La Litoteca del Centro PetroPaleo è un archivio di materie prime litiche idonee alla scheggiatura raccolte sistematicamente dal gruppo di ricerca della sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche a partire dagli anni ‘90 e mantenuto in costante aggiornamento. L’archivio copre un vasto territorio che comprende l’Italia settentrionale e centrale (Friuli, Veneto, Trentino - Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia - Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e parte di quella meridionale (Molise, Puglia).
Sono conservati anche litotipi di regioni estere dell’arco alpino quali la Provenza (Francia), il Tirolo (Austria), la Bavaria (Germania), la Slovenia e ampi settori della Croazia, della Polonia e dell’Ungheria provenienti da raccolte dirette o da scambi.
La litoteca comprende campioni di svariate litologie: principalmente selci di origine sedimentaria sia in posizione primaria che secondaria, ma sono rappresentati anche altri litotipi quali radiolariti, calcari e arenarie più o meno silicizzate, vulcaniti, ossidiane, cristallo di rocca, metamorfiti e iIdrotermaliti. I campioni raccolti sono organizzati in appositi spazi e di loro è disponibile una descrizione di base essenziale, riportante la posizione geografica, la formazione o la serie rocciosa di provenienza, il contesto di raccolta e altri dati anagrafici.
Per alcune aree (Trentino, Veneto, Lombardia, Friuli) sono disponibili anche descrizioni petrografiche in sezione sottile e dati geochimici.