CORSI DI FORMAZIONE
Referente Corso: Prof. Massimiliano Castellazzi
Questo corso intensivo esplora la neuroinfiammazione, partendo dalla fisiopatologia del liquor e della barriera emato-encefalica, per poi approfondire i meccanismi generali dell'infiammazione nel sistema nervoso centrale e le specificità delle infiammazioni del nervo ottico. Saranno analizzati in dettaglio la sclerosi multipla, la neuromielite ottica e la malattia da anticorpi MOG, concentrandosi sui biomarcatori chiave per la diagnosi e il monitoraggio. Il corso includerà sessioni di simulazioni pratiche sull'esame del liquor e sull'uso della diagnostica per immagini, fornendo anche una panoramica delle terapie neurofarmacologiche attuali e future.
Orario delle lezioni:
23 giugno 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
30 giugno 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
07 luglio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
14 luglio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
21 luglio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
Numero di ore: 15
CFU: 3
Referente Corso: Prof.ssa Luana Calabrò
The Oncology Course provides advanced training for physicians and biologists, emphasizing the molecular foundations and clinical aspects of neoplasms. The program integrates basic and applied research, covering topics such as molecular oncology, immunotherapy, genomics and the development of personalized therapies. Doctoral students will gain experience in designing and conducting clinical and preclinical studies, critically analyzing scientific data, and effectively communicating results. A distinctive feature of the course is the incorporation of artificial intelligence (AI) into oncology, exploring applications such as medical image analysis, drug discovery and personalized medicine. The objective is to train researchers capable of translating scientific discoveries into innovative clinical applications, thus improving the diagnosis and treatment of cancer patients.
Orario delle lezioni:
12 marzo 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
19 marzo 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
13 aprile 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
12 maggio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
9 giugno 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
Numero di ore: 15
CFU: 3
Referente Corso: Dott.ssa Eva Reali
The course aims to provide a theoretical and practical overview of immunotherapy, with particular attention to chronic inflammatory diseases, autoimmune diseases and tumors. The clinical features, immunopathogenesis, mouse models and experimental therapies of organ-specific and systemic autoimmune diseases, such as systemic lupus erythematosus (SLE) or rheumatoid arthritis (RA), will be analyzed. In addition, the course will deepen the principles of tumor immunology, the mouse models currently in use for the study of innovative strategies of emerging immunotherapies. The program combines theory and practice for advanced training in this field.
Orario delle lezioni:
05 febbraio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
12 febbraio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
19 febbraio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
26 febbraio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
05 marzo 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
Numero di ore: 15
CFU: 3
Referente Corso: Dott.ssa Ilaria PANZINI
Durante il corso vengono illustrate le modalità di sviluppo del farmaco, il razionale di uno studio clinico, le modalità di pianificazione e coordinamento di un protocollo di ricerca. Sono anche fornite le conoscenze per le scelte metodologiche più appropriate e per la corretta interpretazione dei risultati. Inoltre si evidenziano le criticità che più frequentemente vengono osservate e che possono ostacolare il processo di adeguamento al quadro normativo in continua evoluzione. I principali argomenti trattati riguardano la pianificazione dello studio clinico e le fasi della sperimentazione dei farmaci: dalla nascita alla immissione in commercio. Sono anche trattati gli aspetti organizzativi ed etico-legislativi della unità di Fase I, la qualità negli studi clinici di Fase I e il ruolo dei comitati etici.
Orario delle lezioni:
04 maggio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
14 maggio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
18 maggio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
25 maggio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
28 maggio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula
Numero di ore: 15
CFU: 3
Dottorato di ricerca in
TERAPIA AVANZATE E FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Coordinatore
Prof.ssa Katia Varani
e-mail: vrk@unife.it
tel: 0532-455217