CORSI DI FORMAZIONE
I anno - 40° ciclo
Referente Corso: Prof.ssa Katia VARANI
L’insegnamento mira a fornire nozioni sulle basi teoriche e applicazioni pratiche delle principali tecniche utilizzate in farmacologia per lo studio a livello cellulare e molecolare dell’azione dei farmaci. Vengono descritte le tecniche utilizzate per lo studio dell’interazione farmaco-recettore, della trasduzione del segnale, dell’espressione genica e della risultante attività cellulare. Inoltre, l’insegnamento fornisce i principi di base del funzionamento delle principali strumentazioni utilizzate nei laboratori di farmacologia cellulare e molecolare per analizzare e comprendere i meccanismi d’azione e gli effetti dei farmaci su modelli cellulari in vitro.
Orario delle lezioni:
08 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
13 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
16 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Prof. Matteo BOVOLENTA
Il corso esplora i concetti principali legati alle malattie neuromuscolari, i vettori e le strategie della terapia genica e gene editing per migliorare il decorso di queste malattie devastanti. Vengono presentati esempi applicativi delle terapie sperimentali più innovative per la Distrofia muscolare di Duchenne e altre malattie neuromuscolari, soffermandosi sulle scelte dei vettori e stimolando la discussione riguardo ai vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie terapeutiche.
Lezioni:
20 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
23 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
27 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
30 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Prof. Luca Maria NERI
Il corso prevede di descrivere i principi fondamentali della microscopia, a partire dalla microscopia ottica e comprendendo anche altre microscopie, con particolare riguardo alla microscopia elettronica sia a trasmissione che a scansione. Sono illustrati i principi di funzionamento degli strumenti, le modalità di analisi di campioni chimico-biologici e le applicazioni nei diversi settori della ricerca. Sono proposti cenni di preparativa relativamente alle migliori modalità per predisporre campioni ottimali per osservazioni microscopiche. Inoltre, il corso si propone di esemplificare le modalità di applicazione della microscopia elettronica, sottolineando le peculiarità uniche di questa microscopia, essendo essa in grado di fornire dettagli morfologici, strutturali, ultrastrutturali e composizionali dei campioni con modalità difficilmente riscontrabili nel loro insieme in altre tecniche di analisi. Uno degli obiettivi è quello di fornire conoscenze mirate all’utilizzo della microscopia, in particolare quella elettronica, per lo sviluppo del proprio progetto e la preparazione razionale di esperimenti e piani scientifici sperimentali.
Lezioni:
18 febbraio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
26 febbraio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
27 febbraio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
II anno - 39° ciclo
Referente Corso: Prof.ssa Roberta RIZZO
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi per comprendere i meccanismi di patogenicità dei principali agenti eziologici causa di infezioni dell'uomo. Sono approfondite le caratteristiche peculiari della composizione, struttura e fisiologia dei microrganismi (batteri, miceti, protozoi e virus) in relazione all’inizio e all’evoluzione delle malattie da infezione, all’azione dei farmaci antimicrobici, alla prevenzione delle malattie da infezione e alla diagnosi microbiologica. Sono fornite conoscenze sull’interazione ospite e parassita al fine di fornire competenze microbiologiche e di risposta immunologica dell’ospite.
Orario delle lezioni:
18 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
19 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
20 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Prof. Matteo MARTI
L’insegnamento valuta gli effetti farmaco-tossicologici indotti dall’assunzione acuta e ripetuta di sostanze ad azione stupefacente, responsabili sia di intossicazioni acute che di fenomeni di dipendenza. Sono studiati gli effetti causati dall’assunzione sia di sostanze note (morfina, eroina, ossicodone, amfetamine, cocaina, derivati della cannabis, LSD, ecc.) che quelli causati dalle nuove sostanze psicoattive (NSP) come ad esempio i cannabinoidi sintetici, i catinoni e gli stimolanti sintetici amfetamina simili, le fenetilammine allucinogene, i nuovi oppioidi sintetici (fentanili e nitazeni), i nuovi dissociativi anestetici (metossipropammina e metossietamina) e le nuove benzodiazepine. Oltre alla valutazione degli effetti farmaco-tossicologici acuti tipici sono descritti i meccanismi alla base dell’instaurarsi della dipendenza da sostanze stupefacenti ed i principali trattamenti di cura di questa “patologia”. Sono anche affrontati cenni di tossicologia forense al fine di descrivere come queste sostanze sono determinate nelle matrici biologiche di persone intossicate da queste sostanze.
Orario delle lezioni:
04 Febbraio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso Aula F1, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
12 Febbraio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso Aula F4, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
19 Febbraio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Prof. Donato GEMMATI
Il corso prevede di descrivere le basi teoriche e pratiche su epigenetica ed epigenomica considerate come entità dinamicamente modificabili in diretta connessione con l’ambiente con effetti diretti sul DNA influenzando l’espressione dei geni. Oltre al crescente interesse sul ruolo delle modifiche epigenetiche nei fenotipi delle malattie complesse, la scoperta di nuovi farmaci epigenetici, comunemente definiti epifarmaci (epidrugs), è di grande importanza per quelle condizioni patologiche "orfane" di terapie farmacologiche standard o per coadiuvare terapie caratterizzate da bassa efficacia.
Orario delle lezioni:
16 settembre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula F7, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
18 settembre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula F7, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
23 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula F7, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
III anno - 38° ciclo
Referente Corso: Prof. Gianluca CAMPO
Nonostante il successo dei farmaci per ridurre il colesterolo LDL, rimane un importante carico di malattia e rischio residuo che sono ancora legati a dislipidemia e ad alti livelli di trigliceridi, lipoproteina a o bassi livelli di colesterolo HDL. Queste forme di dislipidemia stanno incrementando a livello mondiale come principale conseguenza dell’incremento di prevalenza di obesità e sindrome metabolica. I farmaci attualmente disponibili (statine, ezetimibe, fibrati, omega 3, inibitori proteina PCSK9) riducono il colesterolo LDL e i trigliceridi, ma la riduzione del rischio cardiovascolare non è totale e rimane ampio spazio ed esigenza clinica di nuove opzioni farmacologiche. Lipoproteina a, apolipoproteina C3 (APOC3) e angiopietina-like 3 (ANGPTL3) stanno emergendo come nuovi potenziali target terapeutici per anticorpi, sequenze antisense o inibitori delle sequenze RNA.
Orario delle lezioni:
25 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
17 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 presso Aula F1, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Prof. Matteo BERTINI
La cardiologia interventistica ha significativamente migliorato la prognosi e qualità di vita dei pazienti con malattia cardiovascolare. La cardiologia interventistica spazia dalle procedure coronariche, agli interventi di cardiologia strutturale, oltre all’impianto di dispositivi quali pace-maker, defibrillatori o sistemi di resincronizzazione cardiaca o procedure di ablazione transcatetere per le aritmie atriali o ventricolari. Il progresso tecnologico dietro queste procedure è impressionante e in constante miglioramento. Aggiornamenti in termini di tipologia di dispositivo, dimensioni, precisione e nella terapia sono costanti e continui. La conoscenza del processo che porta questi dispositivi dal laboratorio di ricerca alla pratica clinica è essenziale per contribuire al loro sviluppo e per la programmazione della ricerca clinica.
Orario delle lezioni:
13 gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
03 Febbraio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Aula F1, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
17 marzo 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso Aula D4, Nuovi Istituti Biologici (Mammut), via Luigi Borsari 46, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Prof. Francesco PARMEGGIANI
Nell’ambito della terminologia classificativa delle eredo-distrofie della retina sono attualmente raggruppate un’ampia serie di malattie genetiche del segmento posteriore dell’occhio estremamente eterogenee non solo dal punto di vista fenotipico ma anche genotipico, essendo causate da mutazioni finora descritte in oltre 300 geni diversi con tutte le possibili tipologie di trasmissione ereditaria. Le complesse correlazioni genotipo-fenotipo nei pazienti affetti da eredo-distrofie della retina, insieme alle difficoltà nel definire la reale patogenicità di varianti spesso descritte come mutazioni di significato incerto, rappresentano tematiche essenziali da approfondire per sviluppare strategie in grado di superare alcune delle maggiori criticità per la diffusione su larga scala di innovativi approcci di terapia genica e percorsi di fecondazione assistita con diagnosi genetica pre-impianto.
Orario delle lezioni:
17 aprile 2025 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 presso Auletta di Farmacologia, V piano sezione farmacologia, piazzetta Sgarbi 3, Ferrara
08 maggio 2025 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 presso Auletta di Farmacologia, V piano sezione farmacologia, piazzetta Sgarbi 3, Ferrara
29 maggio 2025 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 presso Auletta di Farmacologia, V piano sezione farmacologia, piazzetta Sgarbi 3, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Referente Corso: Dott.ssa Ilaria PANZINI
Durante il corso vengono illustrate le modalità di sviluppo del farmaco, il razionale di uno studio clinico, le modalità di pianificazione e coordinamento di un protocollo di ricerca. Sono anche fornite le conoscenze per le scelte metodologiche più appropriate e per la corretta interpretazione dei risultati. Inoltre si evidenziano le criticità che più frequentemente vengono osservate e che possono ostacolare il processo di adeguamento al quadro normativo in continua evoluzione. I principali argomenti trattati riguardano la pianificazione dello studio clinico e le fasi della sperimentazione dei farmaci: dalla nascita alla immissione in commercio. Sono anche trattati gli aspetti organizzativi ed etico-legislativi della unità di Fase I, la qualità negli studi clinici di Fase I e il ruolo dei comitati etici.
Orario delle lezioni:
21 gennaio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
22 gennaio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
23 gennaio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Aula F3, Chiostro Santa Maria delle Grazie, via Fossato di Mortara 17, Ferrara
Numero di ore: 10
CFU: 2,5
Dottorato di ricerca in
TERAPIA AVANZATE E FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Coordinatore
Prof.ssa Katia Varani
e-mail: vrk@unife.it
tel: 0532-455217