Attività previste nei 3 anni - Il corso prevede annualmente almeno 1720 di attività di ricerca
All’inizio del ciclo, il Collegio dei docenti, sentite le proposte di ricerca avanzate dai dottorandi, nomina tra i docenti del Collegio, un docente tutor per ciascun dottorando con il compito di indirizzarlo nell’attività di ricerca e nell’elaborazione della tesi finale. La tesi di dottorato dovrà chiaramente prevedere un progetto di ricerca sulle tematiche specifiche del dottorato e dovrà essere concordata con il collegio dei docenti tenendo conto degli specifici interessi e delle attitudini dei dottorandi.
I Corsi teorici si svolgeranno nel primo e nel secondo anno di dottorato presso le due sedi universitarie.
Ogni anno sono previste ore di Studio Individuale finalizzato alla stesura di un articolo di ricerca su una tematica concordata con il docente tutor. Il dottorando potrà seguire i convegni e svolgere lo stage in Italia e/o all’estero anche nel corso del I e II anno. In questo caso, sarà comunque tenuto a seguire le lezioni in videoconferenza.
Entro la conclusione del III anno, il dottorando verrà ammesso all’esame finale solo se avrà:
- partecipato a convegni nazionali e internazionali per almeno di 120 ore;
- presentato come relatore almeno 1 ricerca a convegni nazionali o internazionali;
- presentato almeno 2 poster a convegni nazionali o internazionali;
- svolto un periodo di tirocinio della durata complessiva di 6 mesi;
- essere stato co-autore di almeno 3 articoli di ricerca;
- ottenuto il parere favorevole da parte del proprio docente tutor rispetto all’elaborato finale.
Tutti i dottorandi devono svolgere un periodo di Stage all’estero di almeno 3 mesi. Nel percorso formativo è previsto un periodo di Stage di 6 mesi (600 ore pari a 30 CFU) che può essere svolto anche nel corso del I e II anno.
Come stabilito dal SA, lo stage all’estero è previsto nel primo biennio di corso, mentre lo stage presso l’impresa (6 mesi) inizierà a partire dal terzo anno.
Il Collegio ha quindi definito la tempistica delle attività di stage secondo il seguente schema:
Posti su borse ordinarie: Periodo di stage all'Estero (6 mesi) da svolgersi non prima del II anno ed entro la conclusione del III anno di dottorato.
Posti su borse PON: Periodo di stage all'Estero (3 mesi) da svolgersi durante Il anno di dottorato. Periodo di stage presso l’impresa (6 mesi) durante il III anno.