze in ambito tecnico-scientifico, per svolgere attività professionale presso Enti pubblici e privati operanti nei settori della prevenzione del crimine e dell’investigazione. Inoltre, l’Esperto in Scienze criminalistiche e criminologiche potrà svolgere la propria attività professionale presso istituzioni che prestano servizi attinenti alla sicurezza di comunità, gruppi o particolari categorie connotate da marginalità o da maggiore vulnerabilità sociale.
Le figure interessate a tale tipo di formazione sono:
gli investigatori appartenenti alle forze di polizia giudiziaria;
gli avvocati;
i periti e i consulenti tecnici, ossia coloro che, a titolo privatistico, offrono la loro competenza alle parti processuali (p.m. e parti private) nel corso del procedimento penale, dalla fase investigativa al dibattimento, fino alle impugnazioni;
gli investigatori privati;
i medici legali;
gli educatori che intendono sviluppare le loro attività professionali in settori connessi alla criminalità e la gestione dei rischi in materia di sicurezza (minori, donne, ecc.);
i laureati in Scienze Investigative, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Scienze Giuridiche della Sicurezza, Psicologia, Medicina Legale.